Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di admin. Visita il suo
Foto Utente

Elettrotecnica e non solo

Esplorare l'universo elettrico, fuori e dentro di noi.


Gli ultimi articoli di admin

pubblicato 7 anni fa, 257 visualizzazioni

Da bambino non riuscivo ad immaginare che i vecchi potessero essere stati giovani o addirittura bambini. Sì, a volte qualcuno mi diceva: “quand'ero piccolo come te...” “Mah!...” Ci pensavo un po' e decidevo che doveva essere una delle tante favole che mi raccontavano. Era un'insensatezza che scombussolava la mia visione del mondo, dove quasi tutto era così da sempre e così per sempre sarebbe rimasto. Che senso avrebbe avuto mia nonna con il viso di una bambina? Forse a volte pensavo che un mondo probabilmente c'era anche prima di me, ma il mio mondo era come se fosse nato insieme a me. Non riuscivo a farmi una ragione di come tutto potesse essere successo, tanto meno perché (ma non ho fatto molti progressi in questo senso); era meglio lasciar perdere (allora come ora). Mia nonna l'ho sempre vista vecchia. Ma non era il risultato di una decadenza, né di uno sfacelo o una progressiva punizione fisica imposta ad una presuntuosa giovinezza, come mi capita di pensare a volte ora. No, mia nonna doveva essere vecchia per potere essere mia nonna. Io ero un bambino e mia nonna era vecchia perché il mondo era fatto così. Le nonne erano tutte vecchie ed i bambini, tutti bambini. La vita per me era ferma ed eravamo tutti eterni, fissi nelle nostre posizioni. Io facevo certe cose, avevo certe dimensioni, certi interessi. E loro, i vecchi e più in generale gli adulti, altri che completavano i miei.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 3.415 visualizzazioni

No, non si tratta della riproposta dello zio Podger che appende un quadro! (Consiglio di leggerlo per chi non conoscesse l'episodio ;) ) Non molto tempo fa arriva una di quelle domande che non si riesce subito a catalogare:

a casa mia non c'è l'impianto di terra. A volte ho pensato di mettere il filo centrale collegato ad un chiodo inchiodato nel muro. Funzionerebbe? E se no perché?

E' una domanda seria o una provocazione?

Ho pensato più volte di elencare quali sono i principali argomenti che attizzano liti nei forum ed ho sempre concluso che in fondo non ce ne sono che ne escludono la possibilità. Ci sono i classici come politica e religione, certo, ma anche motori a magneti permanenti, amplificatori valvolari, stagno senza piombo, DI.CO, as Built, Arduino, etere, scie chimiche, motori autofrenanti, teorie fisiche rivoluzionarie, netiquette, regole del forum. Ci sono pure masse e masse estranee, od il valore che deve avere la resistenza dell'impianto di terra, come nel caso del thread che mi ha spinto a scrivere questo articolo. Alla domanda se il chiodo nel muro può bastare, ho d'impulso risposto così (ero ancora nel periodo delle vignette)

[...]

pubblicato 7 anni fa, 2.352 visualizzazioni

Avevo iniziato a scrivere un minitutorial per LTSpice per Windows. Desideravo ampliarlo, ma molte buone intenzioni (ammesso che buone lo siano) restano solo intenzioni. Sono trascorsi alcuni anni e sono riuscito a dimenticare quasi tutto (alla mia età non è difficile...). Nel frattempo ho abbastanza abbandonato Windows passando al MAC. Così quando vi ho installato LTSpice, è stata una vera sofferenza ritornare a scoprire come disegnare uno schema circuitale e simularlo. Sperando di diminuire la sofferenza di chi decide per la prima volta di affrontare un programma di simulazione, ma anche (e forse soprattutto) per contrastare la mia facilità di dimenticare cliccaggi (si dirà così?), comandi, significato delle voci dei menù per attivare utility, abilissime nel nascondersi non appena per un po' non le si usa, scrivo questo articolo che svolge un semplice esercizio di elettrotecnica e lo verifica con la simulazione.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 944 visualizzazioni

Un giorno speciale. Un giorno di quelli che uno aspetta, immagina, e un po' teme, se, come me, è poco abituato (per non dire niente) a riunioni, convegni, manifestazioni, festeggiamenti. Un giorno che però, quasi per magia, quando arriva riesce bene, scorre leggero e piacevole, e senti che resterà dentro di te per sempre. Un giorno importante per me e per l'attività che mi accompagna da quindici anni.

