Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Benvenuto in ElectroYou,

la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

Crea il tuo Blog

Pubblica le tue idee, le tue riflessioni ed i tuoi progetti nel tuo blog personale
Scopri come

Partecipa al Forum

Trova le risposte alle tue domande grazie agli altri utenti di ElectroYou
Vai al forum


I migliori articoli dai blog degli utenti

Foto Utente m_dalpra, pubblicato 2 anni fa, 848 visualizzazioni

Avete mai pensato cosa succederebbe se tutte le famiglie italiane accendessero tutti gli elettrodomestici contemporaneamente? Cercare una risposta a questa domanda può essere un esercizio anche divertente, ma è interessante affrontare questo tema perché è strettamente collegato con la ricarica su larga scala dei veicoli elettrici, di cui ho parlato su alcuni precedenti articoli. Utilizziamo quindi questa domanda per cercare di determinare quale sia la percentuale di utilizzazione della propria fornitura elettrica da parte degli utenti di bassa tensione, perché il numero risultante può essere utile per capire quali sono i margini per future adozioni di nuove tecnologie come ad esempio la ricarica delle auto elettriche.

[...]

Foto Utente clavicordo, pubblicato 2 anni fa, 709 visualizzazioni

Da tempo avevo in mente di fare un po’ di luce sul mio soprannome, che a molti sarà parso un po’ strano. Allora mi sono deciso a descrivere sommariamente questo oggetto da cui l'ho tratto, uno strumento musicale poco conosciuto ma molto importante nella storia della musica occidentale. Cosa c’entra la musica con EY? Niente, viene subito da dire. Ma, forse, niente è un po’ troppo poco. Potremmo dire che la musica condivide alcuni aspetti con gli oggetti di EY? Ben poco, mi pare, con impiantistica, automazione industriale, costruzione, veicoli e motori; forse qualcosa di più con elettrotecnica, elettronica, matematica, fisica (specialmente acustica), informatica… C’entra qualcosa, in sostanza, solo per i fenomeni ondulatori. Oppure ci sono altri motivi? Non lo so, ma visto che Admin in passato mi ha sollecitato a scrivere sulla musica, accolgo di nuovo il suo gentile invito.

[...]

Foto Utente m_dalpra, pubblicato 2 anni fa, 704 visualizzazioni

A seguito delle osservazioni di molti lettori sull'articolo "Quante auto elettriche può caricare la rete nazionale?", che avevo pubblicato nei giorni scorsi, ho deciso di scrivere questo secondo articolo per chiarire alcuni aspetti che non avevo approfondito o alcuni "numeri" che avevo utilizzato senza darne motivazione. Torniamo quindi alle domande della volta scorsa: Cosa succede se "troppe" macchine si allacciano alla rete per ricaricarsi? Le nostre infrastrutture sono dimensionate per sopportare una simile "rivoluzione"? Vediamo assieme quali sono i punti critici e gli elementi da tenere in considerazione.

Nel precedente articolo ho fatto alcuni semplici calcoli sulla base delle curve di carico della rete elettrica nazionale, trovando che la potenza di generazione che abbiamo a disposizione oggi, potrebbe tranquillamente caricare più di 2,5 Milioni di autovetture elettriche (BEV) che siano in carica lenta durante la notte. Questo quantitativo di auto "full electric" richiederà comunque non meno di 5 anni per essere immesso sul mercato, periodo che potrebbe permettere azioni di potenziamento della rete elettrica o l'attuazione dei protocolli di comunicazione tra rete elettrica e stazioni di ricarica. L'articolo precedente lo potete trovare a questo Link Quante auto elettriche può caricare la rete nazionale?

[...]

Foto Utente m_dalpra, pubblicato 2 anni fa, 743 visualizzazioni

Questo breve articolo vuole porre alcune riflessioni sulla compatibilità tra la rete elettrica nazionale e la ricarica contemporanea di numerosi veicoli elettrici. Quanti ne possiamo caricare? E soprattutto, quanti ne possiamo caricare durante le ore notturne? Vediamo qualche dato e cerchiamo di trarne qualche conclusione.

