Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 245
visualizzazioni
Cos'è una macchina? Le macchine generalmente sono dispositivi che convertono l'energia da una forma ad un'altra. Di questi dispositivi ce ne sono di tantissimi tipi. Vediamone alcune, dalle più piccole come le lampadine domestiche, alle più grandi come le centrali termoelettriche, evidenziandone soprattutto il rendimento (che separa la teoria dalla realtà, la Scienza dalla Tecnica). Si accettano volentieri integrazioni, proposte di miglioramento e correzioni.
Nota: Su motori elettrici, dinamo e alternatori ci sarebbe un ragionamento lungo da fare, anche alla luce delle normative sull'efficienza energetica. Quindi inserisco dati di massima.
[...]
nicsergio,
pubblicato 1 anno fa, 1.378
visualizzazioni
Sono un utilizzatore di Autocad e programmi similari da molti anni, ma da quando ho scoperto FidoCadJ su EY, lo preferisco per schematizzazioni veloci, schizzi ed anche documentazione semplice. Non voglio offendere nessuno, ma per me è una sorta di "Arduino dei cad": ha i suoi limiti, ma è semplice, veloce, leggero ed anche gratuito. A parte tutte le possibilità offerte per condividere schemi e disegni sul forum, la funzionalità di esportazione su png è a mio avviso disarmante, in un attimo si creano immagini con lo schema o porzioni di schema.
Visto che mi serviva, ho realizzato una libreria di simboli elettrici per l'impiantistica civile, usati negli schemi unifilari o planimetrici, per cui volevo portare il mio piccolo contributo e condividerla. La maggioranza dei segni grafici sono quelli che mi avevano insegnato ancora trent'anni fa, alcuni li ho integrati cercando un po' in rete da degli estratti dalle norme CEI.
[...]
iosolo35,
pubblicato 1 anno fa, 1.514
visualizzazioni
Succede molto spesso di dover interpretare fin dove un installatore di impianti elettrici sia responsbile, su quale sia il confine certo. In un impianto elettrico classico il limite può essere semplicemente delimitato alla presa di corrente, tutti i circuiti di alimentazione della presa sono a carico dell'installatore di impianti elettrici. Nei casi invece in cui non si possa installare una presa di corrente come possiamo fare a definire questo confine? Come possiamo cercare di creare una linea di demarcazione? Se si dovesse alimentare il quadro di una macchina di potenza pari a 100kW, sicuramente non si potrà utilizzare una connessione presa-spina, ma si dovrà alimantare la macchina direttamente tramite la connessione del cavo di sezione 70mmq sulla morsettiera del quadro macchina. Ma chiè il responsabile di questa connessione? L'installatore di impianti elettrici? Il costruttore della macchina?
[...]
IsidoroKZ,
pubblicato 1 anno fa, 492
visualizzazioni
IsidoroKZ,
pubblicato 1 anno fa, 1.515
visualizzazioni
nicsergio,
pubblicato 1 anno fa, 3.532
visualizzazioni
Questo articolo nasce per fornire un minimo di documentazione alla libreria che ho allegato in questo post, dove i file erano stati buttati lì velocemente, corredati solo da un breve esempio relativo all'argomento del thread. Ora, non so se c'è un errore, ma dalla mia dashboard risulta addirittura che sono stati superati gli 80 downloads (possibile?) per cui ho pensato potesse essere utile qualche info in più.
La necessità di inserire ritardi nelle valutazioni e nelle sequenze di comandi è vecchia come l'automazione stessa ed è uno dei primi "problemi" con cui ci si scontra quando si inizia a programmare, anche con Arduino. La libreria in questione può essere considerata per un utilizzo generale, dove non serva una precisione al microsecondo e con ritardi impostabili fino a 49 giorni ( [Formula] ). Il suo utilizzo non blocca l'esecuzione del micro-controllore: non si fa uso dell'istruzione delay().
[...]
CarloSolo,
pubblicato 1 anno fa, 717
visualizzazioni
Il caso classico tratta lo spostamento del centro stella solo nel caso di interruzione del neutro, cioè neutro con impedenza infinita, in realtà passando da neutro con impedenza zero a neutro con impedenza infinita, che rappresenta l'interruzione dello stesso, la tensione V0 tra centro astratto e centro concreto aumenta da zero fino al suo valore massimo se si verifica la condizione di carichi molto differenti sulle tre fasi. Se indichiamo con V1,V2,V3 una terna di tensioni di fase simmetriche in partenza della linea, con I1,I2,I3 le correnti sulle tre fasi assorbite dai carichi e con In la corrente sul neutro si ha:
I1 + I2 + I3 = In Si puo' quindi scrivere la seguente relazione: [Formula] per cui si ha :-Teorema di Millman- A titolo di esempio ho ipotizzato un caso pratico che è il seguente:
[...]
