Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuti al blog elettrico di mrc. Visita il suo
Foto Utente

Spigolature elettroniche

Ciò che scopro camminando tra le basi dell'elettronica.


Gli ultimi articoli di mrc

pubblicato 10 anni fa, 14.239 visualizzazioni

In questo articolo espongo alcuni esercizi sulla semplificazione degli schemi a blocchi funzionali. Nell' altro mio articolo ( al seguente link: http://www.electroyou.it/mrc/wiki/operazioni-sugli-schemi-a-blocchi-funzionali ), relativo a questo argomento, ho esaminato le varie operazioni che si possono eseguire sugli schemi a blocchi.

Un ulteriore metodo è quello denominato delle uscite singole, si esamina lo schema e si ricava l' espressione dell' uscita considerando l' apporto dei singoli blocchi. I primi due esercizi saranno svolti utilizzando questo metodo.

Dato il seguente schema a blocchi, ricavare la Funzione di Trasferimento ( FdT ):

Dallo schema a blocchi, di cui sopra, possiamo ricavare le varie espressioni matematiche all' uscita di ogni blocco, nel seguente disegno riporto tali espressioni:

[...]

pubblicato 11 anni fa, 3.245 visualizzazioni

Gli schemi a blocchi funzionali sono una rappresentazione grafica del modello matematico relativo di un sistema fisico. Le F.d.T. relative a più blocchi tra loro connessi possono essere combinate in un unica F.d.T. eseguendo solo operazioni algebriche; è quello che vedremo in questo mio articolo. Un qualunque sistema può essere rappresentato con il suo blocco, ossia un rettangolo con un ingresso ed un uscita. Dentro ad ogni blocco è riportata la relativa funzione di trasferimento ( F.d.T. ) G(s), dove s è la variabile complessa risultante dalla trasformata di Laplace. Occorre tenere presente, inoltre, che le considerazioni che farò sono valide per sistemi lineari tempo-invarianti.

Da cui si ricava:

[...]

pubblicato 11 anni fa, 299 visualizzazioni

Propongo, anche se in maniera non approfondita, alcune considerazioni, a mio avviso interessanti sul circuito dell' attenuatore a T shuntato. Tali considerazioni le ho elaborate basandomi sui miei appunti scolastici.

Un attenuator serve a regolare il segnale d'uscita al livello desiderato e può essere costituito da un semplice potenziometro, ma in questo caso in ogni posizione darebbe luogo ad una impedenza d' uscita diversa.

Con il circuito T shuntato si ottiene, invece, una attenuazione variabile pur mantenendo costante le resistenze di ingresso e di uscita.

La seguente figura rappresenta il circuito dell' attenuatore a T shuntato:

Dalla figura si può dedurre che l' attenuatore è adattato quando:

[...]

pubblicato 11 anni fa, 446 visualizzazioni

Vorrei completare, anche se in maniera introduttiva, il discorso intrapreso con questo mio primo articolo analizzando in questo secondo articolo, le cause tipiche di errore nelle misurazioni con il contatore numerico.

Nel seguito considero i principali tipi di errore.

Il segnale di ingresso, da misurare non è sincronizzato con il segnale di apertura del gate; questa situazione genera un errore di [Formula] unità nella cifra meno significativa conteggiata.

L’affermazione, di cui sopra, si spiega considerando la posizione temporale del segnale di gate rispetto al segnale da misurare, vedi figura:

Come si può osservare, dalla figura, la diversa posizione temporale del segnale di apertura del gate determina una diversa misura del numero di impulsi. Infatti con la posizione, del segnale di apertura, raffigurata in b si contano 4 impulsi,invece con la posizione raffigurata in c si contano 3 impulsi. Inconseguenza di questo fenomeno si ha una errore relativo:

[...]

pubblicato 11 anni fa, 917 visualizzazioni

Ho avuto occasione di riprendere in mano degli appunti da me eseguiti ai tempi della scuola sull’ argomento dei contatori numerici. In questo articolo vorrei presentare questi miei appunti, con la speranza che a qualcuno possano risultare utili.

Tengo a precisare che questi appunti risalgono ai primissimi anni ’80. Comunque anche se datati costituiscono, a mio avviso , la base per poter comprendere il funzionamento di un frequenzimetro moderno.

Il contatore numerico ( digital counter ) costituisce l’ elemento base di un frequenzimetro. Questo elemento è costituito da vari blocchi interconnessi da commutatori tramite i quali è possibile modificare il tipo di misura.

Le principali misure che si possono ottenere sono le seguenti:

[...]

pubblicato 12 anni fa, 2.848 visualizzazioni

Ho avuto occasione di notare che molti nuovi utenti del forum di ElectroYou sono restii ad usare LaTeX per scrivere le formule all' interno dei vari post.

A seguito di questa osservazione ho deciso di proporre una piccola guida introduttiva all' uso di questo semplice strumento, sperando che risulti utile.

L' uso di LaTeX è molto intuitivo, quindi in questa mia introduzione mi limiterò a descrivere la stesura di due semplici funzioni matematiche e una funzione logica, che, a mio avviso, sono sufficienti, come esempio, per capire il meccanismo d' uso di questo strumento nell' ambito del forum.

Quando ci si collega al sito, di cui riporto il link:

http://www.codecogs.com/latex/eqneditor.php

la prima immagine che attrae il visitatore è la seguente:

[...]

pubblicato 12 anni fa, 1.252 visualizzazioni

Pubblico questo articolo per cercare di colmare una piccola lacuna, che secondo me esiste nella reperibilità di informazioni, a proposito dei simboli usati nella rappresentazione dei diagrammi temporali ( timing diagram ) relativi ai circuiti digitali in genere.

