Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

Max2433BO,
pubblicato 2 anni fa, 537
visualizzazioni
Nell'articolo precedente, LogicBignami (IX), abbiamo presentato i sistemi numerici binario, ottale e esadecimale, e abbiamo visto come da questi sia possibile risalire al corrispondente valore nel sistema numerico decimale.
Adesso proseguiamo qui il discorso, analizzando la conversione opposta, ossia il passaggio dal sistema numerico decimale verso un qualsiasi altro sistema numerico e, in particolare, verso i tre appena nominati.
Il metodo delle divisioni successive è applicabile per la conversione di un numero decimale intero (o della parte intera di un numero frazionario) verso un qualsiasi altro sistema numerico.
In pratica si tratta di dividere, una prima volta, il numero decimale per la radice, o base, del sistema numerico verso cui vogliamo effettuare la conversione, ricavandone quoto e resto: questo primo resto rappresenta la cifra meno significativa (LSD o LSB per i numeri binari) del numero verso cui stiamo effettuando la conversione.
[...]
Danielino,
pubblicato 2 anni fa, 650
visualizzazioni
Come già accennato in un recente topic (questo), mi era venuta questa idea di condividere con il forum di EY alcune esperienze di manutenzione predittiva, nello specifico riguardo la manutenzione su condizione online inerente il controllo di vibrazione, shock e accelerazione di motori, pompe e riduttori.
Per chi non mi conoscesse, in un articolo (questo) di ormai 6 anni fa avevo raccontato qualcosa di me. Questa "rubrìca" non vuole avere alcuno scopo formativo ma, anzi, vuole essere un modo per creare eventuali spunti di riflessione e/o per condividere altre esperienze.
Il protagonista di questo primo caso è il monoblocco di un ventilatore, collegato ad un motore asincrono trifase, con le seguenti caratteristiche:
[...]
Paolino,
pubblicato 2 anni fa, 821
visualizzazioni
These days which forces me, as it does for all the others, to stay at home, I spend my time doing professional job. But that does not prevent me to care about my hobbies and , why not, to do some new experiences. In fact, I like to learn new things and experiment. At the end of 2018 I bought a 3D printer with which I printed some small platic objects. But it is not good to print objects designed by others; so I made up my mind and tryed to make a small and usefull object that then I 3D printed.
The english foundation that produces the single board computer with a raspberry logo, Raspberry in fact, offers several solutions, including model Pi Zero W, a very small SBC with only 512Mbyte of RAM. Also in 2018 I bought one of these board but it has been since then without a cointaining case so, the first step I made has been to look for a ready-made case and 3D print it.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 2 anni fa, 394
visualizzazioni
Era mia intenzione trattare il seguente argomento quando se ne fosse presentata l'opportunità durante l'illustrazione del funzionamento di alcuni circuiti di logica combinatoria (soprattutto nei decodificatori), ma poi ho ritenuto più opportuno, per non disperdere troppo la teoria, di inserire questo capitolo come "addendum" nella serie sulla riduzione delle funzioni booleane.
Negli ultimi tre articoli (LogicBignami (VI), LogicBignami (VII) e LogicBignami (VIII)) abbiamo visto tre metodi che ci permettono di attuare la riduzione di una funzione booleana in formato canonico.
Fino ad ora abbiamo considerato tabelle della verità in cui gli stati logici relativi alla funzione booleana d'uscita erano o a [Formula] logico (stato logico "falso") o a logico (stato logico "vero").
[...]
drGremi,
pubblicato 2 anni fa, 5.469
visualizzazioni
Tempo fa mi sono prodigato al restauro di una vecchia bicicletta pieghevole, una safari.
Ho cercato di mantenere il più possibile le sembianze originali, ma la mania di mantenere il più possibile tutte le parti come erano in origine si è scontrata con la necessità di sopravvivenza. Infatti il sistema di illuminazione originale è alquanto scarso e il sistema dinamo più lampadine ad incandescenza non riesce a fornire una luce sufficiente neanche per essere visibili al buio della notte.
Per avere un impatto minimo sull’estetica della bici la soluzione ricercata è stata quella di sostituire le lampadine da 6 volt ad incandescenza con dei LED.
Si è visto quindi necessario lo sviluppo di un circuito (che voleva essere quanto più economico e semplice possibile) di un sistema di alimentazione per un LED di potenza.
[...]
