1 - Introduzione
Questa centralina dispone di 5 uscite per lampade a filamento (pilotate da
triac) con effetti a dissolvenza (denominate Alba, Giorno, Tramonto, Notte
e Stelle) e da altrettante uscite ON-OFF comandate da relè (denominate Zona1,
Zona2, Zona3, Zona4 e Zona5) che possono essere utilizzate per pilotare le
luci delle case oppure i motori dei pastori.
Sulla parte frontale della scheda sono presenti:
- i 10 led per "visualizzare" lo stato delle dieci uscite;
- il led TIME che lampeggiando indica lo scorrere del tempo;
- il pulsante per leggere/impostare il tempo in minuti dell'intero ciclo giornata;
- il pulsante di reset ciclo.

La giornata completa è suddivisa in 4 fasi come di seguito descritto:
ALBA |
Lampada ALBA crescente e poi decrescente Lampada GIORNO crescente Lampada TRAMONTO spenta Lampada NOTTE decrescente Lampada STELLE decrescente con tremolo Uscite ZONA1, ZONA2, ZONA3 in OFF Uscita ZONA4 in ON e successivamente OFF Uscita ZONA5 in OFF |
GIORNO |
Lampada ALBA spenta Lampada GIORNO accesa massima luminosità Lampada TRAMONTO spenta Lampada NOTTE spenta Lampada STELLE spenta Uscite ZONA1, ZONA2, ZONA3, ZONA4 in OFF Uscita ZONA5 in ON |
TRAMONTO |
Lampada ALBA spenta Lampada GIORNO decrescente Lampada TRAMONTO crescente e poi decrescente Lampada NOTTE crescente Lampada STELLE crescente con tremolo Uscite ZONA1, ZONA2, ZONA3 accese in sequenza (ON) Uscita ZONA4 in OFF Uscita ZONA5 in OFF |
NOTTE |
Lampada ALBA spenta Lampada GIORNO spenta Lampada TRAMONTO spenta Lampada NOTTE accesa massima luminosità Lampada STELLE accesa con tremolo Uscita ZONA4 in ON Uscite ZONA1, ZONA2, ZONA3 spente (OFF) in sequenza Uscita ZONA5 in OFF |
Il grafico seguente mostra l'andamento delle5 uscite a dissolvenza e delle altre 5 di tipo ON-OFF.

2 - Temporizzazione
Il tempo di esecuzione dell'intero ciclo (giornata) può essere variato da 1
a 15 minuti agendo su un pulsante e contando i lampeggi del led "Time". Si
descrivono di seguito le istruzioni per accedere a queste funzioni:
- Premere il pulsante e mantenerlo premuto finchè il led TIME si spegne. Gli effetti luminosi andranno in pausa (si bloccheranno);
- Rilasciare il pulsante. Il led TIME lampeggerà un numero di volte (1..15) corrispondente al tempo in minuti impostato per l'intero ciclo;
- Segue una pausa di 2 secondi con il led spento e due lampeggi veloci del led (fine operazione). Gli effetti riprenderanno normalmente e il led TIME lampeggerà ad indicare lo scorrere del tempo.
- Premere il pulsante TIME e mantenerlo premuto;
- Premere e rilasciare il pulsante RESET;
- Contare i lampeggi del led TIME;
- Rilasciare il pulsante TIME quando il numero dei lampeggi contati corrisponde al tempo in minuti dell'intero ciclo (giornata);
- Segue una pausa di 2 secondi con il led spento e due lampeggi veloci del led (fine operazione). Gli effetti riprendono da inizio ciclo e il led TIME lampeggerà ad indicare lo scorrere del tempo.
Il valore del tempo in minuti corrispondente all'intero ciclo è salvata in memoria EEPROM per essere ripristinato ogni volta che si accende il circuito.
NOTA: Alla funzione "Impostazione minuti" si può accedere anche in successione da "Lettura Minuti Impostati" mantenendo premuto il pulsante TIME dopo i lampeggi di fine operazione della prima funzione.
