Elementi con il tag norme cei
Se non trovi quello che cerchi, prova ad usare la barra di ricerca in alto a destra.
-
CEI 0-16, la norma... del diavolo!
A marzo di ques'anno il Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato l'ultima revisione della Norma CEI 0-16, lo strumento di lavoro fondamentale per chi si occupa di fotovoltaico,...-
m_dalpra,
- pubblicato 1 anno fa,
- 738 visualizzazioni
-
-
Nuova edizione CEI 64-8 ed.8 cap.37 “Ambienti residenziali”
Il tema degli impianti elettrici negli ambienti residenziali e le relative prestazioni nascono con la V3 del marzo 2011 della CEI 64-8 ed.6 successivamente abrogata con l'uscita della CEI...-
iosolo35,
- pubblicato 2 anni fa,
- 5.011 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
Abbonamenti alle norme CEI - 2
Riprendo l'argomento delle sottoscrizioni alla raccolta delle norme CEI, trattato nel mio precedente post, per informare il Forum sull'avvenuta firma delle Convenzioni del CEI con il CNI...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 8 anni fa,
- 696 visualizzazioni,
- 35 commenti
-
-
Abbonamenti alle norme CEI
Dopo un po' di tempo, ho l'occasione di tornare sull'argomento che è stato maggiormente dibattuto all'inizio della mia partecipazione a ElectroYou: i prezzi delle norme CEI. In...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 8 anni fa,
- 673 visualizzazioni,
- 30 commenti
-
-
Regola tecnica di connessione (RTC) per allaccio in b.t (sunto)
A seguito della delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il sistema idrico (AEEG) 84/2012/R/EEL è stata pubblicata in Giugno 2012 la...-
BONANG,
- pubblicato 9 anni fa,
- 948 visualizzazioni,
- 6 commenti
-
-
Lavori elettrici
Immagini di questo tipo sono purtroppo molto frequenti, ancora oggi questi sistemi vengono usati per effettuare lavori elettrici, erroneamente ritenuti in sicurezza, anche in ambienti di...-
orsinibruno,
- pubblicato 10 anni fa,
- 2.161 visualizzazioni,
- 3 commenti
-
-
Lettera aperta all'Autorità per l'Energia
Spett. Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas Con la presente sono a chiedere alcuni chiarimenti relativamente alla Norma CEI 0-21, norma che regola la connessione degli...-
m_dalpra,
- pubblicato 11 anni fa,
- 707 visualizzazioni,
- 15 commenti
-
-
La progettazione, il primo presidio della sicurezza
La progettazione è l’attività principale per conseguire la sicurezza dell’impianto elettrico, è il punto di partenza con il quale gettare i principi e le...-
Mike,
- pubblicato 11 anni fa,
- 1.188 visualizzazioni,
- 8 commenti
-
-
CEI 64/8 V3: cosa cambia?
In questo articolo pubblico volentieri il mio intervento in qualità di relatore ad un convegno sulla variante V3. Nel settore elettrico è di fondamentale importanza la...-
serting,
- pubblicato 11 anni fa,
- 3.286 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Anteprima
Oggi (1 marzo) è il giorno del primo convegno del CEI del 2012. Gli argomenti sono tanti e sono risultati interessanti visto che gli iscritti hanno abbondantemente superato la...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 11 anni fa,
- 307 visualizzazioni
-
-
Alcune norme gratuite (legalmente)
Riprendo il discorso nel mio precedente post ("Connessioni in BT") per completare il quadro delle azioni fatte in questi giorni riguardo alla disponibilità di norme gratuite. In...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 11 anni fa,
- 5.186 visualizzazioni,
- 13 commenti
-
-
Connessioni in BT
E' disponibile da oggi (23.12.2011) la Norma CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 11 anni fa,
- 868 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
L'investimento fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un vero e proprio investimento finanziario, la cui struttura dei costi è basata sulla potenza installata, mentre la struttura dei ricavi è...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 11 anni fa,
- 837 visualizzazioni
-
-
CEI 64-8 in Inchiesta pubblica
Comunicazione di servizio. La norma CEI 64-8 è stata sottoposta ad una Inchiesta pubblica, sebbene in un modo un po' particolare. La particolarità è dovuta al fatto...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 11 anni fa,
- 310 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
-
Direttive europee e EMC
Le Direttive Europee di contenuto tecnico dal 1985 seguono il cosiddetto "Nuovo Approccio", cioè trattano solo i requisiti essenziali di un certo settore, mentre rimandano alle...-
RaffaeleGreco,
- pubblicato 12 anni fa,
- 130 visualizzazioni,
- 2 commenti
-
Tag Cloud
46|90 555 accumulatori alimentatore alternata ambiente amplificatore operazionale amplificatori amplificatori operazionali analogie arco elettrico arduino armoniche asincrono automazione avviamento batterie bitcoin bjt blockchain bode brushless cabina caduta di tensione campo elettrico campo elettromagnetico campo magnetico campo rotante candela capacità cavi cei cei 64-8 circuiti comparatore condensatore condensatori contatti contatti indiretti contatto coppia corrente corsi cortocircuito criptovalute diario asincrono differenziale differenziali digitale dimensionamento diodi diodo direttive dispersore display distorsione domotica electroyou elettromagnetismo elettrone elettronica elettrostatica elettrotecnica enel energia energie alternative enigma ora esatta eolico equivalenza esercizi excel ey faraday femm fidocadj filtri filtro fisica flusso flusso magnetico forum fotovoltaico fourier frequenza fulmini funzione di trasferimento fusibili gauss generatore grafica gruppo elettrogeno guadagno help illuminotecnica impedenza impianti elettrici impianto di terra induttanza induzione magnetica interrupt interruttore inverter kirchhoff laboratorio laplace led leggi linee linguaggio c linux logicbignami luce lumen macchina sincrona magneti permanenti magnetotermico manutenzione massa matematica materiali mathcad matlab matrici maxwell microcap microcontrollori misura momento di inerzia moneta elettronica mosfet motore asincrono motori musica neutro norme norme cei norton numeri complessi ohm onde elettromagnetiche op amp oscilloscopio parallelo pic pid pierin plc polarizzazione portata potenza potenziale potere di interruzione progetti progetto programmazione protezione protezioni pwm quark racconti realizzato con pic reattanza regolazione relatività rendimento resistenza resistenza di terra reti rifasamento risonanza robot saturazione scariche atmosferiche scilab scr scuola sensori sicurezza sicurezza elettrica simmetria simulazione sincrono sinusoidale sistema it sistema tn sistema tt sistemi software sovraccarico sovratensioni spettro tecnologia tecnologia meccanica telecomunicazioni temperatura tensione terra tesla tester thevenin timer tn transistor trasformatore trasformatori trifase tt tutorial tv unità di misura ups usb veicoli elettrici vignette watt