Paolino,
pubblicato 2 anni fa, 645
visualizzazioni
In questo momento di isolamento e quarantena generale, come tanti mi ritrovo in casa per lavorare e per trascorrere il resto della giornata. Ciò non mi impedisce però di occuparmi anche dei miei hobby e, perché no, di fare qualche nuova esperienza. Mi piace, infatti, imparare cose nuove e sperimentare. Alla fine del 2018 ho acquistato una stampante 3D con la quale ho deciso di realizzare piccoli oggetti in plastica. Però non è bello stampare solamente pezzi progettati da altri; così mi sono deciso, ho provato a realizzare io un piccolo utile oggetto che poi ho stampato in 3D.
La fondazione inglese che produce single board computer con il logo del lampone, Raspberry, propone svariate soluzioni, tra cui il modello Pi Zero W, una piccola scheda con soli 512MByte di RAM. Sempre nel 2018 ne ho acquistata una ma è rimasta sempre senza una scatola per contenerla così, la prima cosa che ho fatto, è stata cercarne una già pronta, da stampare in 3D.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 2 anni fa, 362
visualizzazioni
Come annunciato in chiusura dell'articolo precedente (LogicBignami (VIII)) prima di illustrare come funziono alcuni dispositivi standard (cioè realizzati tramite un unico dispositivo integrato) realizzati in "logica combinatoria", analizzeremo i sistemi di numerazione (e codifica), questo perchè molti di questi circuiti sono stati realizzati proprio per manipolare numeri e/o codici.
I sistemi numerici che analizzeremo saranno tutti del tipo posizionale/pesato, intendendo che il valore assunto da una cifra (o digit) appartenente ad un numero qualsiasi, dipende, oltre che dal valore assunto dalla cifra stessa, anche dalla posizione che questa occupa all'interno del numero stesso.
L'esempio più semplice ci viene dal sistema decimale che usiamo tutti i giorni: in questo sistema sappiamo che ogni cifra può assumere un valore intero compreso tra [Formula] e [Formula] e, a seconda della posizione che assume all'interno del numero stesso, viene moltiplicata per potenze di .
[...]
iosolo35,
pubblicato 2 anni fa, 1.959
visualizzazioni
Un tema molto di "moda" in questo periodo è la valutazione del rischio elettrico, attività messa da parte per la gran parte degli ambienti di lavoro. Già il D.M.37/08 nell'art.8 ,per quanto riguarda l'impianto elettrico, imponeva al committente o al proprietario di adottare le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dall’impresa installatrice dell’impianto. Cosa sta a significare "istruzioni per l’uso e la manutenzione"? Quanti installatori di impianti elettrico hanno elaborato questi documenti? Ecco che sorge la domanda, come fa un datore di lavoro a sapere che attività fare per tenere manutenuto il proprio impianto se il costruttore dello stesso non glielo ha spiegato? Un bel problema..... Rimane comunque il fatto che se il proprietario o committente non esegue questa attività può essere sanzionato, in base all'art.15 del D.M.37/08, con un'ammenda che varia da 1000 fino a 10000 euro. Il titolo dell'articolo è il rischio elettrico, le sanzioni, gli articoli che metterò in evidenza del d.lgs.81/08 son quelli che vanno dall'80 fino all'87. Vediamo articolo per articolo e la sanzione prevista.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 2 anni fa, 271
visualizzazioni
Dopo aver visto la riduzione di una funzione booleana mediante il metodo algebrico (LogicBignami (VI)) e mediante il metodo "grafico" delle mappe di Karnaugh (LogicBignami (VII)) analizziamo, adesso, un metodo, cosiddetto "tabellare", il Quine-McCluskey.
Questo metodo si presta ad essere tradotto in una routine da far svolgere ad un elaboratore dati, questo permette la riduzione di una funzione booleana con un numero qualsiasi (*) di variabili booleane, a differenza del metodo utilizzante le mappe di Karnaug che, come abbiamo detto nel precedente articolo LogicBignami (VII), oltre le 5 variabili booleane si complica eccessivamente.
(*) In realtà le tempistiche per la soluzione del problema di riduzione della funzione booleana con il metodo Quine-McCluskey cresce in maniera esponenziale all'aumentare del numero di variabili booleane da trattare, tant'è che, al di spora della decina di variabili booleane, convengono altri sistemi di riduzione di tipo euristico, la cui descrizione, però, esula l'impostazione data a questa serie di articoli divulgativi.