IsidoroKZ,
pubblicato 1 anno fa, 1.310
visualizzazioni
In questo articolo si descrive una semplice tecnica che ho imparato all'università per fare calcoli rapidi sui diagrammi di Bode asintotici. La tecnica, molto semplice da applicare, è estremamente utile, ma incredibilmente non sembra conosciuta in giro. L'ho solo vista spiegata su un libro di testo [1], da cui ho tratto un po' di materiale.
La seconda parte dell'articolo mostra invece come scrivere in modo leggibile le funzioni di trasferimento, evidenziando amplificazioni e frequenze. Un grande paladino di tecniche che permettono di scrivere le informazioni con una bassa entropia è stato il prof. Middlebrook, che in [2] mostra la tecnica che sarà illustrata qui.
I diagrammi di Bode, disegnati con l’approssimazione asintotica di segmenti rettilinei, sono un importante strumento per il progettista poiché consentono di tracciare velocemente il grafico di una funzione di trasferimento o di una impedenza senza perdere praticamente nessuna informazione. I diagrammi asintotici permettono anche di effettuare dei calcoli che fanno di solito risparmiare tempo quando si calcola una funzione di trasferimento.
[...]
richiurci,
pubblicato 1 anno fa, 3.047
visualizzazioni
Ho recentemente acquistato la mia seconda utilitaria elettrica, una Twingo ZE, attualmente una delle auto elettriche meno costose acquistabili in Italia. In questo primo articolo condivido alcune considerazioni e consigli pratici che, pur essendo riferiti alla Twingo, possono essere utili a chiunque voglia valutare l'acquisto di una prima auto "a pile".
Ho quindi seguito, nella presentazione degli argomenti, quella che è di solito la trafila di domande che pone (o si pone) chiunque valuti l'acquisto di un veicolo elettrico: cosa serve per ricaricare, quanta autonomia avrò, quanto si risparmia, come ridurre i consumi, come far durare di più (negli anni) la batteria.
In un successivo articolo condividerò misure e considerazioni su strada per aiutare i nuovi "guidatori elettrici" a prendere confidenza con caratteristiche tecniche e tematiche tipiche dei veicoli elettrici: come funziona la frenata rigenerativa, come migliorare al massimo i consumi e l'autonomia, come ottimizzare tempi ed efficienza delle ricariche domestiche e pubbliche.
[...]
BONANG,
pubblicato 1 anno fa, 884
visualizzazioni
Prendo lo spunto della recente pubblicazione della Guida CEI 81-29:2020-11 per presentare un aggiornamento, a mio parere indispensabile, della normativa inerente la "Protezione contro i fulmini" e far meglio conoscere alcuni concetti non ancora recepiti per mancanza di un accordo internazionale tra i normatori.
Innanzi tutto la guida citata reca il titolo "Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305" sostituisce dal 01-12-2020 (dopo la pubblicazione della CEI 81-29;EC) la precedente analoga CEI 81-29:2020-05 che era risultata pregna di refusi editoriali.
L'attuale principale normativa di riferimento per la protezione contro i fulmini è la serie di norme CEI EN 62305:2013-02 suddivisa in n. 4 parti e precisamente:
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 736
visualizzazioni
La fede si nutre non solo del linguaggio dei profeti, ma anche di quello dei poeti, degli artisti e degli scienziati.
Nel precedente racconto, orientato a celebrare la ricorrenza del primo aprile, a sorridere, a non far pensare ad un ottantentunenne (io) alla pandemia che corre, accennavo alla produzione di diodi rettificatori che usano come elemento semiconduttore l’ossido rameoso e mi è stato chiesto se fosse un fatto reale la possibilità di produrli e di usarli. Queste note, che riprendono alcune mie esperienze di una decina di anni fa , sono la risposta, ma anche l’occasione di dire che, nonostante l’età, non mi dispiace di essermi di nuovo seduto davanti ad una tastiera.
In origine produssi un certo numero di diodi all’ossido rameoso per una ricerca su un progetto di energy harvesting. Con queste note non credo di proporre una grande novità, ma fornire spunto, sopratutto ai più giovani, per sperimentare e studiare una fenomenologia troppo spesso oggi trascurata. Parlo di diodi, non di quelli che si trovano in tutti i cassetti degli sperimentatori ma di quelli che è possibile costruire in casa in modo che sia possibile studiarli anche alla luce delle teorie della fisica della materia e quantistica.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 326
visualizzazioni
In un precedente articolo, pubblicato nel 2025, avevo parlato di un curioso episodio accaduto il primo aprile del 2021 ma avevo tralasciato di dire che qualche tempo dopo i fatti raccontati avevo ricevuto la visita del mio amico Mario che mi chiese, naturalmente remunerato con l'antica procedura del baratto, di preparargli un certo numero di componenti elettronici che io ero. e sono ancora, in grado di produrre e di collaudare. Il baratto concordato era: Cornetto a colazione contro diodo all'ossido di rame. Io mi ero assicurato qualche mese di cornetti, Mario una completa fornitura di materiali per i suoi esperimenti.