Prima di iniziare mi sembra indispensabile fare una precisazione: lo scrivente non possiede un'auto elettrica né si occupa di auto elettriche; questo articolo è solamente un esercizio di natura tecnica sull'impatto che potrebbe avere sulla rete elettrica nazionale un utilizzo su larga scala di veicoli a batteria (BEV o Ibridi). Non farò inoltre considerazioni di tipo ambientale o di tipo economico, nè disquisizioni per sostenere una tecnologia a dispetto di altre. Infine, ho cercato di tenermi a debita distanza dalle ipotesi "giornalistiche" palesemente irrealizzabili, come quelle che prevedono la sostituzione istantanea o in tempi brevissimi di tutto il parco circolante di automobili con veicoli BEV. Le trasformazioni sociali e tecnologiche richiedono sempre decenni per essere portate avanti, con percorsi popolati di ulteriori cambiamenti e miglioramenti tecnologici, quindi cerchiamo di rimanere... con i piedi per terra.

[...]

Foto Utente nicsergio, pubblicato 2 anni fa, 1.332 visualizzazioni

In questo articolo vi condivido una libreria di simboli elettrici per schemi multifilari (funzionali e di potenza), visto che sempre più spesso mi capitava di modificare simboli pre-esistenti per adattarli o per crearne di nuovi, ho deciso di realizzare una mia libreria. Certo la collezione "Simboli Elettrotecnica" è molto ben fornita e più volte sono andato in sovrapposizione con i simboli, ma a mio avviso la dimensione dei contatti è sproporzionata rispetto agli altri segni, ad esempio componendo un selettore rotativo si ottiene questo:

Prima di partire ho riaperto (con un po' di nostalgia) vecchi appunti di scuola, sfogliato schemi di automazione industriale e fatto un po' di ricerche in rete. A fine articolo ho inserito i riferimenti più interessanti.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 2 anni fa, 1.729 visualizzazioni

Io, a Milano, non posseggo una automobile; con questa scusa sono riuscito a convertire il box in un locale che pomposamente chiamo laboratorio. Purtroppo la struttura in cemento armato del complesso non permette di usare all'interno del box il cellulare, cosi', molto tempo fa, mi ero costruito di un ripetitore passivo, ma un SUV, durante una manovra, mi ha distrutto l'antenna esterna. Ne ho approfittato per riprogettare e ricostruire l'intero apparato e descriverlo brevemente, potrebbero esserci delle situazioni logistiche simili alla mia. Inoltre ho notato che nel sito non e' descritto alcun dispositivo analogo, o perlomeno io non lo ho trovato.

L'idea di base di un ripetitore passivo mi e' nota da moltissimo tempo.

[...]

Foto Utente admin, pubblicato 2 anni fa, 747 visualizzazioni

Alcuni mesi fa, Clavicordo, dopo la lettura dell'articolo sulla formula fisica più famosa, mi aveva invitato a scrivere qualcosa sui fotoni. Io non sono fisico esperto, leggo solo qualche libro divulgativo, ma dopo avergli risposto che non mi sentivo all'altezza del compito, ho cercato di saperne qualcosa di più. Quanto segue sono un paio di appunti del mio tentativo di capire: non sono andato oltre. Li pubblico nel blog sperando che qualche lettore sia in grado di proporre approfondimenti per i frequentatori di EY.

La formula di Einstein, E = mc2, stabilisce l'equivalenza tra massa ed energia.

Quali conseguenze comporta sulla nostra conoscenza della realtà fisica? Ha senso continuare a distinguere tra massa ed energia?

