Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 271
visualizzazioni
Gli avvenimenti che vorrei presentare e commentare sono ormai lontani nel tempo ma da sempre rappresentano una pietra miliare tra coloro che pensano che gli alieni abbiano ormai una presenza ben consolidata sulla terra.
Personalmente sono molto scettico, ma profondamente curioso e casualmente testimone giovanile di un episodio che non e' stato mai spiegato nella sua realta', quello dei "dischi" apparsi sullo stadio di Firenze durante la partita Fiorentina Pistoiese del 27 ottobre 1954. In queste note riporto solo i fatti accaduti a Roswell di cui sono a conoscenza senza commentare gli avvenimenti, riportando alcuni documenti pubblici e non contestabili ed il racconto della mia visita nella contea alla fine del 1979. Ho anche alcune foto, successivamente digitalizzate, che feci a Roswell, ma non mi fu permesso di andare nella zona del presunto "schianto". Bisogna considerare che la zona di cui si tratta anche attualmente (2021) e' abbastanza disabitata. Le strade statali sono poche e le foto satellitari, molto dettagliate, riportano fattorie disseminate su una grande superficie. Da notizie piu' recenti di quelle ottenute dal mio viaggio si rileva che la cittadina di Roswell ottiene una buona meta' del proprio reddito dal turismo "UFOLOGICO", e questo fatto merita almeno una meditazione. Riporto per quanto disponibile e nell'osservanza dei diritti di copyright, le mappe della zona del presunto ritrovamento.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 736
visualizzazioni
Quando ho parlato di questo argomento con alcuni amici mi hanno, scherzosamente, chiesto: "Ma non si diventa ciechi?, e' vero o no che hai un forte calo della vista? " Non temete, ho risposto ridendoci su, la mia diminuzione della vista non e' dovuta solamente all'avanzare dell'eta'. Qualche vantaggio lo ricavo ugualmente, una nota pubblicita' mi concede uno sconto dell'81% sulle montature"
Ah davvero sento dire ridendo!!, buon per te!!! "Una riduzione dell'81% sulle montature degli occhiali, e chiudiamo qui la discussione.!!! Circa due anni fa descrissi un sistema elettrochimico che mi permetteva di purificare elettroliticamente il rame, rame con cui mi sono dilettato a costruire e usare dei diodi all'ossido di rame.
[...]
iosolo35,
pubblicato 1 anno fa, 4.750
visualizzazioni
Il tema degli impianti elettrici negli ambienti residenziali e le relative prestazioni nascono con la V3 del marzo 2011 della CEI 64-8 ed.6 successivamente abrogata con l'uscita della CEI 64-8 ed.7 del novembre 2012 ed ora rimpiazzata dalla CEI 64-8 ed.8 (in vigore dal dicembre 2021). Il compito che mi prefiggo è di indicare le nuove "regole" da osservare quando si realizzano rifacimenti totali o nuovi impianti elettrici in unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari. Alle regole del cap.37 vanno aggiunte anche quelle della norma CEI 64-12 nel caso in cui le unità immobiliari ad uso residenziale siano destinate ad essere utilizzate da parte di persone con disabilità.
[...]
g.schgor,
pubblicato 1 anno fa, 543
visualizzazioni
L'argomento è stato richiesto nel Forum di ElectroYou in alternativa al metodo descritto in Interpolazioni La soluzione è semplice e può essere usato un sofware gratuito come Mathcad Express. Dal grafico in questione (di tipo p(t,y)) va prelevato un numero limitato di punti che ne caratterizzano l'andamento. Il numero dei punti stabilisce il grado del polinomio e viene qui scelto di limitarlo a 5 per ottenere quindi un'equazione del quarto grado. Con variabili indicizzate (indice n) si stabiliscono i relativi valori:
La soluzione è scrivere un sistema di equazioni avente come incognite i coefficienti delle potenze di t (a,b...e)
In forma matriciale:
Possiamo ora scrivere l'equazione risultante e tracciarne l'andamento:
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 296
visualizzazioni
Uno dei miei hobby e' il restauro, elettrico e funzionale di radio d'epoca sia quelli della mia collezione personale sia quelli che occasionalmente, molto occasionalmente, amici mi portano e mi chiedono di restaurare. Questo lavoro riguarda un apparecchio radio di propieta' di un noto avvocato milanese. Fu restaurato nel 2011 ma qualche mese fa si e' resa improrogabile la sostituzione di tre condensatori a carta che il calore e la vecchiaia avevano guastato. In queste pagine racconto il restauro originale (2011) con la descrizione dell'ultimo intervento (marzo 2021). Sono a disposizione per suggerimenti e approfondimenti. Se l'argomento interessa ho molto materiale e abbastanza esperienza riguardante la radio (e la televisione) dal 1918 al 1960.