Per ottenere una temporizzazione variabile, ciascuna fase A/G/T/N è stata
suddivisa in un numero definito di passi. Variando il tempo del singolo passo
si varia il tempo totale dell'intero ciclo (la giornata).
Le fasi Alba e Tramonto sono formate da 256 passi, mentre Giorno e Notte da
512 passi. Un ciclo intero (Giornata A,G,T,N) sarà formata da 1536 passi.
Passi Giornata= P_Alba + P_Giorno + P_Tram + P_Notte=
=256+512+256+512=1536
Le fasi Alba e Tramonto durano quindi la metà di Giorno/Notte.
Il lampeggio più o meno veloce del led TIME indica lo scorrere del tempo.
La tabella indica i tempi corrispondenti alle 15 scelte:
Tempo totale ciclo giornata |
Tempo Giorno e Notte |
Tempo Alba e Tramonto |
Tempo passo ideale (tempo _totale/1536) |
Tempo passo reale |
Tempo Reale ciclo |
1 min (60 sec) |
20 sec |
10 sec |
40 mS |
40 mS |
61 sec |
2 min (120 sec) |
40 sec |
20 sec |
78 mS |
80 mS |
122 sec |
3 min (180 sec) |
60 sec |
30 sec |
117 mS |
120 mS |
184 sec |
4 min (240 sec) |
80 sec |
40 sec |
156 mS |
160 mS |
245 sec |
5 min (300 sec) |
100 sec |
50 sec |
195 mS |
200 mS |
307 sec |
6 min (360 sec) |
120 sec |
60 sec |
234 mS |
240 mS |
368 sec |
7 min (420 sec) |
140 sec |
70 sec |
273 mS |
280 mS |
430 sec |
8 min (480 sec) |
160 sec |
80 sec |
312 mS |
310 mS |
476 sec |
9 min (540 sec) |
180 sec |
90 sec |
351 mS |
360 mS |
537 sec |
10 min (600 sec) |
200 sec |
100 sec |
390 mS |
390 mS |
599 sec |
11 min (660 sec) |
220 sec |
110 sec |
429 mS |
430 mS |
660 sec |
12 min (720 sec) |
240 sec |
120 sec |
468 mS |
470 mS |
721 sec |
13 min (780 sec) |
260 sec |
130 sec |
507 mS |
510 mS |
783 sec |
14 min (840 sec) |
280 sec |
140 sec |
546 mS |
550 mS |
844 sec |
15 min (900 sec) |
300 sec |
120 sec |
585 mS |
590 mS |
906 sec |
3 Schema elettrico
Lo schema elettrico di questo circuito si riduce al minimo perchè è stato utilizzato
un microprocessore PIC16F84 per svolgere tutte le funzioni richieste. Il tutto
si riduce a:
- Un alimentatore che fornisce 12V non stabilizzati (alimentazione relè) e 5V stabilizzati (alimentazione microprocessore e fotoaccoppiatori) formato da RS1, U1, ecc.
- Un rivelatore del passaggio sullo zero della semionda alternata a 50Hz formata da U4A, un transistor darlington contenuto all'interno di U4;
-
- 5 stadi per pilotare le lampade (dissolvenza) formati da triac e fotoaccoppiatori (OC1, TRC1, .)
- 5 stadi per pilotare le uscite ON-OFF formati da relè (RELE1, RELE2, .)