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 2 anni fa, 306 visualizzazioni

Il 30 marzo 2046, un venerdì, esattamente alle 17 e 52, Sebastian si alzò dalla sua poltrona, chiuse il cassetto di destra della scrivania, dal cassetto di sinistra estrasse una borsa ove mise alcuni fogli che aveva sul piano di lavoro, chiuse a chiave anche questo cassetto, controllò che non fossero rimasti sulla scrivania oggetti personali, ordinò al computer di spegnersi e di cancellare ogni riferimento alla sua persona, chiese al robot-maggiordomo di aiutarlo ad indossare il leggero 3/4 di pura lana sintetica e si avviò versa la festa di commiato.

Esattamente 78 passi dopo, nella sala riunioni, un gruppo di impiegati della Atlantic INC, collegati dalle loro postazioni remote sparse in tutto il mondo, applaudì il Capo Settore Conti e Riscontri(CS-CR) che aveva terminato il suo impegno professionale. Un torta servita da automi volanti assieme ad una abbondante misura di autentico prosecco italiano erano il segnale di inizio della festa di addio a Sebastian dalla azienda da lui servita con grande dedizione negli ultimi 26 anni.

[...]

Foto Utente Alias, pubblicato 2 anni fa, 649 visualizzazioni

Sottopongo alla attenzione di tutti un foglio di calcolo, da me realizzato in EXCEL e CALC, che permette la simulazione del dimensionamento di massima di un Trasformatore Trifase a Colonne con raffreddamento in olio naturale.

Il foglio di calcolo fa riferimento, per quanto riguarda grafici tabelle e sezioni industriali, al MANUALE DEL PERITO INDUSTRIALE ed.Cremonese 1989. Inseriti i valori delle grandezze principali ai fini del calcolo, l'utente sarà in grado, mediante i risultati ottenuti, di valutare le scelte fatte e di apporre le necessarie modifiche ai fini di una ottimizzazione delle prestazioni della macchina elettrica. La simulazione è utile a livello didattico ma anche per avere una approssimazione "di massima", appunto, su quanto realizzabile in realtà. Il foglio di calcolo, che sia in EXCEL oppure in CALC, è completamente GRATUITO e APERTO in ogni sua parte, non contiene MACRO ne PASSWORD. Pertanto è modificabile, aggiornabile, migliorabile e ridistribuibile da parte di chi ha un po' di dimestichezza con questo tipo di programmi (EXCEL o CALC). Sperando di aver fatto una cosa utile e interessante, eventuali critiche e suggerimenti tesi al miglioramento di questo strumento saranno benvenuti. Grazie a tutti per l'attenzione.

[...]

Foto Utente carlopavana, pubblicato 2 anni fa, 1.026 visualizzazioni

Questo mio lavoro riprende pagine e pagine che girano sul WEB parlando di una radio "TESLA" che riceve gli spiriti. Sono abbastanza vecchio e navigato per non credere ne' agli spiriti ne' che Tesla abbia mai progettato e realizzato un simile dispositivo. La mia realizzazione e' solo in parte nella linea di quanto si trova pubblicato, il circuito elettrico e' solo in parte nuovo, la costruzione e' piu' aderente alla mia necessita' di inserirla nel mio piccolo museo di curiosita' tecniche. [...]

Foto Utente gianniniivo, pubblicato 2 anni fa, 5.171 visualizzazioni

Siamo soli nell'universo? La domanda non è nuova ma la questione è affascinante e non è banale. Ma soprattutto: come si collega questo interrogativo alla domanda fondamentale sul senso della vita e sull'esistenza di un ipotetico Dio? Chi sostiene che l’esistenza di vita extraterrestre non metterebbe minimamente in difficoltà la tradizione cristiana dovrebbe innanzitutto spiegarne il motivo. Certi esperti ritengono che la scoperta della vita extraterrestre sarebbe invece una grande e temibile sfida per la dottrina Cristiana.

Anche la sola scoperta di semplici batteri su un altro pianeta causerebbe una rivoluzione nel cristianesimo, simile a quella causata dalla scoperta fatta da Copernico, che costrinse la chiesa a riconoscere che la terra non era il centro dell’universo ma girava attorno al sole come gli altri pianeti.

[...]