Infatti a questo proposito ho cercato delle informazioni , impiegando un po’ di tempo, in internet ma ho trovato solo alcune spiegazioni frammentarie, quindi vorrei eseguire in questo articolo un riassunto dei simboli e del loro significato, con la speranza che possa essere utile a qualcuno.

In alcuni casi i simboli usati vengono spiegati all’ interno dei datasheet dei singoli componenti , ma non sempre è così.

Prima di affrontare l’ argomento vero e proprio, richiamo il significato di alcuni parametri presenti nei diagrammi temporali.

[...]

pubblicato 12 anni fa, 769 visualizzazioni

Come ho scritto nel primo articolo http://www.electroyou.it/mrc/wiki/n-a-2 in questa seconda parte eseguo una piccola analisi di come si possa lenearizzare la rampa a gradini ottenuta dai circuiti visti nella prima parte.

Per questa analisi sono partito da questo circuito, già preso in esame nel primo articolo:

DOVE:[Formula]

[Formula]

[Formula]

T1 = 2N2222

In questo caso ho imposto di avere la saturazione del transistor con la seguente configurazione di bit di ingresso, dove l' uno corrisponde a 12V:

A=1

B=0

C=0

D=1

e in questa condizione ho imposto la tensione

Usando il procedimento visto nel primo articolo e considerando che con la configurazione di cui sopra si ottiene il seguente circuito equivalente per le resistenze di base:

[...]

pubblicato 12 anni fa, 3.679 visualizzazioni

Per questo articolo ho preso spunto da un circuito della rivista Nuova Elettronica pubblicato qualche anno fa. Quel circuito serviva per generare una rampa a gradini e usava un contatore binario a 4 bit con collegato, alle rispettive uscite, un transistor PNP. Io ho realizzato un generatore di rampa a gradini basato sullo stesso principio ma usando un transistor NPN prendendo l’ uscita sulla resistenza di emettitore. In questo articolo presento una mia piccola analisi di questo circuito incentrata sulla polarizzazione del transistor.

Il circuito da me realizzato e preso in esame è il seguente:

Dove T1 è un 2N2222. Vcc=12 V

Per il valore delle resistenze sulla base del transistor occorre considerare che ad ogni resistenza corrisponde un peso binario dell’ uscita del contatore quindi il valore di tensione sulla base risulterà proporzionale al numero di impulsi che vengono contati.

[...]

pubblicato 12 anni fa, 751 visualizzazioni

In questi giorni ho avuto un grosso inconveniente con il PC e sono stato costretto a formattare. Sottolineo che questa è stata fino ad ora la prima volta che ho formattato, ho cercato in internet delle spiegazioni ho trovato molto materiale ma nulla che spiegasse quello che mi è capitato. Quindi ho deciso di scrivere questo trafiletto, molto sintetico, per rendere nota la mia esperienza, con la speranza che questa sia utile a qualcuno.

Attualmente uso il sistema operativo windows XP home.

Sul mio PC è montato un lettore interno di memory card nello specifico "15 in 1", usato molto poco, collegato alla scheda madre tramite un cavo USB. Non avendo purtroppo molte alternative, di mia conoscenza per risolvere l' inconveniente, ho effettuato la formattazione. Alla fine dell' operazione mi sono reso conto controllando in:

[...]

Chi sono

mrc - profilo

Nome: Euro Leonardo

Reputation: 10.497 6 11 13

Web: http://www.electroyou.it/mrc/blog

I miei ultimi post dal forum

  • Quale elettronica?

    Ciao. Consiglio la lettura del seguente thread: "Ha ancora senso studiare elettronica?" al seguente link:... 15:26

  • Alimentatore ATX

    Ciao Roberto377 . Ti consiglio di leggere il seguente articolo di stefanob70 : Allo step 3, "Il cambiatensione", c'è una... 18:55

  • Buone Feste

    AUGURI DI BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI! =D> =D> =D> 14:41

  • Aiuto componente smd

    ....su altri condensatori dello stesso tipo c'è continuità... Cioè, misuri 0 ohm? Se hai dei dubbi sul componente, ti consiglio di seguire le... 15:17

  • Aiuto componente smd

    Ciao. ...quando alimento la scheda leggo 1,33 v.... La tensione la misuri ai capi del componente? ....ma non c'è continuità e misurando altri... 15:17

  • Incendio da TV LCD.

    Grazie SediciAmpere ! 15:30

  • Incendio da TV LCD.

    Grazie a tutti per i vostri interventi! Penso che seguirò il vostro consiglio e mi doterò di ciabatte e/o di triple con il relativo... 15:30

  • Incendio da TV LCD.

    Ciao stefanopc . ...Io stacco sempre il televisore... Non hai mai avuto problemi dovuti a questa manovra? Perché ho il dubbio che il TV si... 15:30

  • Incendio da TV LCD.

    Un saluto a tutto il forum. Come da oggetto, ad un mio conoscente è successo che il suo televisore si è incendiato e ha provocato una... 15:30

  • Una cartolina per augurare a tutti Voi ..

    Grazie mir ! Contraccambio gli auguri di un buon anno a te e famiglia! AUGURI DI UN FELICE 2022 A TUTTI! 16:01

Vai al Forum


Cerca nel blog di mrc