4 Collaudo
Prima di alimentare il circuito con tutti i circuiti integrati montati, è consigliabile
effettuare un test preliminare di funzionamento:
- Verificare "ad occhio" che non esistano corti sulle piste del circuito stampato;
- Alimentare il circuito con 9 - 12V AC dalla moresettiera CON11 (prelevati direttamente dal trasformatore);
- Verificare che sul catodo di D1 (e la massa) siano presenti 12 - 15V circa;
- Verificare che sul pin 14 di U2 siano presenti 5V;
- Cortocircuitare a massa (uno per uno) tutti i pin di uscita di U3 e U4 (darlington array ULN2003) e verificare che l'uscita e il led corrispondente si attivi. Questo si può verificare collegando una lampadina alimentata a 12V AC sulle uscite come descritto nel paragrafo "Collegamenti elettrici";
- Inserire i due integrati U3 e U4;
- Di nuovo verificare (una per una) che le uscite si attivino, portando 5V sui pin 13, 12, 11, 10, 9, 8, 7, 3, 2 e 1 del microprocessore U2;
- Verificare il funzionamento di DL11 (Led Time) cortocircuitando a massa il pin 17 di U2;
- Verificare la presenza del segnale ad onda quadra a 100Hz sul pin 6 di U2;
- Verificare il funzionamento dei due pulsanti P1 e P2 utilizzando un tester commutato in Ohm;
- Inserire l'integrato microprocessore U2 (a circuito non alimentato) dopo averlo appositamente programmato con il file presepe4.hex;
- Collegare 10 lampadine sulle uscite (magari a bassa tensione per effettuare la prova in sicurezza);
- Alimentare il circuito;
- Se tutto ok, il led Time dovrebbe lampeggiare e gli effetti sulle lampade dovrebbero partire con il tempo ciclo di 1 minuto (minimo).
5 Collegamenti elettrici
Il circuito, per funzionare, necessita di una alimentazione di 9 - 12V AC 300
mA prelevata da un trasformatore. Si consiglia, anche se sono presenti carichi
esterni a 12V, di utilizzare un piccolo trasformatore solo per questa funzione
(separato).
Poichè sullo stampato ciascuna uscita è elettricamente isolata dalle altre (i fotoaccoppiatori e i relè svolgono questa importante funzione) si possono indifferente collegare carichi a 12, 24, 220V.
Ogni uscita a triac può essere collegata a carichi puramente resistivi (lampadine) che non assorbono più di 200W ciascuna.
Ogni uscita a relè (contatti normalmente aperto / normalmente chiuso) può essere collegata a qualsiasi tipo di carico che non assorbe più di 5A.
Di seguito sono mostrate i vari collegamenti elettrici esterni alla scheda.
Può essere valido inserire, in serie a ciascun carico, un fusibile per limitare la corrente massima e proteggere i componenti della scheda da eventuali corto-circuiti esterni.

NOTA: Per evitare di prendere scosse elettriche (quando sulle uscite sono collegati carichi a 220V), si raccomanda di non toccare i componenti interessati. Alla fine del lavoro è buona norma inserie la scheda all'interno di un mobiletto plastico.
6 Consigli utili
Per terminare si elencano alcuni consigli utili a migliorare il progetto della
centralina:
- Inserire dei fusibili in serie alle uscite per limitare la corrente massima prelevabile. Sono consigliati fusibili rapidi sulle uscite con triac e ritardati su quelle a relé;
- Montare lo stampato in un mobiletto plastico. Sulla parte frontale del mobiletto potranno essere praticati i fori per il led Time, i due pulsanti e gli altri dieci led che indicano lo stato delle uscite. Sulla parete posteriore troveranno posto le dieci prese per collegare i carichi. All'interno del mobiletto sarà contenuto anche il trasformatore 9 12V che alimenta la scheda;
- Qualche idea sulla scelta del colore delle lampade per gli effetti:
Uscita |
Lampada |
Alba |
Arancione Gialla Rossa (molto tenue) Bianca (molto tenue) |
Giorno |
Bianca (più di una) |
Tramonto |
Arancione Gialla Rossa (molto tenue) Bianca (molto tenue) |
Notte |
Blu scuro |
Stelle |
Utilizzare una "serie di lampadine" bianche oppure le fibre ottiche |
Scarica la documentazione completa (File: presepe4.zip)
Per contattarmi: sasa.sbarra@libero.it