Foto Utente CarloSolo, pubblicato 2 anni fa, 1.517 visualizzazioni

I guasti sulle linee MT aeree in conduttori nudi dovuti ai sovraccarichi di ghiaccio e neve hanno indotto e-distribuzione e quasi tutti gli altri gestori nazionali a non costruire più linee in conduttori nudi in favore di quelle in cavo aereo su fune portante nelle zone sottoposte a forte sovraccarico di ghiaccio o neve, vi sono ovviamente anche ragioni di tipo economico e di sicurezza che hanno portato a questa scelta. In questo articolo vorrei analizzare l'incidenza del sovraccarico di neve o ghiaccio tra conduttore nudo e cavo aereo, poiché il diametro del conduttore nudo è molto piccolo rispetto al diametro circoscritto del cavo aereo, il sovraccarico di ghiaccio o neve sarà molto più gravoso per il conduttore nudo. Il confronto sarà fatto tra la linea aerea in conduttori nudi di rame 3x25 mm2 su isolatori sospesi (vedi fig.2) e la linea in cavo in cavo aereo in alluminio 3x35+50Y su fune portante in acciaio da 50 mm2 (vedi fig.3) che sono all'incirca elettricamente equivalenti.

[...]

Foto Utente m_dalpra, pubblicato 2 anni fa, 362 visualizzazioni

Cos'è una macchina? Le macchine generalmente sono dispositivi che convertono l'energia da una forma ad un'altra. Di questi dispositivi ce ne sono di tantissimi tipi. Vediamone alcune, dalle più piccole come le lampadine domestiche, alle più grandi come le centrali termoelettriche, evidenziandone soprattutto il rendimento (che separa la teoria dalla realtà, la Scienza dalla Tecnica). Si accettano volentieri integrazioni, proposte di miglioramento e correzioni.

Nota: Su motori elettrici, dinamo e alternatori ci sarebbe un ragionamento lungo da fare, anche alla luce delle normative sull'efficienza energetica. Quindi inserisco dati di massima.

[...]

Foto Utente nicsergio, pubblicato 2 anni fa, 2.396 visualizzazioni

Sono un utilizzatore di Autocad e programmi similari da molti anni, ma da quando ho scoperto FidoCadJ su EY, lo preferisco per schematizzazioni veloci, schizzi ed anche documentazione semplice. Non voglio offendere nessuno, ma per me è una sorta di "Arduino dei cad": ha i suoi limiti, ma è semplice, veloce, leggero ed anche gratuito. A parte tutte le possibilità offerte per condividere schemi e disegni sul forum, la funzionalità di esportazione su png è a mio avviso disarmante, in un attimo si creano immagini con lo schema o porzioni di schema.

Visto che mi serviva, ho realizzato una libreria di simboli elettrici per l'impiantistica civile, usati negli schemi unifilari o planimetrici, per cui volevo portare il mio piccolo contributo e condividerla. La maggioranza dei segni grafici sono quelli che mi avevano insegnato ancora trent'anni fa, alcuni li ho integrati cercando un po' in rete da degli estratti dalle norme CEI.

[...]

Foto Utente iosolo35, pubblicato 2 anni fa, 1.710 visualizzazioni

Succede molto spesso di dover interpretare fin dove un installatore di impianti elettrici sia responsbile, su quale sia il confine certo. In un impianto elettrico classico il limite può essere semplicemente delimitato alla presa di corrente, tutti i circuiti di alimentazione della presa sono a carico dell'installatore di impianti elettrici. Nei casi invece in cui non si possa installare una presa di corrente come possiamo fare a definire questo confine? Come possiamo cercare di creare una linea di demarcazione? Se si dovesse alimentare il quadro di una macchina di potenza pari a 100kW, sicuramente non si potrà utilizzare una connessione presa-spina, ma si dovrà alimantare la macchina direttamente tramite la connessione del cavo di sezione 70mmq sulla morsettiera del quadro macchina. Ma chiè il responsabile di questa connessione? L'installatore di impianti elettrici? Il costruttore della macchina?

