Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

4
voti

Comando in sequenza di sei motori

Questo è il mio terzo articolo qui su Electroyou . Questa volta vorrei parlare di un'esperimento che ho fatto a scuola . Il professore mi aveva chiesto di realizzare un'impianto che comandasse sei motori in successione .

Indice

Occorrente

  • 7 contattori
  • 1 pulsante N.A
  • 1 pulsante N.C
  • 1 pulsante con contatto di scambio N.A-N.C
  • 6 motori

Circuito di potenza

Nel circuito di potenza vengono utilizzati 6 motori asincroni monofase :

Il circuito di comando

Il circuito di potenza non rappresenta particolari difficoltà .Il circuito di comando rappresenta qualche difficoltà in più rispetto a quello di potenza :


== Funzionamento == Il pulsante S1 è il pulsante di arresto mentre il pulsante S2 è il pulsante di marcia . Il contattore K1 è detto il contattore di marcia ed è a capo di tutto il circuito . Premendo il pulsante S2 si eccita K1 e quindi successivamente si può premere S3 che eccita il contattore Q1 rilasciando S3 si eccita Q2; Ripremendo S3 si eccita Q5 e rilasciando S3 si eccita il contattore Q6 completando così il ciclo manuale . A questo punto tutti i motori sono in funzione . Per arrestarli bisogna premere il pulsante S1 che diseccita il contattore K1 di marcia .

Il diagramma di lavoro

Particolari Ringraziamenti

Il ringraziamento più grande ovviamente va a mio NONNO che mi ha aiutato nel creare lo schema di comando e il diagramma di lavoro .Spero vi sia piaciuto

8

Commenti e note

Inserisci un commento

di ,

grazie bartec

Rispondi

di ,

il circuito non è del tutto visibile, comunque l'esperimento aiuta il ragionamento su curcuiti complessi. complimenti ciao.

Rispondi

di ,

:D però non è giusto ?

Rispondi

di ,

Si, gli ho dato uno sguardo rapido, sembra funzionare correttamente (PS: ora hai messo anche dei puntini... di troppo!)

Rispondi

di ,

così va bene attilio ?

Rispondi

di ,

io l'ho modificato ma mi da quel problema con il funzionamento vedi ?

Rispondi

di ,

ok adesso vedo cosa posso fare =)

Rispondi

di ,

Mmhh, lo schema mi sembra migliorabile (evidenzia i punti di connessione perchè ci sono troppi "incroci"), quello che chiami S4 nello schema l'hai segnato S3..

Rispondi

Inserisci un commento

Per inserire commenti è necessario iscriversi ad ElectroYou. Se sei già iscritto, effettua il login.