E' il giorno di un meeting: il meeting di Electroyou 2016

Non ho molta dimestichezza con le riunioni pubbliche; ho sempre l’impressione di non aver nulla di interessante da dire, e la paura di rimanere letteralmente bloccato per assoluta mancanza di parole nel momento in cui mi si richiede un'opinione, o una semplice impressione.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 135 visualizzazioni

Accanto a me, la bici rossa "Lombardo" di Giovanna. La guardo come avesse un'anima. Che ha in fondo: è l'anima che le ha dato Giovanna per regalarmi quattro degli anni più belli della mia, della nostra, vita. È per questo che silenziosamente le parlo.

Non è una super bici, ma le forcelle rosse, il manubrio, la manopola del cambio, il cestino anteriore già un po' arrugginito, il portapacchi posteriore, le ruote, insomma tutti i componenti sembrano avere qualcosa da dirmi. Anzi ce l'hanno: la ruota posteriore la foratura a Grignano, per esempio, quindi lo scoppio sul ponte di Largo Carducci, con fuoriuscita della schiuma della provvisoria riparazione, il giorno successivo; la manopola del cambio, le domande di Giovanna lungo i cavalcavia: "Che marcia devo mettere?"; il portapacchi posteriore, i mazzi di fiori di campo che raccoglievamo lungo le vie; il cestino anteriore le borse con i panini per un picnic. Beh, tanti piccoli ricordi confezionati nelle estati scorse.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 249 visualizzazioni

Ultimo giorno di scuola, penultima ora. Nei corridoi i ragazzi liberi stanno completando uno dei loro giorni più allegri. Sui banchi variamente aggregati nelle aule aperte, bibite, torte e salatini progressivamente scompaiono, mentre i lettori dei CD diffondono musiche a volte frenetiche.

Ringo, serio, mi sta aspettando. Ha lo stesso volto pallido con cui si era arreso nell'interrogazione decisiva. Pochi giorni fa. Esigendone però una nuova in cui avrebbe dimostrato... “Sei proprio deciso?” gli dico sulla soglia dell’aula. I compagni più vicini lo incoraggiano sottovoce. “Certo prof. Come le avevo detto…io...io non devo..., non posso avere l'insufficienza nella sua... materia..." Il debole orgoglio sfuma nell'immagine di una sconfitta che fino all'ultimo ha creduto di evitare. "...Altrimenti..." aggiunge, lasciandomi immaginare un seguito tenebroso dei suoi pensieri.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 5.950 visualizzazioni

Questo articolo doveva far seguito a quello pubblicato circa un anno fa. Desideravo arricchirlo con una trattazione matematica consistente della commutazione, ma non riuscendo a trovare documentazione adeguata, l'ho lasciato in sospeso. Ora, visto il periodo di carestia nella produzione di articoli dei blogger di EY, nella speranza o illusione di tenere viva questa attività, l'ho ripescato proponendolo com'è, sperando magari di intercettare qualcuno in grado di trattare in modo un po' meno solito, diciamo, l'argomento.

La grandezza legata direttamente alla tensione elettrica indotta ed alla forza meccanica agente su conduttori, è l'induzione magnetica B, misurata in tesla, T. La componente di B che conta è perpendicolare al conduttore ed alla sua velocità di traslazione. Nella macchina a corrente continua i conduttori si affacciamo sul traferro e sono paralleli all'asse di rotazione, la velocità di traslazione è tangenziale per cui occorre determinare il valore dell'induzione radiale nel traferro. In assenza di corrente nell'armatura, con la sola eccitazione agente, l'induzione ha un andamento simmetrico rispetto all'asse polare: è praticamente costante sotto la scarpa polare e si annulla nel piano interpolare; l'andamento sotto un polo sud è identico, ma ribaltato rispetto a quello del polo nord.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 554 visualizzazioni

