Risponde admin
Il ferro funziona come un amplificatore magnetico in quanto l'induzione
magnetica, che sarebbe prodotta dall'avvolgimento in assenza di ferro,
viene notevolmente aumentata dal contributo dovuto all'orientamento dei
domini magnetici, i microscopici magnetini che ne formano la struttura
interna. Questo contributo non è però infinito poiché, quando tutti i
domini sono orientati, l'aumento dell'induzione, dovuta alla presenza
del ferro, finisce. E' questa la condizione di saturazione.
Saturo significa pieno e, quando un contenitore è pieno, ha esaurito la
sua funzione. Così è per il ferro rispetto all'induzione magnetica che
si chiede ad esso di produrre, così è per ogni altro componente
elettronico quando arriva al limite delle proprietà per cui è stato
costruito e che si intendono sfruttare.
Nel caso dei materiali magnetici la saturazione si ha quando, nel
diagramma B (induzione magnetica)-H (campo magnetico impresso), il
grafico diminuisce la sua pendenza oltre l'incurvamento che è
comunemente detto ginocchio. In questa zona la permeabilità def ferro
diventa praticamente uguale alla permeabilità dell'aria, quindi è come
se il ferro non esistesse più.
Nella
seguente pagina
sono visualizzate le curve B-H dei materiali più
comunemente usati