Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

AleEl,
pubblicato 5 mesi fa, 408
visualizzazioni
Ciao a tutti! Il primo articolo da me pubblicato ha avuto un "successo" inaspettato per me. Quindi, oltre ad avervi ringraziato sotto all'articolo, vi ringrazio nuovamente qui. In questo secondo mio articolo, spero di portare qualcosa di piú interessante. Leggendo le varie medaglie di ElectroYou, mi sono imbattuto in quelle dedicate al uC "Pierin PIC18", ormai introvabile (almeno secondo le mie ricerche). Volendolo quindi provare, per giocherellare un po', mi son detto: perché non farne uno? Ho controllato se il chip fosse ancora disponibile, e ricevendo un esito positivo... eccomi qui!!
Tutto parte proprio dalle medaglie. Lo step successivo, é stato quello di ricerca. In questo stesso forum, l'utente tardofreak scrisse 7 anni fa un articolo molto bello riguardante questo microcontrollore. Qui trovate il suo articolo: PIERIN PIC18: scheda Open Source per imparare e sperimentare con i microcontrollori
[...]
stefanopc,
pubblicato 5 mesi fa, 782
visualizzazioni
Rovistando nei nostri cassetti spesso ci imbattiamo in componenti dai piu considerati obsoleti. Per alcune applicazioni però alcuni componenti "primordiali" hanno prestazioni simili se non migliori di quelli odierni. Ecco quindi un piccolo stimolo alla progettazione "Green" e al riutilizzo di intramontabili componenti adatti a progetti attuali anche con i moderni microcontrollori.
Un optoisolatore o fotoaccoppiatore è in sostanza un componente che permette il passaggio di una grandezza elettrica da un circuito a un altro circuito garantendo il totale isolamento galvanico tra ingresso e uscita . Com'è realizzato un comune fotoaccoppiatore?
Questo componente normalmente si puo dividere in tre parti:
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 404
visualizzazioni
Siamo giunti alla 3a e ultima parte di questa breve rassegna, in cui vengono illustraste sommariamente le variabili casuali (random variables) sia discrete che continue, tramite le quali vengono applicati in maniera più sistematica i concetti visti nelle due parti precedenti.
Una variabile casuale rappresenta con un numero i possibili risultati che potrebbero verificarsi per qualche esperimento casuale. Una variabile casuale discreta X ha un insieme di valori possibili distinti. Ad esempio, X potrebbe essere:
a) il numero di case nel vostro quartiere che hanno un camino
b) il numero di biciclette nuove vendute ogni anno da un negozio di biciclette
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 502
visualizzazioni
Uno dei problemi che assilla la comunità dei sostenitori di Bitcoin, è la dimensione dei blocchi. Questa tematica ha già causato scissioni tra gli sviluppatori che hanno portato allo sviluppo di progetti alternativi somiglianti ma comunque diversi. La storia è presto detta: alcuni credono che i blocchi, dove sono memorizzate le operazioni di pagamento, debbano essere più piccoli possibili, mentre altri ritengono che la dimensione dei blocchi non deve avere dei limiti. Vediamo vantaggi e svantaggi delle proposte e perché sono favorevole ad una delle due.
Bitcoin è praticamente una banca diffusa tra i correntisti. una banca dotata di una propria moneta. Chiunque può conservare nel proprio PC l'archivio di tutte le operazioni di pagamento dal 2009 ad oggi, la blockchain, soltanto che per mantenerla aggiornata deve tenerlo acceso 24 ore su 24.
[...]
AleEl,
pubblicato 1 anno fa, 663
visualizzazioni
Ciao a tutti! Questo é il mio primo articolo sul blog e non sará sicuramente niente di entusiasmante, contando i progetti enormi che si trovano presso altri utenti. In questo primo articolo vi metteró a disposizione un link che porta ad una lista online dei miei componenti elettronici del mio laboratorio. Ho deciso di fare ció per mettere a disposizione il mio materiale a chiunque ne abbia bisogno.