[...]
iosolo35,
pubblicato 2 anni fa, 2.904
visualizzazioni
Nel settembre 2019 è stata pubblicata la nuova norma UNI per il controllo e la manutenzione degli impianti rivelazione incendi.Mi sarei aspettato che il normatore si esprimesse in merito alle linee, alle condutture esistenti in quanto parecchi impianti realizzati prima della UNI 9795 ed.2010 non sono stati eseguiti con cavi resistenti al fuoco, mi aspettavo una opinione in merito alla sostituzione o meno di queste linee. La revisione della UNI 11224 è stata impostata tenendo conto dell’aggiornamento tecnologico e del suo allineamento ai contenuti della nuova edizione 2013 della UNI 9795, in particolare: - sono state modificate e, soprattutto, implementate le prove e i controlli sulle apparecchiature di segnalazione acustica e ottica; - sono state modificate e, soprattutto, implementate le prove e i controlli sui sistemi ASD; - è stato rivisto il punto sulla “verifica generale del sistema”, modificandone la periodicità; - è stata modificata la percentuale del numero di punti da controllare in allarme nel corso dei dodici mesi in funzione dell’anzianità dell’impianto. Nelle definizioni compare una nuova figura definita, "tecnico manutentore" che sostituisce il "tecnico qualificato" (vecchia edizione della norma), in sostanza non cambia molto ma interessante è la nota che segue alla definizione;tecnico manutentore: Persona competente e qualificata che porta a termine i propri compiti in modo affidabile, si assume le responsabilità per la finalizzazione degli stessi e adatta i propri comportamenti alle circostanze nel risolvere i problemi. Nota:Le attestazioni di partecipazione a corsi, attività formative e/o esercitazioni effettuate continuativamente contribuiscono a qualificare il personale. Interessante il fatto che viene riconosciuta la formazione come caratteristica per considerare un tecnico qualificato.
[...]
mario_maggi,
pubblicato 3 anni fa, 1.288
visualizzazioni
m_dalpra,
pubblicato 3 anni fa, 906
visualizzazioni
Sarà capitato anche a voi di avere un'idea per risolvere un problema talmente bizzarra tanto da non avere il coraggio di proporla ad colleghi, amici o parenti. Ebbene è questa la situazione in cui mi sono trovato quando mi hanno fatto notare il problema di dover avviare dei gruppi elettrogeni di emergenza in parallelo tra loro in pochissimi secondi. In quel momento mi era sembrata una sfida impossibile, tanto che non vedevo possibile nessuna soluzione tranne che....tranne quello di cui parleremo tra poco.
Quando si mette in moto un gruppo elettrogeno per uso emergenza, solitamente in pochi secondi è in grado di erogare potenza ed alimentare un qualsiasi carico "in isola", a patto che il carico sia naturalmente inferiore alla sua potenza massima e che il motore sia dotato di sistema di preriscaldo in modo da tenere l'olio sempre in temperatura.
[...]
clavicordo,
pubblicato 3 anni fa, 780
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
clavicordo,
pubblicato 3 anni fa, 616
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
clavicordo,
pubblicato 3 anni fa, 3.679
visualizzazioni
A scuola ti insegnano che il volume della Sfera è 4/3πR3. Come si spiega questa formula? Beh, chi studia un po' di matematica in più sa che basta calcolare un integrale triplo, utilizzando la simmetria della sfera, il volume arriva subito. Io trovo però più divertente riuscire a visualizzare le dimostrazioni e in questo caso ne ho trovata una su Quora da parte di Vincent Yahia, Doctorat Physique & Physique des plasmas, École Polytechnique - Université Paris-Saclay che mi è piaciuta particolarmente e quindi ho pensato di riproporla qui, traducendola dal francese.
Possiamo iniziare con un cerchio di raggio R. In questo caso, il suo perimetro vale ovviamente 2πR. Ora, qual è l'area del disco delimitata da questo cerchio? Per trovare la risposta, possiamo immaginare che il disco sia composto da una moltitudine di circonferenze concentriche, incollate tra loro. La più piccola ha un raggio zero e la più grande ha un raggio R mentre le altre circonferenze occupano tutti i valori compresi tra 0 e R. Se prendo casualmente una di queste circonferenze di raggio r, possiamo rappresentare la sua "superficie" semplicemente come la sua lunghezza (è una linea, non ha spessore). [Passando da uno spazio a due dimensioni a uno spazio a una dimensione, una superficie diventa una linea, nota mia]. Questa "superficie" vale quindi 2πr. La superficie totale del disco, è quindi la somma delle lunghezze di tutti i cerchi concentrici da r = 0 a r = R.
