- Gli ultimi articoli di PietroBaima
-
DRF2: Doppia Regula Falsi, atto secondo.
pubblicato 3 anni fa, 875 visualizzazioni
In questo articolo vorrei descrivere ulteriori artifici circuitali, da applicare con il metodo della doppia regula falsi.
Alcuni stratagemmi che questa strategia risolutiva permette di utilizzare semplificano molto le reti elettriche e conducono a risultati inaspettati e permettono di dimostrare teoremi noti per via unicamente circuitale.
Nel mio precedente articolo descrivevo la doppia regula falsi come una proporzione, questa:
[Formula]
Il 5 Dicembre di quest'anno un utente mi ha scritto, chiedendomi una formula più mnemonica, possibilmente già risolta per x.
Ho quindi aggiunto, al mio precedente articolo, questa formula:
che sembra averlo soddisfatto.
Devo dire che, effettivamente, seguendo alcune accortezze, la formula risulta più comoda da applicare.
[...] -
Regula Falsi per circuiti con più generatori
pubblicato 5 anni fa, 2.711 visualizzazioni
Il metodo descritto in questo articolo estende il metodo della regula falsi applicato alle reti elettriche, ad un solo generatore, per reti elettriche a più generatori.
La regula falsi è un metodo che gli antichi (arabi, egizi, cinesi) utilizzavano per risolvere equazioni di primo grado, del tipo Ax=B.
Con le conoscenze matematiche di oggi un problema del genere farebbe sghignazzare chiunque, ma, se vi dimenticate dell'algebra che conoscete, delle equazioni e di tutta la matematica, con l'aiuto del semplice ragionamento, riuscireste a risolverlo?
Proviamoci!
Un esempio potete trovarlo in [4], magistralmente illustrato da RenzoDF, che riporto qui per comodità:
"se con un tubo piu' un quarto di tubo riesco a fare i 15 metri del giro del bagno, quanto lungo sara' "il tubo" base che ho usato?"
[...] -
Viaggio all'interno di un circuito
pubblicato 6 anni fa, 2.647 visualizzazioni
Andare a guardare come sono fatti i circuiti, soprattutto i circuiti di un certo livello come quelli degli strumenti da laboratorio, è un esercizio utile per imparare l'elettronica e, se fatto con lo spirito giusto, anche dilettevole.
Nell'hardware l'ambiente, così diverso da quello software asettico e deterministico, è come una giungla, con insidie e trabocchetti d'ogni tipo ma a volte possono anche apparire panorami mozzafiato.
Anche avventurarsi in questa particolare giungla richiede un certo stomaco, una predisposizione, una gran passione, altrimenti si corre il rischio di venire sopraffatti dalle difficoltà, perciò sconsiglio vivamente a chi non fosse davvero fissato per l'elettronica di seguirci... e non aggiungo altro.
[...] -
Je suis physicien
pubblicato 7 anni fa, 1.103 visualizzazioni
DISCLAIMER: L'articolo usa un tono forte e alcune immagini sono crude. Se qualche proprietario delle immagini che ho usato ne reclama il copyright non ha che da segnalarmelo, le rimuoverò immediatamente. Le immagini appartengono ai rispettivi proprietari, citati e linkati nel paragrafo relativo alla loro storia.
Già, dovrei essere qui a scrivere di equazioni differenziali e, prima, di come si produce un oggetto industrialmente. Sono due articoli che ho promesso, per i quali non sono ancora riuscito a trovare un momento, purtroppo.
Novembre corre velocemente e il fatto che sia l'undicesimo mese dell' anno non aiuta certo la ricerca di un po' di tempo libero.
Oggi sono però riuscito a finire il mio lavoro prima del solito, quindi mi ritrovo in pigiama di fronte al PC, con la mente libera di pensare.
[...] -
Atala, modello Califfone
pubblicato 8 anni fa, 606 visualizzazioni
"Da quando in qua non parti più, brutta scatoletta di Brill [1] a due ruote, che ti lascio marc-HIC-ire in garage... Guarda che ti tradisco colla bici, mica ci impiego tanto sai?"
"Toh... c'è di nuovo Califfone... ahahahaha... arriva dalla piola... ahahahaha..."
"Venite... nascondiamoci là, facciamo come l'altra volta che gli abbiamo fatto credere che la moto gli rispondeva"
"daiii... ti ricordi quando l'ha raccontato in chiesa?"
"ahahahhahaha"
"andiamo!"
"Ecco il solito stuol d'anitre loquaci in secca riva, ma lasciatelo stare, va... non vedete che è ciucco di nuovo?" aggiungo io con una punta di cattivo sarcasmo, piccato da quel comportamento così irrispettoso nei confronti di colui che non dovrei reputare un povero mentecatto, ma che (per la stessa ragione) mi muove a compassione a tal punto da suscitare in me un gran sentimento protettivo.
[...] -
Sulla trasmissione elettrica nervosa
pubblicato 9 anni fa, 5.860 visualizzazioni
In questo articolo voglio descrivere, ispirato da una discussione sul forum di qualche tempo fa, la conduzione elettrica nervosa. Affronterò i fenomeni elettrici che regolano la trasmissione dell'impulso nervoso, che parte dal soma neuronale (il corpo della cellula), per arrivare fino alla periferia sinaptica tramite gli assoni, cioè i "collegamenti elettrici" nervosi dei nostri neuroni. La descrizione di questo fenomeno verrà effettuata con il modello di Hodgkin e Huxley, il modello più completo ad oggi disponibile per la propagazione nervosa. Questo modello si basa su reti elettriche dinamiche non lineari, che verrà implementato e risolto in Mathematica. Rivelerò alcune tecniche di base utili per l'implementazione di un modello di un fenomeno fisico. Questi concetti sono utili per introdurre le reti neurali artificiali, oggetto di un mio prossimo articolo, di cui ne affronterò una breve descrizione introduttiva.