Ora é ancora in aggiornamento, quindi non troverete né i prezzi, né tutto il materiale disponibile che ho. (almeno all'ora e data di scrittura dell'articolo). Su questa lista non troverete solo i componenti e le quantitá disponibili, ma anche i dati tecnici principali ed un link diretto al datasheet del componente stesso, per evitare di dover cercare in rete. Qualsiasi suggerimento per migliorare la lista é ovviamente ben accetto!
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 427
visualizzazioni
Prosegue il discorso iniziato nella prima parte e vengono passati in rassegna i punti basilari della Teoria della probabilità, senza alcuna pretesa, come sempre del resto, di grande rigore e di esaustività.
Abbiamo detto nella prima parte che se si passa da una popolazione a un campione, la frequenza relativa può diventare probabilità.
Questo perché un campione è una parte di una popolazione e il fatto che possa rappresentarla tutta non è la certezza assoluta ma può essere una quasi-certezza. Naturalmente la teoria ha sviluppato dei criteri di scelta del campione in base al grado di rappresentatività richiesto. I criteri dicono, ad esempio, quanto deve essere numeroso il campione affinché l’errore di valutazione sia contenuto in un limite prestabilito.
[...]
stefanopc,
pubblicato 1 anno fa, 955
visualizzazioni
Gli strumenti per un elettronico professionista o dilettante sono sempre stati fondamentali per analizzare le grandezze di cui ci occupiamo continuamente. In questo articolo cercherò di evidenziare le qualità impensabili di uno "strumento in kit di montaggio" che ho pagato 9 euro.
Un tempo non tanto lontano la maggior parte degli strumenti portatili erano a lancetta come il mitico ICE 680R e simili. Misurava tensioni ,correnti ,resistenze e in "qualche" modo i condensatori. Lo pensavamo comodo e preciso ma quando sono usciti i primi multimetri digitali piano piano sono finiti nel cassetto ad aspettare tempi migliori(con un po’ di rimpianto). Quei multimetri digitali che usiamo tuttora, perfetti e precisi, non ci soddisfavano sotto tutti i punti di vista. A volte ci sarebbe piaciuto misurare un condensatore ad esempio di un motore monofase ma quasi sempre non era possibile. Ad esempio dovevo realizzare un'induttanza per un cross over o un trasformatore di segnale con caratteristiche precise. Mi serviva qualcosa che misurasse anche le induttanze.
[...]
clavicordo,
pubblicato 1 anno fa, 574
visualizzazioni
Tutti sappiamo che la statistica e la probabilità sono legate tra loro: ma in che modo? Certamente non sono la stessa cosa, ma spesso vengono interscambiate, il che può creare confusione.
Allora mi sono proposto di fare una breve illustrazione dei due concetti e del loro collegamento, creando un'occasione di ripasso o di prima visione di argomenti dai quali siamo sempre più circondati. Mi sono basato soprattutto su testi anglosassoni in uso nelle scuole superiori, disponibili online, perché mi è parso che avessero il mio stesso obiettivo: mostrare gli argomenti in modo il più possibile semplice, con esempi spiegati nel dettaglio, senza tralasciare né dare niente per scontato, salvo "le quattro operazioni" o poco più. La maggior parte degli esempi è riportata nell'originale inglese e me ne scuso con chi lo conosce poco (ma chi bazzica l'elettronica e l'elettrotecnica è difficile che non lo conosca per niente). Anche se ritengo che sia un inglese accessibile a tutti, ho spesso inserito tra () la traduzione dei termini meno immediati.
[...]
stefanopc,
pubblicato 1 anno fa, 1.492
visualizzazioni
In diverse tipologie circuitali i componenti che per primi risentono del passare degli anni sono quasi sempre i condensatori elettrolitici.
Riuscire ad individuare facilmente quanto il tempo abbia peggiorato le loro caratteristiche non è un problema così semplice.
Con gli strumenti giusti e alcune accortezze si possono avere dei risultati interessanti.
Cos'è l'esr e come si misura?
In italiano ed in elettrotecnica si chiama "resistenza serie" .
In un componente ideale sarebbe pari a zero ma ovviamente nel caso di un condensatore elettrolitico reale avrà un valore misurabile.
