- Gli ultimi articoli di m_dalpra
-
Inverter e Distorsione Armonica
pubblicato 17 giorni fa, 35 visualizzazioni
Che succede se sostituiamo i vecchi impianti di climatizzazione dotati di classici motori asincroni ad avviamento elettromeccanico con nuove macchine dotate di motori azionati tramite inverter? Lo vedremo con questo articolo dove vi riporto l'esito di alcune misure che ho fatto con un oscilloscopio palmare nell'impianto elettrico di un grande centro commerciale nel quale è stata messa mano agli impianti di riscaldamento e condizionamento installando apparecchiature con tecnologie di ultima generazione ma di notevole potenza.
Prima di addentrarci nelle misure eseguite, faccio una brevissima panoramica sullo strumento utilizzato: si tratta del Fluke 43B, un oscilloscopio palmare piuttosto datato, ma ancora apprezzabile per le misure che può fare.
[...] -
CEI 0-16, la norma... del diavolo!
pubblicato 4 mesi fa, 536 visualizzazioni
A marzo di ques'anno il Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato l'ultima revisione della Norma CEI 0-16, lo strumento di lavoro fondamentale per chi si occupa di fotovoltaico, eolico ed altri impianti di produzione di energia connessi alla rete elettrica di Media ed Alta Tensione. La norma è entrata in vigore il 1 Aprile 2022 ma più che un pesce d'aprile sarebbe da considerare un "mattone", visto che il fascicolo è composto da ben 666 pagine! Si, proprio lui, l'innominabile ed abominevole numero che nel simbolismo religioso richiama nefasti ed apocalittici eventi. Ma non tutti i mali vengono per nuocere: andiamo con ordine e vediamo se è possibile raccapezzarsi e trovare la salvezza nelle labirintiche pagine normative.
[...] -
Energia, il suicidio dell'Europa
pubblicato 1 anno fa, 961 visualizzazioni
Un anno fa, proprio in queste righe, scrivevo dell'aumento spropositato che stavano prendendo i prezzi di Gas ed Energia Elettrica. Era un articolo che decisi di scrivere perchè l'aumento dei prezzi si presentava in modo anomalo, già da Giugno 2021, nonostante il lento rientro alla normalità dopo la crisi pandemica e senza guerre o eventi geopolitici di alcun rilievo. Ma prima di vedere le cause di questa "follia" tutta europea, vediamo in breve cosa sta succedendo.
In Italia il costo all'ingrosso dell'energia elettrica degli ultimi 15 anni, identificato con l'acronimo PUN (Prezzo Unico Nazionale) è stato di circa 60 Euro per Megawattora (€/MWh). Tale valore è pubblicato dal GME, il Gestore dei Mercati Elettrici, nei dati di sintesi annuale dal 2004 al 2021 ( Link qui GME Statistiche/ME/DatiSintesi ), che per comodità riporto qui sotto.
[...] -
Energia: rincari oltre ogni limite
pubblicato 1 anno fa, 720 visualizzazioni
Generalmente in questo blog non ci si occupa di temi di attualità, ma le notizie di questi giorni sull'aumento vertiginoso dei prezzi di Gas ed Energia Elettrica impongono una riflessione importante. Gli aumenti non sono il solito 2-3% l'anno, ma si tratta di numeri a tre cifre. Tanto per fare un esempio, nella settimana di fine novembre c'è stato un aumento dell'8%. In una sola settimana. C'è poco da scherzare, qui sarà a rischio la tenuta sociale del paese.
Secondo Massimo Ricci, direttore della divisione energia di Arera, l’aumento dei prezzi dell’energia per consumatori domestici e imprese sarà drammatico. Può sembrare una dichiarazione allarmistica, ma il problema c’è ed è molto importante conoscerlo perché toccherà non poco i nostri portafogli. Ricordiamo che nel 2021 il prezzo del gas all’ingrosso è quasi quadruplicato, passando da circa 24€ per megawattora che si sono pagati mediamente negli ultimi 10 anni (!), a circa 82€ che si sono visti nella seconda metà del 2021. E dato che i prezzi delle fonti energetiche incidono in modo importante sull’economia di un paese, un loro aumento con percentuali a tre cifre, e siamo al 340%, non può che essere devastante. C’è infatti un aspetto del caro energia che non è di immediata comprensione ma che ha effetti molto più di larga scala della singola bolletta che arriva a casa. E’ l’effetto valanga dei passaggi dal produttore al consumatore, tando da causare un aumento esponenziale di tutti i prezzi. Vediamolo in dettaglio.
