Salve! Comincio ringraziando a TonyStark e a tutti quelli che mi hanno dato dei consigli. Sicuramente il mio alimentatore non è fatto cosi bene come quello di TonyStark Alimentatore fai da te pero funziona.
Indice |
Procedimento
Prima di tutto ci serve l'ATX che può essere preso o da un vecchio computer o andando all'isola verde a smontare qualche PC e prendere il ATX. Io ho preso il ATX da un vecchio PC. Sarebbe questo (già smontato):
Funzionamento
Prima dobbiamo verificare se funziona. Dopo che l'abbiamo collegato alla presa sicuramente non partirà (Oh non funziona). In realtà non è detto che non funzioni. Per farlo partire dobbiamo collegare il filo verde con un qualunque filo nero. Se parte la ventola del ATX allora il ATX funziona.
Il filo verde e un filo nero li utilizzeremo poi insieme ad un interruttore per far partire l'Alimentatore. Qua un'immagine di ciò che rappresenta ogni filo:
Il lavoro
Dopo aver verificato il funzionamento del ATX stacca la spina dalla presa poi aspetta un po' prima di smontarlo. Perché avendo dei condensatori di capacità grande può ancora fare del male. Dopo che abbiamo fatto tutto ciò, possiamo cominciare ha smontare il ATX e poi tagliamo la parte finale dei fili dove sono i connettori:
Dopo cominciamo a separare i fili in base al colore; come visto nell'immagine sopra, il colore giallo corrisponde a 12 V, il rosso a 5 V , l'arancione a 3,3 V , il blu a -12 V e infine il bianco a -5 V. Se trovate anche un filo marrone viene collegato a quelli arancione.
Una volta separati dobbiamo collegare i fili tra di loro. I fili viola, grigio, verde e tre fili neri li utilizzeremo in seguito.
A questo punto cominciamo a progettare le uscite di tensione praticando dei fori nella lamiera esterna del nostro alimentatore utilizzando un trapano o qualcosa di simile. A parte le uscite io ho fatto anche dei fori per un interruttore e per due led:
Nelle immagini alcuni fori sono in più perché a un certo punto ho cambiato idea e poi non li ho più utilizzati.
I fili gialli, rossi, arancione, blu e bianco, li ho collegati a delle boccole da pannello rosse, mentre quelli neri a quattro boccole nere. (Ho fatto quattro per avere di più, ma non è necessario, ne basta una.) Una volta collegate le boccole, ho saldato e giustamente collegato un interruttore tra il filo verde e uno nero:
Ma prima di questo ho saldato un led verde al filo viola che sarebbe lo standby, ed un led rosso al filo grigio. Poi ho saldato tutti e due a un resistore di 220 ohm e questo l'ho saldato ad un filo nero.
Ora mettiamo tutti led, interruttore e boccole nei fori e chiudiamo l'ATX.
Come si vede nelle immagini, ho lasciato un filo rosso e uno nero collegati a un resistore di 10 ohm e 10 watt (funziona pure senza il resistore, ma a volte si blocca).
La schema che ho seguito con certe modifiche è questo:
Una volta acceso ho notato che il led rosso (ON/OFF) quando si accende, si accende debolmente.
Costi
ATX ------------- 0 euro
boccole --------- 12 euro
led ------------- 0 euro (recuperati dal PC)
resistor -------- recuperato da un TV a tubo catodico
interruttore ---- sempre recuperato
In conclusione i costi direi che sono abbastanza bassi però secondo me funziona abbastanza bene anche se le tensioni alla fine verranno un po' più base tipo quella di 5 V sara più o meno 4,9 V. (Scusate per le immagini che non sono chiare.)