Si può ben capire che tanto più è bassa questa resistenza a parita di capacita e tensione lavoro tanto più è pregiato e costoso il componente in oggetto.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 426
visualizzazioni
La rete ethernet per come la conosciamo oggi, cablata con cavi in rame, esiste da circa 30 anni. Era infatti il 1990 quando è stato standardizzato il cavo di Categoria 3 ed il connettore RJ45 al fine di realizzare reti "10BaseT", cioè reti che raggiungevano un massimo di 10 Megabit per secondo, utilizzando cavi con 4 coppie "twistate". Nel 1995 siamo poi arrivati al cavo Categoria 5, che raggiungeva i 100Mb/s e nel 1999 siamo arrivati sempre su rame a 1000 Mb/s, detta anche Gigabit Ethernet, interfaccia che oggi hanno tutti i PC. Cosa c'entra tutto questo con la Internet Of things? Il nesso c'è: vediamolo assieme.
La tecnologia delle reti ethernet con il passare gli anni ha raggiunto un livello di diffusione e di affermazione sul mercato a dir poco enorme.
[...]
admin,
pubblicato 1 anno fa, 738
visualizzazioni
Scrivere di questa cosa non ci pensavo proprio. Poi Giovanna dice: “Dovresti scrivere un racconto”
Stavo descrivendo come, secondo me, era avvenuto il ritrovamento. Non la sua spiegazione più ovvia per un razionalista, ma la più degna, dal mio punto di vista, del suo valore intrinsecamente mistico. Io ribatto: ”Scrivilo tu, che hai intuìto la possibile soluzione, cercando, trovando e recitando il ‘Si quaeris!’ in tempo!” Ma lei replica: “ Scrivilo tu che sei bravo! Io non sono brava!” “Ma come? tu tieni il diario giornaliero da anni. Sei allenata!” protesto.
Però eccomi qui davanti al computer. Ho pensato in effetti: “Finalmente ho qualcosa di positivo ed allegro. Dopo chi se ne va per sempre, gli anni che si accumulano, il coronavirus imperante, fatti che mi instradano inevitabilmente verso il mio substrato leopardiano, dove, senza riuscirci, cerco di capire o, se non capire, accettare almeno serenamente che la vita non può essere che così, finalmente posso rilassarmi con qualcosa di più leggero, dove il mistero non fa tanta paura, ma quasi ci assicura che può esistere una protezione da insidie di qualsiasi genere”
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 965
visualizzazioni
Ricordo una volta un lavoro che svolsi dentro la Centrale Termoelettrica dell'ENEL "Andrea Palladio" in provincia di Venezia. Fu l'occasione per me non solo di vedere dall'interno un grande impianto industriale, ma anche di imparare come funziona un'azienda che "lavora" in qualità e in sicurezza, come oggi non si vedono più. E' stato nei primi anni '90, praticamente un secolo fa. Ma in tutti i sensi.
A quell'epoca mi occupavo prevalentemente della stesura di software per automazione industriale, nella fattispecie di PLC, e generalmente entravo in piccole e medie aziende manufatturiere, di confezionamento, movimentazione ed imballaggio ad esempio di prodotti cosmetici. Poi stavano iniziando anche le prime applicazioni di Building Automation, preludio alla domotica, ma comunque si trattava sempre di ambienti "luminosi", molto puliti al loro interno, con pavimenti di colore chiaro nonostante il viavai dei muletti.
[...]
admin,
pubblicato 1 anno fa, 1.027
visualizzazioni
Sembra impossibile, ma molti parcheggiano l’automobile proprio all’imbocco della stradina larga cinque metri, in fondo a cui sta la mia abitazione; senza capire, o fregandosene, che non si può più, arrivando dal ponte nuovo, curvare ed entrare nella stradina ostruita, e che si è costretti ad una fermata in mezzo alla strada principale, con tutti i pericolosi inconvenienti che ognuno può immaginare. E’ gente poco riflessiva, senz’altro pigra, una pigrizia che favorisce la superficialità, sicuramente poco rispettosa degli altri, o indifferente.