Ecco il decimo riepilogo di risposte a vignette con FidoCadJ. Sono raccolte che si rivolgono ai più fedeli frequentatori del forum, ma anche agli ex fedeli, che ne conoscono ormai le dinamiche di interazione ed il carattere in genere virtuale, ma in alcuni casi reale, dei suoi protagonisti. Ai nuovi frequentatori che magari non capiscono il perché di un tale articolo, dico che è un'abitudine nata, per me, come un gioco che poteva illustrare le possibilità di FidoCadJ al di fuori del suo ambito specifico, inizialmente per confezionare cartoline di auguri di compleanni, successivamente per risposte e commenti che, con un po' di ironia, avrebbero dovuto stemperare alcune situazioni critiche. Buona lettura a tutti coloro che avranno la pazienza di scorrere questa pagina.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 8.171 visualizzazioni

In seguito ad una domanda pervenuta nel forum, sul principio di generazione della coppia nei motori elettrici, mi sono ricordato di un articolo scritto circa dodici anni fa per l'allora Electroportal, quando sentivo quasi il bisogno di impegnarmi per qualche lezione utile di Elettrotecnica. Ora quello stimolo è un po' evaporato e questa mia attività mi appare abbastanza inutile, e perfino un contributo all'intasamento di informazioni del web. Ad ogni modo per scacciare questa sgradevole sensazione, poiché le formule nel vecchio articolo erano praticamente illeggibili, nonché qualche considerazione poco chiara, ho pensato di revisionarlo e di riproporlo.

Sincrono, asincrono, a corrente continua, brushless: sono parecchi i tipi di motori elettrici. Per ognuno teoria e formule diverse. Eppure il principio fisico è comune. Unificare è un'esigenza addirittura preminente nella fisica teorica. Einstein cercò per vent'anni, senza riuscirci, l'unificazione di forza gravitazionale ed elettromagnetica. Ma la "La teoria del tutto", che è anche il titolo di un libro di Stephen Hawking, resta uno stimolante campo di ricerca.

[...]

pubblicato 7 anni fa, 7.350 visualizzazioni

Questa è la revisione leggermente ampliata di un vecchio articolo: le idee nuove scarseggiano... Ad ogni modo, stavolta, la riedizione si è anche resa necessaria per un errore grossolano sul valore di una corrente nel vecchio articolo. Devo ringraziare il lettore che lo ha evidenziato in questo thread, purtroppo credendo di essere lui in errore: si sbagliava, ahimé! Spero, se pur in ritardo, di rimediare alla figuraccia protrattasi negli anni, anche se l'amarezza per non essermene mai accorto rimarrà. Il vecchio articolo era la risposta ad un quesito pervenuto nel forum:Quando un sistema trifase ha solo tre fili, per esempio perché il trasformatore ha il secondario a triangolo, è possibile costruire un neutro artificiale? In teoria sembrerebbero bastare tre impedenze a stella usandone il centro per derivare il neutro artificiale. L'articolo mostra il perché non si possono utilizzare resistenze o reattanze semplici ed illustra una struttura magnetica adatta allo scopo, spesso usata in media tensione e tornata di attualità anche in bassa tensione, non solo per ottenere un neutro artificiale ma anche come compensatore di armoniche: il reattore trifase a zig-zag.

[...]
<<...3456789...>>

(91 pagine)


Chi sono

admin - profilo

Nome: Zeno Martini

Reputation: 190.370 9 12 17

Bio: Ingegnere elettrotecnico. Maturità classica. Laurea dell'Università degli Studi di Padova, 1974. Insegnante di Elettrotecnica fino al 2006. A suo tempo socio collaboratore e consulente di Microtec sas e Softel srl. Fondatore e conduttore del sito Electroportal, ora ElectroYou, insieme al figlio Nicolò, matematico e webmaster.

Web: http://www.electroyou.it/

I miei ultimi post dal forum

Vai al Forum


Cerca nel blog di admin