Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 309
visualizzazioni
Come annunciato in chiusura dell'articolo precedente (LogicBignami (VIII)) prima di illustrare come funziono alcuni dispositivi standard (cioè realizzati tramite un unico dispositivo integrato) realizzati in "logica combinatoria", analizzeremo i sistemi di numerazione (e codifica), questo perchè molti di questi circuiti sono stati realizzati proprio per manipolare numeri e/o codici.
I sistemi numerici che analizzeremo saranno tutti del tipo posizionale/pesato, intendendo che il valore assunto da una cifra (o digit) appartenente ad un numero qualsiasi, dipende, oltre che dal valore assunto dalla cifra stessa, anche dalla posizione che questa occupa all'interno del numero stesso.
L'esempio più semplice ci viene dal sistema decimale che usiamo tutti i giorni: in questo sistema sappiamo che ogni cifra può assumere un valore intero compreso tra [Formula] e [Formula] e, a seconda della posizione che assume all'interno del numero stesso, viene moltiplicata per potenze di .
[...]
iosolo35,
pubblicato 1 anno fa, 1.720
visualizzazioni
Un tema molto di "moda" in questo periodo è la valutazione del rischio elettrico, attività messa da parte per la gran parte degli ambienti di lavoro. Già il D.M.37/08 nell'art.8 ,per quanto riguarda l'impianto elettrico, imponeva al committente o al proprietario di adottare le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dall’impresa installatrice dell’impianto. Cosa sta a significare "istruzioni per l’uso e la manutenzione"? Quanti installatori di impianti elettrico hanno elaborato questi documenti? Ecco che sorge la domanda, come fa un datore di lavoro a sapere che attività fare per tenere manutenuto il proprio impianto se il costruttore dello stesso non glielo ha spiegato? Un bel problema..... Rimane comunque il fatto che se il proprietario o committente non esegue questa attività può essere sanzionato, in base all'art.15 del D.M.37/08, con un'ammenda che varia da 1000 fino a 10000 euro. Il titolo dell'articolo è il rischio elettrico, le sanzioni, gli articoli che metterò in evidenza del d.lgs.81/08 son quelli che vanno dall'80 fino all'87. Vediamo articolo per articolo e la sanzione prevista.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 228
visualizzazioni
Dopo aver visto la riduzione di una funzione booleana mediante il metodo algebrico (LogicBignami (VI)) e mediante il metodo "grafico" delle mappe di Karnaugh (LogicBignami (VII)) analizziamo, adesso, un metodo, cosiddetto "tabellare", il Quine-McCluskey.
Questo metodo si presta ad essere tradotto in una routine da far svolgere ad un elaboratore dati, questo permette la riduzione di una funzione booleana con un numero qualsiasi (*) di variabili booleane, a differenza del metodo utilizzante le mappe di Karnaug che, come abbiamo detto nel precedente articolo LogicBignami (VII), oltre le 5 variabili booleane si complica eccessivamente.
(*) In realtà le tempistiche per la soluzione del problema di riduzione della funzione booleana con il metodo Quine-McCluskey cresce in maniera esponenziale all'aumentare del numero di variabili booleane da trattare, tant'è che, al di spora della decina di variabili booleane, convengono altri sistemi di riduzione di tipo euristico, la cui descrizione, però, esula l'impostazione data a questa serie di articoli divulgativi.
[...]
iosolo35,
pubblicato 1 anno fa, 2.534
visualizzazioni
Nel settembre 2019 è stata pubblicata la nuova norma UNI per il controllo e la manutenzione degli impianti rivelazione incendi.Mi sarei aspettato che il normatore si esprimesse in merito alle linee, alle condutture esistenti in quanto parecchi impianti realizzati prima della UNI 9795 ed.2010 non sono stati eseguiti con cavi resistenti al fuoco, mi aspettavo una opinione in merito alla sostituzione o meno di queste linee. La revisione della UNI 11224 è stata impostata tenendo conto dell’aggiornamento tecnologico e del suo allineamento ai contenuti della nuova edizione 2013 della UNI 9795, in particolare: - sono state modificate e, soprattutto, implementate le prove e i controlli sulle apparecchiature di segnalazione acustica e ottica; - sono state modificate e, soprattutto, implementate le prove e i controlli sui sistemi ASD; - è stato rivisto il punto sulla “verifica generale del sistema”, modificandone la periodicità; - è stata modificata la percentuale del numero di punti da controllare in allarme nel corso dei dodici mesi in funzione dell’anzianità dell’impianto. Nelle definizioni compare una nuova figura definita, "tecnico manutentore" che sostituisce il "tecnico qualificato" (vecchia edizione della norma), in sostanza non cambia molto ma interessante è la nota che segue alla definizione;tecnico manutentore: Persona competente e qualificata che porta a termine i propri compiti in modo affidabile, si assume le responsabilità per la finalizzazione degli stessi e adatta i propri comportamenti alle circostanze nel risolvere i problemi. Nota:Le attestazioni di partecipazione a corsi, attività formative e/o esercitazioni effettuate continuativamente contribuiscono a qualificare il personale. Interessante il fatto che viene riconosciuta la formazione come caratteristica per considerare un tecnico qualificato.