[...]Salve a tutti.
Non ho capito bene se si può postare le foto di qualsiasi cosa vintage che ha a che fare con l'elettronica o elettrotecnica....
di AlberManR, 23:02
Buona sera Forum, sono appena rientrato, dopo una levataccia per andare in Val d'Aosta. Una gita in famiglia dopo tre anni che non uscivo di casa...
di gianniniivo, 23:02
Salve a tutti.
In questi giorni di ferie ho avuto un po di tempo per vedere se trovavo altri siti che parlavano di fulmini ed argomenti...
di AlberManR, 21:17
Se si fanno dei lavori sulla parte elettrica ed anche non è sempre buona norma scollegare la batteria,onde evitare corti vari.
Il modulo SAM è una...
di Ducelier, 18:01
Provo a rispondere nel caso specifico.
Prendiamo p.es la configurazione non invertente con opamp e rete di retroazione resistiva e supponiamo...
di MarcoD, 16:40
Grazie, da un tuo grande ammiratore.
jFGViK4xtsc
di PietroBaima, 16:24
Non so a voi, ma a me non è mai capitato di vedere un magnetotermico che salti.
Mai e poi mai. Davvero @PietroBaima, è un mondo complicato; a...
di WALTERmwp, 15:25
Premessa Le trasformazioni di Lorentz sono delle formule che legano le coordinate spazio-tempo (x,y,z,t) di un sistema inerziale ad un altro...
GiovanniColletti,
pubblicato 16 giorni fa
Alcuni mesi fa, Clavicordo, dopo la lettura dell'articolo sulla formula fisica più famosa, mi aveva invitato a scrivere qualcosa sui...
admin,
pubblicato 1 anno fa
Sono un utilizzatore di Autocad e programmi similari da molti anni, ma da quando ho scoperto FidoCadJ su EY, lo preferisco per schematizzazioni...
nicsergio,
pubblicato 1 anno fa
L'uso dei semiconduttori SiC (carburo di silicio) permette di ottenere rendimenti e prestazioni notevoli in spazi sempre piu' piccoli. La...
mario_maggi,
pubblicato 3 anni fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 5 anni fa
+25Theodoro ha guadagnato 25 punti Reputation per 5 voti positivi a 3 posts 7 minuti fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera 7 minuti fa
+40fairyvilje ha guadagnato 40 punti Reputation per 8 voti positivi a 4 posts 8 minuti fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera 8 minuti fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera 8 minuti fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera 8 minuti fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera 8 minuti fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera 8 minuti fa
+10WALTERmwp ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Sotto falsa bandiera 8 minuti fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera 8 minuti fa
AlberManR e DarwinNE hanno aggiunto una risposta all'argomento Vintage... che passione! 8 minuti fa
+10gianniniivo ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Sotto falsa bandiera un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Sotto falsa bandiera un'ora fa
AlberManR ha aggiunto una risposta all'argomento Fulmini e parafulmini 2 ore fa
+5elektronik ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Chiedo un consiglio 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Chiedo un consiglio 2 ore fa
+5pgiagno ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Chiedo un consiglio 3 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Chiedo un consiglio 3 ore fa
+10PietroBaima ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts 3 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: R.I.P. Piero Angela 3 ore fa
+15Etemenanki ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a 2 posts 3 ore fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Vintage... che passione! 3 ore fa
adert ha aggiunto l'articolo Le forme dell'energia ai suoi preferiti 4 ore fa
+25admin ha guadagnato 25 punti Reputation per un voto positivo all'articolo Le forme dell'energia 4 ore fa
Un utente ha votato positivamente l'articolo Le forme dell'energia 4 ore fa
adert ha aggiunto l'articolo Progetto termostato V: Linearizzazione "ingenua" di una NTC ai suoi preferiti 5 ore fa
Ducelier ha aggiunto una risposta all'argomento Ricerca guasto modulo SAM (MB w211) 5 ore fa
+5claudiocedrone ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Vaccinato. 5 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Vaccinato. 5 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Indovina il dispositivo .. 5 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Vintage... che passione! 5 ore fa