[...] -
Mathematica al sapor di Lampone
pubblicato 9 anni fa, 1.334 visualizzazioni
In questo articolo si vuole descrivere l'ottima iniziativa della Wolfram Foundation a favore dei possessori di un minicomputer Raspberry Pi per introdurli all'uso del software Mathematica.
Chiunque sia intenzionato a farlo può scaricare ed installare l'ultima release di Mathematica dal sito della Wolfram Foundation gratuitamente, sul proprio Raspberry Pi.
In questo articolo viene spiegato che hardware serve, come scaricare questo software, come installarlo e come utilizzarlo.
Si tratta di una versione non limitata, con tutte le 5000 e oltre funzioni di Mathematica funzionanti, senza scadenza e con funzioni speciali pensate appositamente per il Raspberry Pi. E' possibile far funzionare Mathematica dal proprio Raspberry Pi in modalità testuale, da terminale locale o remoto, in modalità grafica, locale o remota e in modalità kernel-remoto, pur essendo, quest'ultima, subordinata all'acquisto di una versione in licenza per PC di Mathematica.
[...] -
Disegno di schemi elettrici sul forum
pubblicato 9 anni fa, 2.842 visualizzazioni
Prendo spunto da una discussione sul forum, nella quale era stato disegnato uno schema elettrico assolutamente incomprensibile, per riportare poche e semplici regole di disegno tecnico. L'obiettivo è quello di non creare confusione quando si discute a proposito di uno schema, in modo da concentrarsi sul vero problema e non sull'identificazione dei componenti o sul chiarimento di un malinteso creato da un disegno poco chiaro.
Per portare un esempio faccio riferimento ad un mio vecchio schema, non perché sia perfetto (tutt'altro), ma a titolo indicativo:
Quando si disegna uno schema elettrico:
1. i collegamenti non devono mai essere fatti passare all'interno dei rettangoli che rappresentano i circuiti integrati, nè attraverso alcun altro componente, per esempio:
[...] -
[EN] PIERIN-PIC18 model for OrCAD Capture and Layout
pubblicato 9 anni fa, 218 visualizzazioni
Recently I brushed up my good old OrCAD application software, the PCB editor version for PCB OrCAD Layout, searching about some schematics, maybe involving the Pierin board. Unfortunately I'm still waiting for good inspiration, but, in the meantime, I have made the electrical symbol for Capture with its related footprint, for a PCB design.
As a reference for the numbering of the pins I considered the Pierin as an integrated circuit, in which the pin 1 is the RA5, consequently the pin 17 is assigned to the USB +5 V, the pin 18 is assigned to GND and finally the pin 34 is RA3.
It should be noted that this library is compatible with OrCAD Layout and it is NOT compatible with Allegro, the new PCB editor supplied with late versions of the application package.
[...] -
Install MPLAB X IDE and compiler XC8 for the PIERIN PIC18 in Linux, the "how to" guide
pubblicato 10 anni fa, 621 visualizzazioni
I don't know whether it is strictly necessary for the PIERIN, but in general, when serial connections are used it is advisable to add the user to the dialout and tty groups. This is possible using the shell commands:
sudo adduser USER_NAME dialout
sudo adduser USER_NAME tty
Sometimes this change will not be immediately accepted by the system, so it is prudent to repeat the login. It is possible to use the command group, that returns the list of groups to which a user belongs, to understand whether the changes have been accepted. Some Linux distributions, 64 bit (like Ubuntu), do not install the libraries needed to make the 32 bit programs working. In this case it is possible to install them manually through these commands:
[...]
Chi sono
I miei ultimi post dal forum
-
Compleanno
AUGURI IN RITARDISSIMO!!!! 22:32
-
Fisica
1. complimenti per il titolo; 2. complimenti per la grammatica, l’ortografia e la punteggiatura; 3. complimenti per la formattazione del testo. 09:38
-
Un differente punto di vista sulla fisica
basta, per me è troppo. 03:45
-
Un differente punto di vista sulla fisica
Se esistesse una lagrangiana capace di descrivere i flussi spaziotemporali vorrebbe dire che tutto il lavoro fatto dai fisici durante tutto il... 03:45
-
Un differente punto di vista sulla fisica
Tante parole per esprimere solo fuffa. 03:45
-
Buon Primo Marzo
Auguri a tutti! 17:20
-
Ambratheryou
No, è che alla ditta installatrice hanno detto: "assicuratevi che i pali siano messi a terra solidamente per evitare incidenti". 23:43
-
Re: Barzelletta
"Cara, perché sei arrabbiata?" "Ieri mi hai detto che ti saresti fermato a dormire dal tuo migliore amico" "Sì, e... 21:37
-
Valore resistore per lampadina led
Cortocircuitalo e basta 13:17
-
Un differente punto di vista sulla fisica
Sono riuscito ad aprire il file. Le prime righe sono: Massa inerziale e massa gravitazionale sono due differenti concetti utilizzati per... 03:45