[...] -
Dalla Fisica alla Filosofia
pubblicato 1 anno fa, 601 visualizzazioni
Se andate a vedere le opere pubblicate dagli scienziati che nel '900 si sono occupati di fisica delle particelle o più specificamente di meccanica quantistica, farete una scoperta a dir poco straordinaria. Provate infatti ad osservare, oltre ai testi scientifici direttamente afferenti ai propri lavori, di quali altri argomenti hanno scritto. Giardinaggio, enologia, pesca subacquea, storia medioevale? No, praticamente tutti hanno scritto libri o articoli che trattavano di filosofia e filosofia della scienza, sconfinando anche nella teologia. Non hanno cioè divagato ognuno nei più disparati argomenti, come accade in ognuno di noi con le proprie passioni, ma si sono concentrati su un unico filone che alla fine riguarda le riflessioni umane sul senso della vita. Contrariamente a quello che si possa pensare, quindi , lo studio degli stati profondi della materia non ha scaturito in loro un profondo materialismo che poteva portarli fino all'ateismo, ma al contrario ha suscitato in loro degli interrogativi sul fatto che oltre alla materia ci sia dell'altro, un qualcosa che va oltre la scienza. Queste scoperte hanno cioè turbato l'animo di queste persone, da Heisemberg a Bohr, da Schroedinger ad Einstein, a tal punto da spingerli con i loro ragionamenti ad andare oltre la materia e cercare l'informazione o il pensiero che sembrano esserne l'origine.
[...] -
Bitcoin consuma troppo? Prima Parte
pubblicato 2 anni fa, 349 visualizzazioni
Una delle accuse che ciclicamente vengono rivolte contro Bitcoin è che consuma troppa energia elettrica. In effetti, secondo alcune stime l'insieme ditutti coloro che nel mondo si occupano di controllare e convalidare i pagamenti della criptovaluta "bitcoin", detti nel gergo minatori, impegna una potenza equivalente a diverse centrali termoelettriche. Premesso che i delatori di Bitcoin non spiegano mai cosa significa "troppa" e soprattutto non spiegano con cosa hanno confrontato i consumi di Bitcoin per stabilire che sono diventati "troppi", vorrei cercare di affrontare questo argomento in modo più rigoroso possibile e soprattutto con dei numeri per dare ai lettori la possibilità di farsi un'opinione più realistica possibile. L'argomento purtroppo è molto luingo e non si possono fare troppe semplificazioni. Chiedo quindi pazienza perchè per arrivare alle conclusioni sono necessarie numerose tappe.
[...] -
Impianto di Bitcoin Mining da 50MW
pubblicato 2 anni fa, 622 visualizzazioni
In questi giorni su Twitter sono circolate un paio di foto di un impianto di "mining" bitcoin sito in Cina davvero sorprendenti. In genere le foto in circolazione sono inquadrature degli scaffali dove sono posizionate le macchine ASIC vere e proprie, mentre è difficile trovare foto che svelano dettagli costruttivi di queste "industrie". Questa volta però le foto erano interessanti, quindi ho deciso di riportarle qui su EY perché dimostrano come le potenze in gioco di questi impianti siano davvero notevoli.
Prima di presentarvi le foto che ho preso da Twitter, vediamo di capire di cosa stiamo parlando. Il mining Bitcoin o di altre criptovalute oggi è una attivita di taglio industriale che impegna milioni di apparecchiature distribuite in tutto il mondo. Quelli che in gergo sono chiamati "minatori" o "miners" sono in realtà imprenditori che possiedono capannoni all'interno dei quali installano apparecchiature elettroniche e tutti gli impianti necessari per farle funzionare.
[...] -
Fatturati record per i produttori di chip per Bitcoin & C.
pubblicato 2 anni fa, 314 visualizzazioni
Molti credono che le criptovalute siano un gioco da ragazzi ed anch'io all'inizio ero di questa opinione, ma in realtà le cose sono molto diverse. Oggi le criptovalute più importanti come Bitcoin ed Ethereum, funzionano perché il loro background è costituito da hardware di altissimo livello sviluppato e prodotto da colossi dell'industria elettronica come Samsung o NVidia con investimenti da milioni di dollari. Stiamo infatti parlando di dispositivi che vengono progettati con tecnologie più spinte dei processori Intel i7, cioè 3 nanometri contro i 10, con una competizione senza precedenti anche sui consumi energetici. Oggi il fatturato mondiale derivante dalla produzione di questi chip sta segnando cifre con 9 zeri ed il fatto che Bitcoin & C. stiano entrando nel portafoglio anche dei big della finanza oppure siano ufficialmente adottate anche da alcuni Stati, come recentemente accaduto in El Salvador, non fa che spingere sull'acceleratore della ricerca e sviluppo su questi componenti.