[...]
DonJ,
pubblicato 1 anno fa, 467
visualizzazioni
Esempio di diagnostica in produzione.
È da qualche tempo che ho queste note che rimbalzano da un portatile all'altro e ho pensato che sarebbe carino formattarle in un articoletto per gli interessati. In questo breve articolo daremo un occhio alla mia cassetta degli attrezzi che uso ogni volta che devo capire cosa si è rotto (spesso e volentieri in un ambiente di produzione) durante l'esecuzione di un programma Python scritto dal mio team o da un altro.
Un DevOps ha sempre il terrore di essere svegliato alle 3 del mattino nel weekend per dare dei calci ad un qualche sistema che singhiozza o che non ne vuole proprio sapere di ripartire automaticamente e anche se siamo generalmente costretti a dormire con un occhio aperto, si può fare tanto per alleviare l'ansia da reperibilità. Spesso quest'ansia sparisce con il tempo, con l'esperienza che si accumula e con la conoscenza del sistema supportato che si approfondisce.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 708
visualizzazioni
Prima del XVII secolo la velocità della luce, rappresentata dalla lettera C, veniva considerata infinita e pertanto si credeva che la luce fosse trasmessa istantaneamente.
Galileo Galilei dubitava che la velocità della luce fosse infinita, e, da buon sperimentatore, ideo' un esperimento. Il suo progetto prevedeva l'aiuto di un suo allievo e di due lanterne. Galileo e il suo discepolo si sistemarono su due collinette, a una distanza di circa un miglio, con le due lanterne schermate. Quando Galileo scopriva la sua lanterna l'allievo appena vista la luce della lanterna di Galileo avrebbe dovuto fare lo stesso. In tal modo si pensava di poter misurare il tempo trascorso tra l'accensione di una lanterna e la visione della luce di risposta e di conseguenza la velocità della luce. I risultati furono cosi' ingestibili, talmente variabili che il dubbio rimase se la velocita' della luce fosse o meno infinita. Oggi è ben chiaro che i tempi di reazione degli osservatori erano assai maggiori del tempo di viaggio della luce tra le due persone.
[...]
nicsergio,
pubblicato 1 anno fa, 13.950
visualizzazioni
Con una certa frequenza sul forum si parla del motore ad induzione monofase, si postano domande sul funzionamento, sulla funzione del condensatore e la sua sostituzione, sulle connessioni per invertire il senso di marcia, e così via. L'intento dell'articolo è di illustrare le tipologie principali e provare a chiarire alcuni dubbi, inoltre per me è l'occasione di tornare indietro nel tempo, rispolverando appunti e testi di elettrotecnica.
Il motore asincrono trifase è forse la tipologia di motore elettrico più utilizzata nell'industria: semplice, robusto ed affidabile, qui parleremo di quello monofase, chiamato anche motore ad induzione monofase, utilizzato per potenze modeste (fino a qualche kW) ed in vari impieghi, ad esempio in elettrodomestici, pompe, ventilatori, compressori, serrande/tapparelle, macchine per la lavorazione del legno. Alcuni fanno confusione con il collegamento di un motore asincrono trifase alla rete monofase tramite un condensatore, ma quello è un altro discorso ed Attilio ha già scritto un utile e completo articolo. Il motore monofase è costruttivamente simile al trifase, con rotore generalmente a gabbia di scoiattolo (in cortocircuito - senza spazzole) e costituito da due avvolgimenti statorici sfasati di 90° elettrici.
[...]
francopic,
pubblicato 1 anno fa, 969
visualizzazioni
Salve. Alcuni anni or sono, mi sono dilettato a sperimentare con un DDS, ovvero con un oscillatore a controllo numerico. I risultati ricordo che furono incoraggianti, anche perché il circuito ha trovato applicazione nella sostituzione di un quarzo, il cui valore era all’epoca dei fatti introvabile. In rete si trovano molte pagine ricche e ben fatte sul principio di funzionamento di tali dispositivi, molto appetibili e sempre molto più diffusi. In questa occasione desidero parlarvi di un circuito un tantino più sofisticato rispetto al precedente, che può risultare utile in molte applicazioni.