Un furgoncino Fiat Ducato, di quelli che viaggiano costantemente a 110 all’ora su qualsiasi strada, e curva o non curva ti sorpassano, era parcheggiato addirittura sulla mezzeria della stradina: anche riuscendo a curvare non si poteva proseguire, il furgoncino lo impediva. Come al solito ribollii dentro di me al volante della mia auto, facendomi attraversare da parole che cerco in genere di non scrivere:“Sto’ cretìn, arda ti sl’è la manéra ad parchegiar! I gh'è propia i stronz in zir!”1
[...]
admin,
pubblicato 1 anno fa, 858
visualizzazioni
Da alcuni giorni ascolto quasi ininterrottamente i tre album della raccolta “In direzione ostinata e contraria” di Fabrizio de André.
E’ il mio terzo acquisto su iTunes che praticamente scopro come distributore di musica dopo sette anni di Mac. Nei primi due giorni di questa settimana ho seguito in TV la fiction sulla vita di Faber, così lo aveva soprannominato l’amico Paolo Villaggio.
Faber ha prodotto canzoni che per la mia generazione non potevano non esserci. Una sensazione che a cinquant’anni di distanza è ancora più forte.
Il disegno sopra è della primavera del 1968. Lo ricordavo, e rovistando tra i miei antichi appunti, mentre il mio nuovo mini Hi-Fi Panasonic PM 250 riproduceva le canzoni di Faber, l’ho trovato; era nel quaderno dalla copertina rigida gialla, con gli esercizi di Analisi I; non mi aspettavo fosse lì, chissà perché; l’ho scannerizzato e riportato qui. E’ l’immagine che ho sempre associato ai brani del primo album della raccolta.
[...]
DarioDT,
pubblicato 1 anno fa, 1.853
visualizzazioni
Tempo fa, incuriosito da questo thread su Electroyou Modulo con STM32F103C8 e ST-LINK very cheap, mi ero procurato a pochi euro una schedina chiamata sulla rete "blue pill" e il relativo programmatore USB clone ST LINK V2.
La schedina (dalla dotazione minimale e dalle dimensioni veramente ridotte) monta un potente processore a 32bit STM32F103C8T6. La schedina e programmatore sono rimasti inutilizzati per svariato tempo; a distanza di più di due anni l'ho ripresa ed ho deciso di fare questa piccola guida su come installare il bootloader e come utilizzare la scheda con l'IDE Arduino in ambiente Windows. So che tanti storceranno il naso però io penso che qualsiasi tentativo di avvicinare i ragazzi all'elettronica o a delle passioni in generale sia comunque da fare; il modulo costa poco, l'IDE di Arduino è molto diffuso e tanto basta. Ovviamente chi vorrà potrà approfondire e studiare la programmazione e i microcontrollori in genere in maniera più seria e rigorosa.
[...]Ciao. Siccome mi capita ogni tanto di aver a che fare con regolatori di velocità puramente meccanici (in particolare idraulici), sono andato per...
di stardust79, 08:27
esistono già i "bio-relè"
in ogni caso prima di smontare una presa, l'unica cosa da fare è aprire l'interruttore onnipolare da cui è...
di attilio, 07:29
Attenzione, la versione 0.24.8 di FidoCadJ richiede Java 9. Già che ci siete, installate la versione 14.
buongiorno. ho avuto anch'io questo...
di stardust79, 07:21
io ho l'antenna che non va benissimo e il segnale rai1 va e viene. Al posto di chiamare antennista che cmq non credo avrebbe sistemato il tutto al...
di stardust79, 04:19
Gaggia è una signora marca per il caffè :-)
Io invece non capivo come funzionasse sulle macchine che ho avuto sottomano dato che non presentavano...
di claudiocedrone, 01:19
Circa un anno fa dando una guardata su lcsc.com ho trovato una versione "small" del W5100 chiamata W5100S , avendo già utilizzato in...
di daniele1996, 01:14
Grazie per i consigli. Certamente contattare un installatore qualificato sarebbe la soluzione migliore, diciamo che purtroppo essendo in affitto...
di WALTERmwp, 23:40
Il caso classico tratta lo spostamento del centro stella solo nel caso di interruzione del neutro, cioè neutro con impedenza infinita, in...