[...]
mario_maggi,
pubblicato 1 anno fa, 910
visualizzazioni
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 808
visualizzazioni
Sarà capitato anche a voi di avere un'idea per risolvere un problema talmente bizzarra tanto da non avere il coraggio di proporla ad colleghi, amici o parenti. Ebbene è questa la situazione in cui mi sono trovato quando mi hanno fatto notare il problema di dover avviare dei gruppi elettrogeni di emergenza in parallelo tra loro in pochissimi secondi. In quel momento mi era sembrata una sfida impossibile, tanto che non vedevo possibile nessuna soluzione tranne che....tranne quello di cui parleremo tra poco.
Quando si mette in moto un gruppo elettrogeno per uso emergenza, solitamente in pochi secondi è in grado di erogare potenza ed alimentare un qualsiasi carico "in isola", a patto che il carico sia naturalmente inferiore alla sua potenza massima e che il motore sia dotato di sistema di preriscaldo in modo da tenere l'olio sempre in temperatura.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 669
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 569
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 1.124
visualizzazioni
A scuola ti insegnano che il volume della Sfera è 4/3πR3. Come si spiega questa formula? Beh, chi studia un po' di matematica in più sa che basta calcolare un integrale triplo, utilizzando la simmetria della sfera, il volume arriva subito. Io trovo però più divertente riuscire a visualizzare le dimostrazioni e in questo caso ne ho trovata una su Quora da parte di Vincent Yahia, Doctorat Physique & Physique des plasmas, École Polytechnique - Université Paris-Saclay che mi è piaciuta particolarmente e quindi ho pensato di riproporla qui, traducendola dal francese.
Possiamo iniziare con un cerchio di raggio R. In questo caso, il suo perimetro vale ovviamente 2πR. Ora, qual è l'area del disco delimitata da questo cerchio? Per trovare la risposta, possiamo immaginare che il disco sia composto da una moltitudine di circonferenze concentriche, incollate tra loro. La più piccola ha un raggio zero e la più grande ha un raggio R mentre le altre circonferenze occupano tutti i valori compresi tra 0 e R. Se prendo casualmente una di queste circonferenze di raggio r, possiamo rappresentare la sua "superficie" semplicemente come la sua lunghezza (è una linea, non ha spessore). [Passando da uno spazio a due dimensioni a uno spazio a una dimensione, una superficie diventa una linea, nota mia]. Questa "superficie" vale quindi 2πr. La superficie totale del disco, è quindi la somma delle lunghezze di tutti i cerchi concentrici da r = 0 a r = R.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 656
visualizzazioni
Dopo aver analizzato la riduzione delle formule booleane con il metodo algebrico (vedi LogicBignami (VI)) vediamo adesso un sistema "grafico" che ci permette la riduzione senza ricorrere a nessun passaggio matematico.
Questo metodo risulta applicabile in maniera semplice per funzioni booleane con un massimo di 5 variabili, oltre tale numero l'utilizzo delle mappe di Karnaugh si complica, in questi casi si deve ripiegare sul metodo algebrico già visto, o sul metodo della tabulazione o di Quine-McCluskey che vedremo in seguito.
Le mappe di Karnaugh rappresentano un particolare sistema di visualizzare i mintermini (o maxtermini) di una tabella della verità sotto forma di griglia.
Per trasformare una tabella della verità in griglia si dovranno suddividere le variabili booleane in due gruppi: un gruppo individuerà le colonne e l'altro le righe.
[...]
PietroBaima,
pubblicato 1 anno fa, 722
visualizzazioni
In questo articolo vorrei descrivere ulteriori artifici circuitali, da applicare con il metodo della doppia regula falsi.
