Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

0
voti

Resistenze in parallelo

Domanda:

Ho un grande dubbio che vi prego di chiarirmi con estrema semplicità. Perché la resistenza equivalente di un insieme di resistenze in parallelo è sempre più piccola della resistenza più piccola componente il parallelo?

Risponde admin

Ogni volta che aggiungi una resistenza in parallelo ad un'altra la corrente totale aumenta, e, poiché riteniamo costante la tensione del parallelo, la resistenza equivalente, che, come sai, è il rapporto tra la tensione e l'intensità della corrente totale, diminuisce.

Matematicamente:


Sia R2 > R1;

Req = R1*R2/(R1+R2);

dividendo tutto per R2 si ha

Req=R1/(R1/R2+1).

Poiché il denominatore è maggiore di 1 Req è minore di R1 che, per ipotesi, è la più piccola delle due
1

Commenti e note

Inserisci un commento

di Alessandro Burgio,

Per una corretta esposizione: non si confonda resistore e resistenza. Si determina il resistore eqivalente e non la resistenza equivalente; quindi si calcola il valore numerico in Ohm, cioè la resistenza, del resistore equivalente.

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.