CarloSolo,
pubblicato 18 giorni fa
per quanti vogliono cominciare a programmare in fbd sul mio canale youtube ZapLap ho pubblicato vari video dedicati alla programmazione base del...
gianzap,
pubblicato 5 mesi fa
Ciao a tutti! Nel mio primo articolo, ovvero "Il laboratorio di Ale", ho condiviso con voi una lista costantemente aggiornata dei miei componenti...
AleEl,
pubblicato 5 mesi fa
Il punto sulle norme di legge e norme tecniche (cenni)
BONANG,
pubblicato 1 anno fa
non so se conoscete il software cade simu,un software portoghese totalmente gratuito e leggero che permette di simulare circuiti di logica cablata...
gianzap,
pubblicato 1 anno fa
+5francescomontie ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Rilevare cavi di media 11 minuti fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Rilevare cavi di media 11 minuti fa
stardust79 ha aggiunto una risposta all'argomento regolatore PID meccanico 15 minuti fa
stardust79 ha creato l'argomento regolare PID meccanico 15 minuti fa
attilio ha aggiunto una risposta all'argomento Cosa succede toccando il neutro? un'ora fa
stardust79 ha aggiunto una risposta all'argomento Come reinstallare fidocadj un'ora fa
stardust79 ha aggiunto una risposta all'argomento Alternativa antenna TV 4 ore fa
claudiocedrone e posta10100 hanno aggiunto una risposta all'argomento Magnifica S De Longhi 7 ore fa
daniele1996 ha aggiunto una risposta all'argomento Wiznet W5100S 7 ore fa
daniele1996 ha creato l'argomento Wiznet W5100S 7 ore fa
daniele1996, WALTERmwp e stefanopc hanno aggiunto una risposta all'argomento Cosa succede toccando il neutro? 8 ore fa
WALTERmwp e wahwahme hanno aggiunto una risposta all'argomento Sostituzione termostato (a tre cavi) alle 23.40
+5gvee ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
Un utente ha votato positivamente il post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
+5gac ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
Un utente ha votato positivamente il post Re: Programmazione VHDL alle 23.35
+15BrunoValente ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a Re: Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 23.34
3 utenti hanno votato positivamente il post Re: Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 23.34
drGremi ha aggiunto una risposta all'argomento consiglio per alimentatore 12v alle 23.13
+5brabus ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: utilizzo relè in continua fuori range alle 23.00
Un utente ha votato positivamente il post Re: utilizzo relè in continua fuori range alle 23.00
+10PietroBaima ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Alternativa antenna TV alle 22.55
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Alternativa antenna TV alle 22.55
stefanopc, mistervolt e brabus hanno aggiunto una risposta all'argomento utilizzo relè in continua fuori range alle 22.31
PietroBaima ha aggiunto una risposta all'argomento Alternativa antenna TV alle 22.04
+10edgar ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: Vintage... che passione! alle 21.56
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: Vintage... che passione! alle 21.56
renny e nicsergio hanno aggiunto una risposta all'argomento Interruttore dimmer per Led alle 21.48
BrunoValente ha taggato DarioDT nel post Re: Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 21.40
BrunoValente ha aggiunto una risposta all'argomento Moltiplicatore di capacità con mosfet alle 21.40
+5stefanopc ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Cosa succede toccando il neutro? alle 20.49
Un utente ha votato positivamente il post Re: Cosa succede toccando il neutro? alle 20.49
Omar76 ha taggato Omar76 nel post Re: Impianto elettrico a norma alle 19.22
Omar76 ha aggiunto una risposta all'argomento Impianto elettrico a norma alle 19.22
daniele1996 ha aggiunto una risposta all'argomento Cosa succede toccando il neutro? alle 18.13
+5mistervolt ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post utilizzo relè in continua fuori range alle 18.09
Un utente ha votato positivamente il post utilizzo relè in continua fuori range alle 18.09
edgar ha aggiunto una risposta all'argomento Vintage... che passione! alle 17.59
mdany1964 ha sbloccato il privilegio di votare positivamente alle 17.50
+5mdany1964 ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: costruzione pacco batteria ricaricabile al litio per ebi alle 17.50
Un utente ha votato positivamente il post Re: costruzione pacco batteria ricaricabile al litio per ebi alle 17.50
fairyvilje ha aggiunto una risposta all'argomento Programmazione VHDL alle 17.21