Alcuni stratagemmi che questa strategia risolutiva permette di utilizzare semplificano molto le reti elettriche e conducono a risultati inaspettati e permettono di dimostrare teoremi noti per via unicamente circuitale.
Nel mio precedente articolo descrivevo la doppia regula falsi come una proporzione, questa:
[Formula]
Il 5 Dicembre di quest'anno un utente mi ha scritto, chiedendomi una formula più mnemonica, possibilmente già risolta per x.
Ho quindi aggiunto, al mio precedente articolo, questa formula:
che sembra averlo soddisfatto.
Devo dire che, effettivamente, seguendo alcune accortezze, la formula risulta più comoda da applicare.
[...]
Logaritmo,
pubblicato 1 anno fa, 400
visualizzazioni
L’intento di questo articolo è di tipo divulgativo: vuole offrire una visione di ciò che non appare quando si attraversano tunnel o gallerie. Dato che faccio il pendolare in Svizzera,e l’automazione dei tunnel svizzeri è il mio lavoro, parlerò di essi, ma presumo che i tunnel nel nostro paese seguano questa falsa riga.
Innanzi tutto bisogna precisare che, gli impianti di automazione dei tunnel sono divisi per tipologia (dominio):
Illuminazione tunnel Ventilazione tunnel Segnaletica Detenzione incendio tunnel Areazione Locale Tecnico (clima) Rete Telecomunicazione Energia Chiamate di soccorso (armadi SOS bordo strada Diversi (illuminazione locali,gestione riserve d’acqua, piccoli sistemi) [...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 480
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 321
visualizzazioni
L’intento di questo EYBignami è divulgativo: vuole offrire una panoramica sulle telecomunicazioni senza entrare nei dettagli ma presentando una sintesi dei principali concetti e formule usati nella tecnica delle telecomunicazioni. I contenuti sono estratti dal libro on line “Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione” di Alessandro Falaschi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma, che ne ha gentilmente autorizzato l’uso, disponibile integralmente per il download gratuito su http://www.teoriadeisegnali.it e che potrà essere usato per gli approfondimenti. Il prof. Falaschi infatti mette a disposizione il suo libro nel preciso intento di far circolare l'informazione anziché sottrarla al pubblico mettendola in vendita.
[...]
Max2433BO,
pubblicato 1 anno fa, 758
visualizzazioni
In LogicBignami (IV) abbiamo visto, dall'analisi dei mintermini o dei maxtermini, come sia possibile ricavare la funzione booleana della variabile d'uscita [Formula] realtiva ad una qualsiasi tabella della verità.
Le funzioni così ottenute vengono definite in formato canonico in quanto ogni termine prodotto logico (nel caso dei mintermini) o somma logica (nel caso dei maxtermini) contiene sempre tutte le variabili d'ingresso da a [Formula].
Così, ad esempio, le funzioni:
e
[Formula]
sono entrambe in formato canonico in quanto in tutti i termini sono sempre presenti tutte e tre le variabili [Formula], , e [Formula] seppur diversamente complementate.
Da queste funzioni logiche in formato canonico abbiamo visto, nell'articolo precedente riguardanti le porte logiche EX-OR e EX-NOR (LogicBignami (V)), come sia possibile ricavarne il circuito digitale (in logica AOI, NAND o NOR) che la realizzi.
[...]esistono già i "bio-relè"
in ogni caso prima di smontare una presa, l'unica cosa da fare è aprire l'interruttore onnipolare da cui è...
di attilio, 07:29
Attenzione, la versione 0.24.8 di FidoCadJ richiede Java 9. Già che ci siete, installate la versione 14.
buongiorno. ho avuto anch'io questo...
di stardust79, 07:21
io ho l'antenna che non va benissimo e il segnale rai1 va e viene. Al posto di chiamare antennista che cmq non credo avrebbe sistemato il tutto al...
di stardust79, 04:19
Gaggia è una signora marca per il caffè :-)
Io invece non capivo come funzionasse sulle macchine che ho avuto sottomano dato che non presentavano...
di claudiocedrone, 01:19
Circa un anno fa dando una guardata su lcsc.com ho trovato una versione "small" del W5100 chiamata W5100S , avendo già utilizzato in...
di daniele1996, 01:14
Grazie per i consigli. Certamente contattare un installatore qualificato sarebbe la soluzione migliore, diciamo che purtroppo essendo in affitto...
di WALTERmwp, 23:40
Qui mi viene in mente un temperatore di cioccolata... vediamo se sono indovino :P
di drGremi, 23:13
Il caso classico tratta lo spostamento del centro stella solo nel caso di interruzione del neutro, cioè neutro con impedenza infinita, in...