Alla base di tutto vi è un moduletto acquistato in rete per pochi euro, equipaggiato con un AD9850 della “Analog Device” e pochi altri componenti, il tutto in pochissimi cm2 di spazio. Le caratteristiche, considerato anche il rapporto qualità prezzo, come potrete constatare voi stessi sono molto interessanti. L’AD9850 in questione, funziona con un clock di 120 MHz, per cui come suggerisce il costruttore, è possibile fargli generare agevolmente segnali fino ad un limite massimo di 40 MHz, oltre il quale il segnale pur essendo ancora generato, comincia a degradarsi in termini di purezza spettrale. Il moduletto in questione offre due possibilità di dialogo col mondo esterno, attraverso un’interfaccia che ne permette l’accesso in modo seriale oppure in modo parallelo. Ovviamente l’accesso più conveniente che riduce al minimo la complessità circuitale è quello seriale, ma è anche il più lento, e dato che il mio obbiettivo era quello di modulare in ampiezza oppure in frequenza il moduletto, obbligatoriamente ho dovuto optare per l’uso dell’accesso parallelo, molto più complesso dal punto di vista hardware ma anche molto più veloce.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 2 anni fa, 603
visualizzazioni
Se andate a vedere le opere pubblicate dagli scienziati che nel '900 si sono occupati di fisica delle particelle o più specificamente di meccanica quantistica, farete una scoperta a dir poco straordinaria. Provate infatti ad osservare, oltre ai testi scientifici direttamente afferenti ai propri lavori, di quali altri argomenti hanno scritto. Giardinaggio, enologia, pesca subacquea, storia medioevale? No, praticamente tutti hanno scritto libri o articoli che trattavano di filosofia e filosofia della scienza, sconfinando anche nella teologia. Non hanno cioè divagato ognuno nei più disparati argomenti, come accade in ognuno di noi con le proprie passioni, ma si sono concentrati su un unico filone che alla fine riguarda le riflessioni umane sul senso della vita. Contrariamente a quello che si possa pensare, quindi , lo studio degli stati profondi della materia non ha scaturito in loro un profondo materialismo che poteva portarli fino all'ateismo, ma al contrario ha suscitato in loro degli interrogativi sul fatto che oltre alla materia ci sia dell'altro, un qualcosa che va oltre la scienza. Queste scoperte hanno cioè turbato l'animo di queste persone, da Heisemberg a Bohr, da Schroedinger ad Einstein, a tal punto da spingerli con i loro ragionamenti ad andare oltre la materia e cercare l'informazione o il pensiero che sembrano esserne l'origine.
[...]
carlopavana,
pubblicato 2 anni fa, 217
visualizzazioni
I primi programmi che si ammantavano della qualifica di Intelligenza Artificiale (AI) furono da me realizzati all'inizio del anni '80 del secolo scorso. Tra gli altri linguaggi di programmazione utilizzai il PROLOG, ormai un dinosauro dell'informatica. Era un gran successo riuscire a riconoscere la forma di un oggetto e decidere di non impilare un cubo alla sommita' di un cono nella gestione di una scaffalatura in un magazzino.
Molta acqua da allora ha superato il ponte della conoscenza e seppur per tentativi, molti senza risultati apprezzabili, l'intelligenza Artificiale ha raggiunto un punto di maturita' tale che si puo' fare una analisi dei possibili effetti sia sulle popolazioni dei lavoratori che sulla economia degli stati come strutture organizzate investite da questa nuova rivoluzione e da questa condizionati. In tutte le rivoluzioni industriali precedenti e' sempre esistito il controllo completo dello sviluppo delle attivita', le nuove tecniche e le relative apparecchiature erano gestite nella loro totalita', le interazioni con la societa' controllate e pianificate. In altre parole, nelle rivoluzioni industriali classiche, il progettista prevedeva tutte le applicazioni che i nuovi dispositivi dovevano svolgere, ogni apparecchiatura veniva progettata e costruita per fare un certo lavoro, nei minimi dettagli. Anche molte attivita' che fino ad ora sono state classificate di intelligenza artificiale, ma che in realta' sono meglio definibili come automazione intelligente, sono state gestite e pianificate dettagliatamente e hanno provocato impatti socioeconomici abbastanza marginali. Si puo' dire che l'attuale punto di sviluppo dei sistemi di IA sono nella quasi totalita' di tipo meccanicistico, hanno sostituito o integrato lavori meccanici e manuali.