Sembrerebbe un normale scambio di favori, ma per una completa comprensione di cosa produsse questo baratto faro' un piccolo viaggio temporale e tornerò' alla tarda primavera del 2022.
[...]
nicsergio,
pubblicato 1 anno fa, 933
visualizzazioni
Sto frequentando realmente il forum da poco, da quando ho scoperto la sezione degli articoli: un mare di informazioni utili e spesso molto ben spiegate, un piccolo "tesoro" in cui con sempre maggiore frequenza mi perdo "piacevolmente". Ora, il mio articolo non ha ovviamente la pretesa di fornire informazioni utili, potrebbe aiutare magari chi fatica a prendere sonno o rallegrare l'umore a chi ha la pazienza di leggere le mie castronerie, volevo però portare anche il mio insignificante contributo.
Al giorno d'oggi, per rendere la propria casa un po' più "smart", automatizzare alcune funzioni, governare dispositivi da remoto o contenere i consumi, ci sono una pletora di soluzioni, da quelle più costose e flessibili, a quelle hobbistiche alla portata di tutti. Alcuni appassionati (chiamati a volte simpaticamente "smanettoni") seguono la strada più difficile: provare a fare qualcosa interamente da sé, dando appunto sfogo alla loro passione, accettando i pro ed i contro rispetto ad adottare una soluzione bella e pronta. Dopo alcune titubanze, in questa pagina voglio raccontarvi una parte del progetto che ho portato avanti nei ritagli tempo, nell'arco di quasi due anni, completamente da autodidatta.Questo articolo è una umile condivisione, non avendo io background in materia: prima di questa esperienza non avevo mai utilizzato un Raspberry o un Arduino o scritto delle pagine web e avevo una conoscenza pressoché nulla di linguaggi come C++, PHP e javascript, le soluzioni adottate saranno banali per molti ed esisteranno sicuramente metodi più efficienti, raffinati e puliti per fare le stesse cose. Nonostante questo il tutto funziona bene e stabilmente da quattro anni (non lo nego, con un po' di incredulità ed una certa soddisfazione) e tuttora mi diverto ad ampliare o ritoccare alcune funzionalità.
[...]
stefanopc,
pubblicato 1 anno fa, 1.154
visualizzazioni
Vi è mai successo di voler capire rapidamente se una pila a bottone o una batteria stilo o di altra tipologia sia da buttare o meno ?
Riuscire ad individuare facilmente i parametri fondamentali di una pila o batteria anche ricaricabile non è un problema così semplice.
Con gli strumenti giusti e alcune accortezze si possono avere dei risultati interessanti e piuttosto immediati.
I parametri fondamentali di una batteria sono principalmente tre. La tensione ,la capacità e la resistenza interna (Esr).
La tensione a vuoto si misura rapidamente con un semplice multimetro ma non è discriminante totalmente sullo stato reale della batteria.
La capacita va misurata con appositi strumenti che dopo una carica completa procedono alla scarica spesso di diverse ore. Solo al termine però avremo tutte le preziose informazioni richieste.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 1.525
visualizzazioni
Oggi vorrei proporre un articolo misto tra la riflessione e la provocazione, con il quale provo ad immaginare la realizzazione di un l'impianto elettrico di casa in corrente continua anziché in corrente alternata. L'elettronica sta subentrando in quasi tutti gli utilizzatori domestici (e industriali) ma per funzionare necessita della corrente continua, anche sulle potenze importanti. Analizziamo quindi la situazione e cerchiamo di individuare vantaggi e svantaggi di un impianto di distribuzione in corrente continua.
Premetto subito che parleremo di ambiente domestico. Nel mondo industriale ci sono situazioni molto diversificate che richiedono soluzioni su misura, quindi non utili per fare un ragionamento che possa comprendere produzioni “di serie”. Nel mondo domestico invece le situazione si ripetono “n” volte ed eventuali componenti potrebbero essere prodotti su larga scala con un contenimento dei costi. L'applicazione domestica inoltre è alla portata della comprensione di tutti, invece quelle industriali si restringono a pochi addetti ai lavori. Facciamo quindi questo primo passo per il mondo domestico, mentre rimando ad futuri articoli le eventuali applicazioni in altri settori.
