- Gli ultimi articoli di Paolino
-
LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? Un approccio ai timer dei PICMicro
pubblicato 13 anni fa, 7.694 visualizzazioni
Sebbene i timer siano dispositivi molto semplici, in relazione a tutte le periferiche disponibili oggi sui microcontrollori, emerge come, per i principianti, rappresenti una seria difficoltà impostare correttamente i registri associati ai timer per sfruttarne appieno le caratteristiche. In questo capitolo de "LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC?" vediamo come sia possibile avvicinarsi ai timer dei PICMicro, come al solito con un esempio quanto più possibile diretto. Nel seguito verrà illustrato come impostare il TIMER 0 di un PIC16F84A, prendendo spunto da una richiesta pervenuta nel forum di Electroportal.
I PICMicro della famiglia mid-range dispongono di uno o più timer; con i PIC18F, PIC24F, dsPIC e PIC32 il numero dei timer aumenta in modo considerevole. Rimanendo nella famiglia dei PICMicro a 8 bit (PIC12F, 16F e 18F), le strutture dei timer sono a 8 o a 16 bit. Alcuni possono essere adibiti a funzioni specifiche (come ad esempio avviene per TMR2, adibito a base dei tempi per il segnale PWM) ma tutti possono essere comunque utilizzati come timer veri e propri. Per semplicità, vediamo lo schema a blocchi del timer 0 del PIC16F84A. Nonostante questo PIC non sia tra quelli "di piccola taglia" con ampie potenzialità, si è distinto nel tempo per diversi utilizzi cui è stato applicato.
[...] -
LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? Alea Electronica Iacta Est, il dado e' tratto!
pubblicato 13 anni fa, 4.005 visualizzazioni
No, non ci troviamo davanti al Rubicone con un PIC in mano... Ma chissà: una partita a Risiko la si può fare ugualmente. O, perché no, ad un altro gioco di società. Certo, ma non prima di aver realizzato un semplice doppio dado elettronico, controllato da microcontrollore PIC. Per continuare la rassegna de "Lo hai mai realizzato con un PIC?" propongo oggi un progetto semplice e ludico. Il progetto di per sè non presenta troppe difficoltà ma racchiude al proprio interno diversi aspetti che ritengo interessanti; alcuni di essi esulano dal mondo "PIC" ma senz'altro offrono spunti di riflessione. Il progetto è corredato di schema, PCB, lista componenti, codice sorgente e firmware già compilato, cosicché chiunque possa replicarlo in modo autonomo.
[...] -
LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? Una tecnica antirimbalzo
pubblicato 13 anni fa, 6.289 visualizzazioni
Molti progetti realizzati con microcontrollore sfruttano sistemi di I/O per l'interazione tra l'Uomo e l'elettronica. Senz'altro il sistema di immissione dati in un microcontrollore è il pulsante; l'idea che il contatto presenti solo due stati, aperto o chiuso, è ottima per la gestione di segnali binari (0, 1). Ma attenzione alle insidie che si nascondono dietro ad un aspetto che, se trascurato, porta a malfunzionamenti e a comportamenti inattesi del circuito: il rimbalzo del contatto.
Questo fenomeno è tipico dei contatti meccanici i quali portandosi dallo stato di aperto a quello di chiuso non lo fanno in maniera istantanea. Ciò che accade a livello macroscopico è il passaggio netto da aperto a chiuso, ma analizzando in dettaglio il comportamento del contatto si nota che il passaggio dallo stato stabile aperto a quello stabile chiuso è caratterizzato da stati intermedi di chiuso e aperto. Il contatto rimbalza nel vero senso della parola cioè prima di portarsi in modo certo alla posizione di contatto chiuso, si apre e si chiude in successione alcune volte.
[...] -
LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? Una sorpresa musicale per Babbo Natale!
pubblicato 13 anni fa, 6.691 visualizzazioni
Complici i miei figli, per quest'anno ho intenzione di fare una bella sorpresa a Babbo Natale. Tutti gli anni, a Natale, ci porta i doni e quest'anno abbiamo deciso di fargli una sorpresa. Però, per piacere: sssstt! Non ditelo in giro, altrimenti rischiamo di rovinare tutto.
Abbiamo pensato di allestire un piccolo circuito e di lasciare disponibile sul tavolo, accanto al latte e ai biscotti, anche un pulsantino con un cartello: PREMI QUI. In questo modo vorremmo che Babbo Natale possa ascoltare alcuni brani tipici natalizi "suonati" (se così si può dire) da un circuito embedded a microcontrollore. Con un PIC, ovviamente! E allora ecco qui il circuito (per scaricare il file PDF proseguire alla sezione "Progetto"). Si osservi che anche per questo progetto si è pensato di impiegare un PIC della serie 12F6xx alimentato da uno stadio stabilizzatore a 5V. Al PIC sono connessi un pulsante normalmente aperto, un buzzer piezo elettrico ed un LED pilotato da un transistor.