[...]
<<...3456789...>>

(112 pagine)


Utenti con più Reputation

  1. 1Etemenanki +4302

    4.302 3 5 9

  2. 2elektronik +4817

    7.275 4 6 7

  3. 3WALTERmwp +7356

    27,6k 4 8 13

  4. 4stefanopc +8245

    8.245 4 8 13

  5. 56367 +4542

    21,2k 6 9 12

  6. 6Goofy +4839

    9.989 4 5 9

  7. 7ThEnGi +294

    294 2 6

  8. 8GioArca67 +2542

    2.542 4 4 9

  9. 9setteali +6673

    10,1k 5 5 9

  10. 10claudiocedrone +6429

    19,1k 4 7 9

  11. 11nicsergio +4101

    4.101 3 9 13

  12. 12IsidoroKZ +17015

    116,6k 8 12 13

  13. 13banjoman +2558

    8.901 5 8 12

  14. 14Mike +2131

    52,3k 7 10 12

  15. 15boiler +8634

    21,6k 5 8 13

  16. 16MarcoD +5748

    10,8k 5 9 13

  17. 17Max2433BO +10295

    16,0k 4 10 13

  18. 18mario_maggi +3833

    17,9k 3 10 12

  19. 19gianniniivo +4720

    4.720 6 9 12

  20. 20speedyant +1887

    4.853 3 6 8

  1. 1IsidoroKZ +17015

    116,6k 8 12 13

  2. 2PietroBaima +15169

    86,7k 7 12 13

  3. 3iosolo35 +11438

    48,9k 7 11 12

  4. 4Max2433BO +10295

    16,0k 4 10 13

  5. 5mir +9731

    65,2k 9 12 13

  6. 6boiler +8634

    21,6k 5 8 13

  7. 7BrunoValente +8475

    37,4k 7 10 13

  8. 8fpalone +8354

    17,0k 5 8 11

  9. 9stefanopc +8245

    8.245 4 8 13

  10. 10richiurci +7530

    31,3k 7 11 13

  11. 11WALTERmwp +7356

    27,6k 4 8 13

  12. 12abusivo +7093

    13,3k 4 7 10

  13. 13setteali +6673

    10,1k 5 5 9

  14. 14m_dalpra +6514

    34,8k 6 10 12

  15. 15EdmondDantes +6463

    11,4k 8 11 13

  16. 16claudiocedrone +6429

    19,1k 4 7 9

  17. 17carlopavana +6323

    6.398 2 7 12

  18. 18MarcoD +5748

    10,8k 5 9 13

  19. 19brabus +5670

    21,7k 4 11 13

  20. 20g.schgor +5647

    57,5k 9 12 13

  1. 1IsidoroKZ

    116,6k 8 12 13

  2. 2PietroBaima

    86,7k 7 12 13

  3. 3TardoFreak

    73,8k 8 12 13

  4. 4mir

    65,2k 9 12 13

  5. 5attilio

    61,2k 8 12 13

  6. 6carlomariamanenti

    59,5k 6 11 13

  7. 7g.schgor

    57,5k 9 12 13

  8. 8DirtyDeeds

    55,9k 7 11 13

  9. 9RenzoDF

    55,3k 8 12 13

  10. 10Mike

    52,3k 7 10 12

  11. 11iosolo35

    48,9k 7 11 12

  12. 12BrunoValente

    37,4k 7 10 13

  13. 13marco438

    37,1k 7 11 13

  14. 14Guerra

    34,9k 7 11 13

  15. 15m_dalpra

    34,8k 6 10 12

  16. 16carloc

    33,7k 6 11 13

  17. 17Paolino

    32,6k 8 12 13

  18. 18Candy

    32,5k 7 10 13

  19. 19richiurci

    31,3k 7 11 13

  20. 20simo85

    30,8k 7 12 13

Ultimi topics dal forum

  • acquisto cinghie

    potrebbero anche essere le stesse musicassette a essere frenate specialmente il nastro magnetico che tende ad incollarsi quando la bobina è piena... di Foto Utentesgaragnone, 21:05