[...]
carlopavana,
pubblicato 2 anni fa, 468
visualizzazioni
Nel 1431 il papa Eugenio IV, appena eletto, aveva chiesto un prestito di 25.000 fiorini d'oro a Cosimo De Medici, oculato e astuto membro della omonima dinastia fiorentina.
Al "servitore di Pietro" quella montagna di denaro serviva per continuare e portare a termine la costosa ed estenuante lotta con il concilio di Basilea. Per avere un'idea del valore attuale del prestito, si stima che al tempo di Cosimo un fiorino equivalesse a circa 300 euro,
Cosimo primo non voleva fare la fine di altri banchieri fiorentini, i Baldi e Peruzzi, che dal 1330 prestarono a Edoardo III, re d'Inghilterra dal 1327, una ingentissima somma di denaro, si parla di circa un milione e mezzo di fiorini. Quando giunse il momento di restituire la somma, Edoardo III disse semplicemente che non avrebbe pagato dichiarandosi, come si direbbe ora, insolvente. I banchieri fallirono trascinando con loro altre case fiorentine e senesi.
[...]
carlopavana,
pubblicato 2 anni fa, 261
visualizzazioni
Giovanni, come ogni mattina da almeno tre anni, si svegliò aiutato dal ricordatore automatico che oltre a preparare il pane abbrustolito al punto giusto con il solito strato di marmellata di lamponi gli fece arrivare le notizie dal mondo e gli ricordò, non senza un filo di rimprovero, che il suo punteggio era ancora di 81 su mille. Si il punteggio, pensò Giovanni, quella specie di pagella automatica che il governo aveva immesso nella società da qualche anno e che rendeva la vita molto stressata. Da quando, nel lontano 2090, il governo aveva deciso dopo molte sommosse e alcune vere e proprie rivolte, che ad ogni persona, dal momento della nascita o per i vivi dal primo gennaio del 2090 veniva assegnato un robot lavoratore che svolgeva le mansioni programmate e riceveva lo stipendio per tenere in vita il suo Padrone, il problema della qualità del robot assegnato era un vero problema sociale.
[...]
6367,
pubblicato 2 anni fa, 1.149
visualizzazioni
Tra i veicoli elettrici, sono di particolare successo i veicoli elettrici leggeri, siano essi biciclette elettriche a pedalata assistita o minivetture da città. Infatti, includiamo tra i veicoli leggeri diverse categorie di veicolo: biciclette elettriche, motociclette, scooter, quadricicli (scooter a tre o quattro ruote). La loro popolarità cresce molto più velocemente di quella delle automobili elettriche e ormai sono diffusi in città, in vacanza, in montagna e si trovano anche sulle lunghe percorrenze.
Se per le automobili elettriche i sistemi di ricarica sono ormai standardizzati a livello europeo (connettori tipo 2 e combo 2), lo stesso non si può dire per i veicoli leggeri ove, ancora per anni, diversi sistemi (prese) sono destinati a coesistere. Ciò è di particolare rilevanza per la ricarica pubblica ove bisogna arrangiarsi con quello che si trova a disposizione. Vero è che nella maggior parte dei casi i veicoli leggeri vengono caricati a casa, ma a causa della loro crescente diffusione anche la ricarica pubblica inizia a essere necessaria (soprattutto per coloro che non hanno la possibilità di ricaricare a casa una motocicletta o un quadriciclo).
[...]
m_dalpra,
pubblicato 2 anni fa, 349
visualizzazioni
Una delle accuse che ciclicamente vengono rivolte contro Bitcoin è che consuma troppa energia elettrica. In effetti, secondo alcune stime l'insieme ditutti coloro che nel mondo si occupano di controllare e convalidare i pagamenti della criptovaluta "bitcoin", detti nel gergo minatori, impegna una potenza equivalente a diverse centrali termoelettriche. Premesso che i delatori di Bitcoin non spiegano mai cosa significa "troppa" e soprattutto non spiegano con cosa hanno confrontato i consumi di Bitcoin per stabilire che sono diventati "troppi", vorrei cercare di affrontare questo argomento in modo più rigoroso possibile e soprattutto con dei numeri per dare ai lettori la possibilità di farsi un'opinione più realistica possibile. L'argomento purtroppo è molto luingo e non si possono fare troppe semplificazioni. Chiedo quindi pazienza perchè per arrivare alle conclusioni sono necessarie numerose tappe.
[...] elektronik , la vista si commenta da sé, veramente bella!
Se me lo concedi, vi considero dei privilegiati
Ciao Walter, noi sappiamo di abitare...
di elektronik, 19:38
Grazie per le celeri e, come sempre, molto competenti risposte.