[...] -
LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - Il conta marce
pubblicato 13 anni fa, 10.152 visualizzazioni
Vorrei iniziare, qui su su ElectroYou (tempo permettendo), un tutorial dal nome '"Lo hai mai realizzato con un PIC?"'. Il mio intento è quello di mostrare come, con l'elettronica embedded a microcontrollore (e in particolare con i PIC Micro di Microchip Technology), si possa rispondere a molti quesiti e produrre soluzioni a problemi altrimenti proposte con altri metodi. Il primo esempio trae spunto da una richiesta che un utente del forum ha effettuato in questo post: realizzare un contamarce per KART.
L'obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un contatore Up/Down, con alcune specifiche ben chiare. Posto che il progetto ha fini prettamente didattici, dovendo realizzare un contatore per tenere traccia della marcia inserita si può pensare che:
[...] -
File MP3 per Presepi
pubblicato 14 anni fa, 8.113 visualizzazioni
Con l'avvicinarsi del periodo natalizio su vari siti web spopolano i circuiti per realizzare effetti luminosi per presepi. Anche le pagine di EP ospitano un progetto che può essere utilizzato allo scopo. Chi realizza presepi sa che a volte gli effetti audio devono essere sincronizzati con quelli luminosi, per enfatizzare o sottolineare aspetti altrimenti difficili da cogliere. Per poter coniugare una buona qualità audio con la possibilità di poter eseguire cicli ripetitivi in modo affidabile, una possibilie soluzione da adottare è quella del lettore CD. Modificando opportunamente il lettore CD-ROM, collegando qualche cavo in parallelo ai pulsanti di start e stop, voilà il gioco è fatto. Purtroppo, il fatto che il lettore CD ha parti meccaniche in movimento e dato che viene "sballottato" un paio di volte l'anno per prenderlo dal magazzino e riporlo a fine feste e che magari la collocazione del presepio può portare la formazione di condensa sulla lente del lettore, diventa importante cercare altre soluzioni. Le alternative sono lì da esplorare, ma per ovviare ai problemi appena citati legati al lettore CD, lo sguardo si rivolge ai dispositivi a stato solido . Fortunatamente, con le nuove tecnologie è possibile realizzare un piccolo lettore MP3 in grado di riprodurre file audio a piacere; l'unico "dilemma" sta nello scegliere quale tecnologia adottare. [...]
-
Accendiamole con un PIC
pubblicato 16 anni fa, 10.420 visualizzazioni
Un progetto per imparare la programmazione del PIC-12F508 implementando un software che genera un'alimentazione PWM per le luci di cortesia. [...] -
BUS elettronico
pubblicato 17 anni fa, 1.312 visualizzazioni
Cerco delucidazioni sul collegamento tra schede elettroniche definito SISTEMA BUS. [...] -
Profibus DP?
pubblicato 17 anni fa, 4.397 visualizzazioni
Cos'è rete Profibus DP? Perché si usa, di quale hardware ha bisogno, dove posso trovare del materiale? [...]
Chi sono
Paolino - profilo
Nome: Paolo Rognoni
Bio: Da sempre con il pallino per l'automazione industriale e non, soprattutto se embedded e se con PICMicro. Playmaker e sciatore per passione. Con chitarra e voce mi diverto un sacco! Grande appassionato di: Star Wars, birre weiss, ElectroYOU!
I miei ultimi post dal forum
-
Buone Feste
Buon Natale a tutti. Ciao. Paolo. 14:41
-
ElectroYouauguri ..
Buon Natale, amici Ciao. Paolo. 17:55
-
Tanti auguri
Grazie a tutti ragazzi. Sono stato assente più del dovuto, vi ringrazio ancora. Ciao. Paolo. 11:22
-
Tanti auguri
Grazie mille ragazzi :ok: :ok: 11:22
-
Raspberry3 non pinga via Ethernet
Se dici che le impostazioni sono le medesime e se usi sempre lo stesso cavo di rete alternandolo tra RPI3 e RPI4 e nel primo caso fallisce il... 10:10
-
Raspberry3 non pinga via Ethernet
Scusa, ma nemmeno con WiFi riesci a fare ping? Ciao. Paolo. 10:10
-
Raspberry3 non pinga via Ethernet
Aggiungo che se hai WIN10 aggiornato, da linea di comando puoi digitare ssh user@host : sì, da qualche tempo anche WIN10 ha SSH :D Ciao. Paolo. 10:10
-
Raspberry3 non pinga via Ethernet
Strano davvero. Secondo me c'è qualche impostazione di rete che non è a posto. Sto pingando una RPI che ho qui sulla scrivania, dal mio PC con... 10:10
-
Mondo del lavoro, devo stare attento?
Secondo me hai fatto bene ad accettare l'invito. Il colloquio lo si fa appunto per capire di cosa si sta parlando, per approfondire le... 07:09
-
Tanti auguri
Buon compleanno Attilio Tanti cari auguri :ok: :ok: Ciao. Paolo. 16:43