  • Endotermica ciao, ciao!(?)

    dopo la vendita di tutte quelle auto elettriche, sta pensando di fregare tutti quelli che ci sono cascati all'epoca Conosco un paio di... di Foto Utente6367, 20:46

  • impianto fotovoltaico e rifasamento

    Perfetto avete tolto ogni mio dubbio,vi ringrazio tutti per le preziose risposte che mi avete dato,adesso so come muovermi per ottimizzare tutto.... di Foto UtenteLupin916, 20:44

  • Scatti estemporanei ..

    elektronik , la vista si commenta da sé, veramente bella! Se me lo concedi, vi considero dei privilegiati Ciao Walter, noi sappiamo di abitare... di Foto Utenteelektronik, 19:38

  • Installazione piano cottura ad induzione

    Grazie per le celeri e, come sempre, molto competenti risposte. Alcune precisazioni: L'impianto ha sicuramente cavi di sezione non adeguata,... di Foto Utentecaesar753, 19:24

  • Brainstorming per un sequestro

    Semplice, una ventola da 10km di diametro che soffia l'atmosfera in un tubo dello stesso diametro, in cui piazzare un miliardo di diavoletti di... di Foto UtenteEtemenanki, 18:47

  • Dimensionamento Mosfet

    Salve, 1-non vedo nel circuito i diodi tipo scotthky in controfase in // ai motori da almeno 3/5 A, 30V. 2-la frequenza del PWM dovrebbe stare... di Foto Utenteadert, 16:12

Vai al Forum

Altri articoli degli utenti

Vedi tutti gli articoli degli utenti

Ultime attività degli utenti

Oggi

+5elektronik ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Scatti estemporanei .. 22 minuti fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 22 minuti fa

sgaragnone ha aggiunto una risposta all'argomento acquisto cinghie 24 minuti fa

Lupin916 ha aggiunto una risposta all'argomento impianto fotovoltaico e rifasamento un'ora fa

elektronik e WALTERmwp hanno aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. 2 ore fa

+5WALTERmwp ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Scatti estemporanei .. 2 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 2 ore fa

+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 3 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 3 ore fa

+5Poirot ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 4 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 4 ore fa

ThEnGi ha taggato 6367 nel post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 5 ore fa

adert ha aggiunto una risposta all'argomento Dimensionamento Mosfet 5 ore fa

+10banjoman ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: acquisto cinghie 6 ore fa

2 utenti hanno votato positivamente il post Re: acquisto cinghie 6 ore fa

+15elektronik ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a Re: Scatti estemporanei .. 7 ore fa

3 utenti hanno votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 7 ore fa

standardoil ha cancellato il suo nome, ha aggiornato la foto del profilo 7 ore fa

Goofy e arabofenice hanno aggiunto una risposta all'argomento impianto fotovoltaico e rifasamento 8 ore fa

Giovanni123 e DonJ hanno aggiunto una risposta all'argomento Energy meter Wi-Fi? 9 ore fa

+5micdisav ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Scatti estemporanei .. 9 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 9 ore fa

elektronik ha aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. 9 ore fa

+5standardoil ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 9 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 9 ore fa

+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: pacco batterie litio 18650 9 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: pacco batterie litio 18650 9 ore fa

+5mario_maggi ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 10 ore fa

Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 10 ore fa

Etemenanki e tigrosalvatore hanno aggiunto una risposta all'argomento Pacco batterie litio 18650 10 ore fa

tigrosalvatore ha creato l'argomento pacco batterie litio 18650 10 ore fa

claudiocedrone, alev e setteali hanno aggiunto una risposta all'argomento acquisto cinghie 11 ore fa

claudiocedrone e antonyb hanno aggiunto una risposta all'argomento Lampada touch si accende da sola 11 ore fa

mario_maggi ha aggiunto una risposta all'argomento Endotermica ciao, ciao!(?) 12 ore fa