Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

4
voti

Tensioni di passo e di contatto

Domanda:

Come si misurano le tensioni di passo e di contatto?

Risponde admin

Le tensioni di passo e di contatto si misurano immettendo nell'impianto di terra una corrente di prova, Ip, a 50 Hz, di valore 5 A nelle cabine MT e di 50 A nelle stazioni.
Si utilizzano due elettrodi ausiliari, che simulano i piedi dell'operatore, che hanno una superficie di contatto di 200 centimetri quadrati e pesano 25kg. Generalmente si interpone al contatto con il suolo un feltro inumidito.
La tensione di contatto � quindi misurata con un voltmetro tra le masse e gli elettrodi ausiliari, tra loro collegati, posti alla distanza di un metro dalle masse.
La tensione di passo si misura tra i due elettrodi, non connessi tra loro e disposti nelle posizioni che interessano maggiormente.
Per determinare i valori reali, le tensioni misurate devono poi essere moltiplicate per il rapporto tra la effettiva corrente di guasto a terra, If, per la quale l'impianto deve essere dimensionato,e la corrente di prova, Ip.

Uc=Uc,mis*If/Ip

Up=Up,mis*If/Ip

2

Commenti e note

Inserisci un commento

di Rini Giancarlo,

Oggi, le norme CEI (mi sembrano le 11-1) non considerano più le norme di passo per due semplici motivi:
1. sono difficili da misurare soprattutto negli edifici dove i solai e i pavimenti sono costituiti da reti elettrosaldate, quindi tensioni di passo Vp piccole;
2. le norme dicono che le tensioni di passo non sono pericolose con le tensioni di contatto mano-mano.

Rispondi

di tedeschi giancarlo,

il documento costituisce una chiara e buona sintesi

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.