[...]Forse il transistor si potrebbe ridurre un po', per il resto lascerei stare
di Elidur, 12:46
Si a quei tempi si apprezzava molto lo spegnimento dell'albero... :mrgreen:
di gianniniivo, 12:39
Testine originali ?
di edgar, 12:13
Salve a tutti.
Ammetto che da qualche anno mi sono avvicinato a questo gioco e, a mio parere, perlomeno quelli che presenta una nota rivista di...
di AlberManR, 12:12
Salve, l'asilo è corretto considerarlo come come ambiente marcio di tipo a, ritenendo che l'evacuazione potrebbe essere difficoltosa?
Se è così:...
di davidex1914, 11:40
Non pensate che questo porti ad un rallentamento notevole della modernizzazione o dell'avanzamento della tecnologia?
La si potrebbe vedere...
di boiler, 11:03
Io devo avere qualche cosa di simile. Per adesso ho un garage "pieno", devo decidermi a mettere ordine
di speedyant, 09:22
Ovvero, come complicarsi la vita con due resistori e due condensatori! L'articolo e' l'estensione e la messa in bella di un post che ho scritto...
IsidoroKZ,
pubblicato 1 anno fa
L'uso dei semiconduttori SiC (carburo di silicio) permette di ottenere rendimenti e prestazioni notevoli in spazi sempre piu' piccoli. La...
mario_maggi,
pubblicato 2 anni fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 5 anni fa
Abbastanza spesso si sentono espressioni del tipo watt RMS, potenza efficace... che sono espressioni senza senso o usate in modo errato, per non...
IsidoroKZ,
pubblicato 7 anni fa
Gli Eyouviani sono i frequentatori più assidui di un pianeta virtuale. Vi appaiono preferibilmente con un avatar ed un nickname,...
admin,
pubblicato 9 anni fa
Elidur, carloc e altri 7 hanno aggiunto una risposta all'argomento Mi serve un giudizio di tipo estetico 2 minuti fa
gianniniivo, claudiocedrone e altri 2 hanno aggiunto una risposta all'argomento Bello a vedersi ma che funzione svolge? 9 minuti fa
+5boiler ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Indovina il dispositivo .. 14 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Indovina il dispositivo .. 14 minuti fa
+5Goofy ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
+5stefanopc ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
+5edgar ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
+5gianniniivo ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
+5BrunoValente ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Mi serve un giudizio di tipo estetico 26 minuti fa
edgar e micdisav hanno aggiunto una risposta all'argomento stampante PIXMA MX725: problemi 35 minuti fa
AlberManR e Theodoro hanno aggiunto una risposta all'argomento Sudoku: la logica è sempre possibile? 36 minuti fa
davidex1914 ha aggiunto una risposta all'argomento asilo un'ora fa
davidex1914 ha creato l'argomento asilo un'ora fa
boiler, AlberManR e stefanopc hanno aggiunto una risposta all'argomento Indovina il dispositivo .. 2 ore fa
boiler ha creato l'argomento Mi serve un giudizio di tipo estetico 2 ore fa
speedyant ha aggiunto una risposta all'argomento Vintage... che passione! 3 ore fa
+10carloc ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: AC coupling che non funziona 4 ore fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: AC coupling che non funziona 4 ore fa
MarcoD ha aggiunto una risposta all'argomento Interfaccia Sensore Pioggia con Smartswitch 4 ore fa
micdisav ha creato l'argomento stampante PIXMA MX725: problemi 5 ore fa
+10PietroBaima ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a 2 posts 8 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: AC coupling che non funziona 8 ore fa
+5banjoman ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: AC coupling che non funziona 8 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: AC coupling che non funziona 8 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: AC coupling che non funziona 8 ore fa
+5boiler ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Bello a vedersi ma che funzione svolge? 11 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Bello a vedersi ma che funzione svolge? 11 ore fa
IsidoroKZ e lollo123 hanno aggiunto una risposta all'argomento Transitorio su condensatore 11 ore fa
lollo123 ha creato l'argomento Transitorio su condensatore 11 ore fa
Mat7502 ha aggiunto una risposta all'argomento Sostituzione lampada Disano 2100 Kendo 13 ore fa
Elidur ha aggiunto l'articolo Bello a vedersi ma che funzione svolge? ai suoi preferiti 13 ore fa
+5carloc ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: AC coupling che non funziona 13 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: AC coupling che non funziona 13 ore fa
+5gianniniivo ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Bello a vedersi ma che funzione svolge? 13 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Bello a vedersi ma che funzione svolge? 13 ore fa
+10Elidur ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Bello a vedersi ma che funzione svolge? 13 ore fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Bello a vedersi ma che funzione svolge? 13 ore fa
gianniniivo e Elidur hanno aggiunto una risposta all'argomento Bello a vedersi ma che funzione svolge? 13 ore fa