CarloSolo,
pubblicato 18 giorni fa
per quanti vogliono cominciare a programmare in fbd sul mio canale youtube ZapLap ho pubblicato vari video dedicati alla programmazione base del...
gianzap,
pubblicato 5 mesi fa
Ciao a tutti! Nel mio primo articolo, ovvero "Il laboratorio di Ale", ho condiviso con voi una lista costantemente aggiornata dei miei componenti...
AleEl,
pubblicato 5 mesi fa
Il punto sulle norme di legge e norme tecniche (cenni)
BONANG,
pubblicato 1 anno fa
non so se conoscete il software cade simu,un software portoghese totalmente gratuito e leggero che permette di simulare circuiti di logica cablata...
gianzap,
pubblicato 1 anno fa
attilio ha aggiunto una risposta all'argomento Cosa succede toccando il neutro? un'ora fa
stardust79 ha aggiunto una risposta all'argomento Come reinstallare fidocadj un'ora fa
stardust79 ha aggiunto una risposta all'argomento Alternativa antenna TV 4 ore fa
claudiocedrone e posta10100 hanno aggiunto una risposta all'argomento Magnifica S De Longhi 7 ore fa
daniele1996 ha aggiunto una risposta all'argomento Wiznet W5100S 7 ore fa
daniele1996 ha creato l'argomento Wiznet W5100S 7 ore fa
daniele1996, WALTERmwp e stefanopc hanno aggiunto una risposta all'argomento Cosa succede toccando il neutro? 8 ore fa
WALTERmwp e wahwahme hanno aggiunto una risposta all'argomento Sostituzione termostato (a tre cavi) alle 23.40
+5gvee ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
Un utente ha votato positivamente il post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
+5gac ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
Un utente ha votato positivamente il post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
+15BrunoValente ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a Re: Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 23.34
3 utenti hanno votato positivamente il post Re: Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 23.34
drGremi ha aggiunto una risposta all'argomento consiglio per alimentatore 12v alle 23.13
+5brabus ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: utilizzo relè in continua fuori range alle 23.00
Un utente ha votato positivamente il post Re: utilizzo relè in continua fuori range alle 23.00
+10PietroBaima ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Alternativa antenna TV alle 22.55
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Alternativa antenna TV alle 22.55
stefanopc, mistervolt e brabus hanno aggiunto una risposta all'argomento utilizzo relè in continua fuori range alle 22.31
PietroBaima ha aggiunto una risposta all'argomento Alternativa antenna TV alle 22.04
+10edgar ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Vintage... che passione! alle 21.56
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Vintage... che passione! alle 21.56
renny e nicsergio hanno aggiunto una risposta all'argomento Interruttore dimmer per Led alle 21.48
BrunoValente ha taggato DarioDT nel post Re: Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 21.40
BrunoValente ha aggiunto una risposta all'argomento Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 21.40
+5stefanopc ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Cosa succede toccando il neutro? alle 20.49
Un utente ha votato positivamente il post Re: Cosa succede toccando il neutro? alle 20.49
Omar76 ha taggato Omar76 nel post Re: Impianto elettrico a norma alle 19.22
Omar76 ha aggiunto una risposta all'argomento Impianto elettrico a norma alle 19.22
daniele1996 ha aggiunto una risposta all'argomento Cosa succede toccando il neutro? alle 18.13
+5mistervolt ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post utilizzo relè in continua fuori range alle 18.09
Un utente ha votato positivamente il post utilizzo relè in continua fuori range alle 18.09
edgar ha aggiunto una risposta all'argomento Vintage... che passione! alle 17.59
mdany1964 ha sbloccato il privilegio di votare positivamente alle 17.50
+5mdany1964 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: costruzione pacco batteria ricaricabile al litio per ebi alle 17.50
Un utente ha votato positivamente il post Re: costruzione pacco batteria ricaricabile al litio per ebi alle 17.50
fairyvilje e Simona99 hanno aggiunto una risposta all'argomento Programmazione VHDL alle 17.21
mistervolt ha creato l'argomento utilizzo relè in continua fuori range alle 17.12