[...] -
L'impatto delle auto elettriche sulla rete di Bassa Tensione
pubblicato 2 anni fa, 1.265 visualizzazioni
Questo articolo è l'ultimo di una serie di 7 articoli che ho scritto per capire se l'adozione su larga scala dei veicoli elettrici possa costituire un problema per la rete elettrica. Nei primi due articoli ho affrontato il problema a livello nazionale, concludendo che, a grandi linee, già oggi la rete nazionale può sostenere la ricarica notturna di oltre 2 Milioni di auto elettriche. Ma che succede se dal livello “macro” scendiamo nel livello "micro" ? Cosa accade cioè sulla rete urbana di distribuzione di Bassa Tensione? Rispondere non è facile perché le informazioni in proposito scarseggiano, ma scavando in rete sono riuscito a trovare qualche dato che mi ha permesso di arrivare ad un risultato a dir poco sorprendente che smentisce i tanti pessimisti. Vediamo con questo ultimo articolo fino dove sono riuscito ad arrivare e soprattutto quali sono i "numeri" che ho trovato.
[...] -
Fattori di contemporaneità nella rete BT - 4° Parte
pubblicato 2 anni fa, 2.112 visualizzazioni
Ultima puntata del nostro esame delle reti elettriche di distribuzione in Bassa Tensione alla ricerca dei possibili margini per una adozione di massa di auto elettriche, pompe di calore, piastre a induzione, ecc., senza avviare piani di potenziamento o ristrutturazione delle stesse. Nei precedenti articoli abbiamo visto alcuni grafici su base oraria dell'andamento dei consumi sia a livello nazionale che in ambito locale per farci un'idea di quello che succede, grazie soprattutto ad una Tesi di Laurea elaborata presso l'Università di Padova. Con questo ultimo articolo entreremo ancora più nel dettaglio per tirare le somme e formulare delle ipotesi più realistiche possibili.
Prima di partire vorrei riportare un paio di segnalazioni che mi sono gentilmente arrivate nelle puntate precedenti dai lettori di Electroyou. In particolare, MSilvano, con esperienza proprio in una società di distribuzione, mi ha fatto notare che in Italia c'è il turismo, un elemento che incide in modo importante nei consumi elettrici locali. Nelle città turistiche infatti, i consumi della rete BT hanno comportamenti completamente diversi rispetto alle città più tradizionali.
[...]
Chi sono
m_dalpra - profilo
Nome: Marco Dal Prà
Bio: Diplomato ITIS che si occupa prevalentemente di progettazione di impianti per la produzione di energia elettrica e di efficenza energetica. Per quanto possibile, cerco di combattere le cose inutili (che ultimamente proliferano, leggi e norme comprese !)
I miei ultimi post dal forum
-
Re: Nucleare ..... ed altro
http://www.ilfattoquotidiano.it Via libera al Parco eolico Gomoretta che verrà realizzato nel territorio dei Comuni sardi di Bitti, Orune e... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Non serve bruciarli, basta usare una valuta che non sia la loro, e il loro sistema crolla. Ma è un discorso lungo e soprattutto OT Quale... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Rimango della mia idea ... i burocrati (tutti), andrebbero bruciati in piazza ... in triplice copia :mrgreen: Non serve bruciarli, basta usare... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Tuttavia, vorrei evidenziare le parti che a me danno abbastanza fastidio (sempre ammesso che la notizia sia riportata in modo veritiero), non... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Credo, fpalone che le pratiche di richiesta che vengono presentate, di cui mi sono occupato in passato, manchino di un passaggio fondamentale: la... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Aggiungiamo anche il no ai sistemi di accumulo. Questa volta si tratta della proposta di un impianto di pompaggio, effettuata dal gruppo EDF,... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Sempre sulla stessa falsariga del no all'eolico: ..... Questo IMHO non solo per un effetto NIMBY, ma anche per esercitare il potere di veto, che... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Ci sono vari politici, italiani e non, che stanno preannunciando Blackout In Italia Giorgetti. Messaggi subliminali... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Se non c'è un chiaro e deciso piano energetico nazionale, senza un dettagliato bilancio costi-benefici, queste tematiche restano in balia di... 14:32
-
Re: Nucleare ..... ed altro
Grande Francesco ! Sempre sul pezzo :ok: 14:32