Alcune precisazioni:
L'impianto ha sicuramente cavi di sezione non adeguata,...
di caesar753, 19:24
Semplice, una ventola da 10km di diametro che soffia l'atmosfera in un tubo dello stesso diametro, in cui piazzare un miliardo di diavoletti di...
di Etemenanki, 18:47
Mah, non ce lo vedo il nostro governicchio a fare come alcuni anni fa fece il governo della Norvegia per incentivare la vendita di auto elettriche...
di Etemenanki, 18:33
Salve,
1-non vedo nel circuito i diodi tipo scotthky in controfase in // ai motori da almeno 3/5 A, 30V.
2-la frequenza del PWM dovrebbe stare...
di adert, 16:12
Come faccio a trovare la potenza apparente e di conseguenza il cos fi se non ho angoli?
Nel tuo caso potenza attiva=0, potenza apparente =...
di Goofy, 13:51
Vorrei essere al posto del gatto! :twisted:
di speedyant, 12:50
Sono un utilizzatore di Autocad e programmi similari da molti anni, ma da quando ho scoperto FidoCadJ su EY, lo preferisco per schematizzazioni...
nicsergio,
pubblicato 2 anni fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 5 anni fa
Questa è un'idea per uno sviluppo futuro per gli e-bus metropolitani, gli autobus elettrici per impieghi a corto raggio, che avrebbe un...
mario_maggi,
pubblicato 5 anni fa
In questa guida, verrà spiegato come installare FidoCadJ su un PC con Windows 10 In ambiente Windows 10, il software FidoCadJ è...
alev,
pubblicato 7 anni fa
Abbastanza spesso si sentono espressioni del tipo watt RMS, potenza efficace... che sono espressioni senza senso o usate in modo errato, per non...
IsidoroKZ,
pubblicato 8 anni fa
elektronik e WALTERmwp hanno taggato elektronik in 2 posts 7 minuti fa
elektronik e WALTERmwp hanno aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. 7 minuti fa
+5WALTERmwp ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Scatti estemporanei .. 13 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 13 minuti fa
caesar753 ha aggiunto una risposta all'argomento Installazione piano cottura ad induzione 21 minuti fa
+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) un'ora fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) un'ora fa
Etemenanki, Goofy e altri 5 hanno aggiunto una risposta all'argomento Endotermica ciao, ciao!(?) un'ora fa
+5Poirot ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 2 ore fa
ThEnGi ha taggato 6367 nel post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 3 ore fa
adert ha aggiunto una risposta all'argomento Dimensionamento Mosfet 4 ore fa
+10banjoman ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: acquisto cinghie 4 ore fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: acquisto cinghie 4 ore fa
+15elektronik ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a Re: Scatti estemporanei .. 5 ore fa
3 utenti hanno votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 5 ore fa
standardoil ha cancellato il suo nome, ha aggiornato la foto del profilo 6 ore fa
Goofy e arabofenice hanno aggiunto una risposta all'argomento impianto fotovoltaico e rifasamento 6 ore fa
Giovanni123 e DonJ hanno aggiunto una risposta all'argomento Energy meter Wi-Fi? 7 ore fa
+5micdisav ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Scatti estemporanei .. 7 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 7 ore fa
elektronik ha aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. 8 ore fa
+5standardoil ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 8 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 8 ore fa
+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: pacco batterie litio 18650 8 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: pacco batterie litio 18650 8 ore fa
+5mario_maggi ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 8 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 8 ore fa
Etemenanki e tigrosalvatore hanno aggiunto una risposta all'argomento Pacco batterie litio 18650 8 ore fa
tigrosalvatore ha creato l'argomento pacco batterie litio 18650 9 ore fa
claudiocedrone, alev e setteali hanno aggiunto una risposta all'argomento acquisto cinghie 9 ore fa
claudiocedrone e antonyb hanno aggiunto una risposta all'argomento Lampada touch si accende da sola 9 ore fa
mario_maggi ha aggiunto una risposta all'argomento Endotermica ciao, ciao!(?) 10 ore fa
flip79 ha aggiunto una risposta all'argomento Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 11 ore fa
xak ha conquistato la medaglia di bronzo "Articolo Preferito" 11 ore fa
GioArca67 ha aggiunto l'articolo rifasamento sui 4 quadranti ai suoi preferiti 11 ore fa
+5Poirot ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: impianto fotovoltaico e rifasamento 11 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: impianto fotovoltaico e rifasamento 11 ore fa