Benvenuto in ElectroYou,
la comunità dei professionisti e degli appassionati del settore elettrico. Scopri di più

carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 341
visualizzazioni
Basta dare un'occhiata agli annunci degli Head Hunters per rendersi conto che si e' scatenata una forsennata ricerca di figure professionali con competenze approfondite sulla gestione dei dati in relazione ai sistemi di Intelligenza Artificiale. La mole dei dati raccolti dalle aziende e' di una dimensione impressionante e conseguentemente e' necessaria una grande professionalita' per il loro trattamento. Quello che si affaccia nella tecnologia dell'Intelligenza Artificiale e che in parte e' gia' cronaca, deve mettere sul chi vive i professionisti della gestione dei dati. Nei dati, nell'insieme dei dati, nei rapporti causa effetto tra i dati, nell'analisi e nella decodifica di queste leggi sta una delle professionalita' piu' richieste in questo momento storico e che presumibilmente durera' almeno per un decennio. Durera' almeno fino a quando gli algoritmi di analisi non avranno imparato a pensare, e allora...... BUON LAVORO!!!
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 231
visualizzazioni
Uno sguardo al mondo dei dati Qualche definizione. Una striscia di storia dei dati L'analisi e la codifica dei dati qualitativi Bot: significato e definizione.
Ogni secondo nel mondo vengono generati e memorizzati in modo elettronico miliardi di dati. Sicuramente con l'andare del tempo questa massa, inizialmente informe di dati, tende ad aumentare e solo con le metodologie dell'Intelligenza Artificiale potranno essere analizzati e tornare utili ad aziende, comunita', regioni o stati. Con questo documento cerco di porre una base di definizioni e argomenti per l'approfondimento delle tecniche di Intelligenza Artificiale che cerchero' di sviluppare sia analizzando le professionalita' richieste che i concetti di coscienza indispensabili per non soccombere alle tecnologie in divenire.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 333
visualizzazioni
I sistemi di database relazionali sono diventati sempre piu' popolari a partire dalla fine degli anni '70 ed offrono un metodo potente per l'archiviazione dei dati in modo indipendente dalle applicazioni e per molti utilizzatori la banca dati e' il fulcro della strategia dell'Information Tecnology, dato che attorno ad una struttura di database un sistema puo' svilupparsi in modo stabile, sicuro, affidabile, efficiente, e trasparente. Nei primi sistemi, intorno agli anni '60, ogni gruppo di programmi applicativi, ogni procedura, aveva la sua propria struttura di file indipendente, ma la inevitabile duplicazione dei dati, assai frequentemente, portava a risultati aziendali incoerenti e naturalmente molti sforzi sono stati fatti per costruire delle strutture di dati che potessero essere comuni a molti programmi applicativi e a molti sistemi di sviluppo. Tecniche di strutturazione dei dati, sviluppate per sfruttare la memorizzazione ad accesso casuale dei dispositivi, i dischi magnetici, hanno aumentato la complessita' delle operazioni sui dati, per inserirli, eliminarli, aggiornarli e consultarli . Come primo passo verso un DBMS furono introdotti dei pacchetti di subroutine software per ridurre lo sforzo del programmatore per mantenere e condividere queste strutture di dati. Tuttavia, l'uso di questi pacchetti richiedeva ancora la conoscenza della organizzazione fisica dei dati.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 260
visualizzazioni
Charles, lo chiamo cosi' dato che eravamo e siamo ancora molto amici, in piedi stava davanti alla porta finestra che dava sul terrazzo, in silenzio, con. le mani in tasca strette a pugno e guardava, attraveso i vetri un punto, lontano, senza dimensioni, in un cielo scuro e piovoso nel freddo pomeriggio di fine novembre. Mille e piu' pensieri si accavallavano nella sua testa, se quello che aveva visto e ipotizzato durante quella giornata fosse stato vero, l'intera storia dell'evoluzione e, forse l'esistenza stessa della razza umana, erano ad un bivio, ad una svolta epocale che non aveva uguali nella storia degli ultimi milioni di anni. Si giro' verso la parete di destra e guardo' con attenzione, estrema attenzione, lo scaffale della serra verticale dove, negli ultimi venti mesi, aveva aveva coltivato (lui mi diceva sempre allevato), le sue adorate piante. Nella serra aveva una sola specie suddivisa equamente in due tipi di ogni dimensione ed in tutti gli stadi della crescita. Tra tutte le varieta' della specie Allium cepa aveva preferito la varieta' rossa di Tropea e la varieta' bianca di Chioggia.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 485
visualizzazioni
Scusate ma questa volta mi voglio proprio divertire. e assumero' la giacca di un terrapiattista. Non so ancora come me la potro' cavare dato che le mie idee in questo campo provengono da una esperienza di viaggiatore che per oltre sessanta anni ha avuto la possibilita' di vedere quasi ogni angolo della terra (vorrei far notare che ho detto ANGOLI). Lo trattero' come un racconto di fantascienza.
Nel 2018 a Denver si tenne una conferenza sulla terra piatta, e se mai ci sara' un altro congresso dei terrapiattisti mi piacerebbe presentare una relazione. Questo documento e' il materiale che ritengo necessario per svolgere una relazione completa e "credibile" sul tema che appassiona molte persone, presentato solo in termini propositivi, non in modalita' negazionista. Ho una notevole esperienza su conferenze e sulla durata delle relazioni, cerchero' di mantenere queste note in quindici, venti minuti di esposizione.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 188
visualizzazioni
Questa conferenza, che rischia di sconvolgere tutto il mondo della odierna tecnologia, si terra' nella nota localita' Umabril nella regione Amazzonica del Brasile tra il 27 marzo ed il 3 aprile. In questo distretto minerario sono disponibili minerali rari, acqua e anguille elettriche che forniscono quanto necessario per la realizzazione dei temi dibattuti nella conferenza e che da sempre sono il sogno di scienziati ingegneri e tecnici. Con un sottile lavoro di spionaggio e corruzione siamo riusciti ad avere, in assoluta antprima la prolusione del noto fisico Rimpol Perai, purtroppo non siamo sicuri che sia il suo vero nome dato che nella sua vita non ha mai rilasciato interviste o comunicazioni personali. Se avete domande, suggerimenti o informazioni da darci, vi preghiamo di contattarci via email a
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 1.009
visualizzazioni
Ricordo perfettamente quando la Domenica del Corriere pubblico' un articolo che scuscito' in me una notevolissima curiosita', si parlava di una apparecchiatura capace di vedere e ascoltare gli avvenimenti del passato, senza porre alcun limite al tempo trascorso o alla localita' in cui si svolgesse l'evento ricercato. Il 2 maggio 1972 la Domenica del Corriere pubblicava un articolo con una intervista al benedettino padre Pellegrino Ernetti, docente di musica prepolifonica, uomo intelligentissimo, estremamente colto e laureato in fisica. Pur avendo dimenticato i dettagli di quell'articolo, avevo conservato nella memoria i discorsi di corridoio e l'eco della notizia, ma ripensandoci, rimasi e rimango stupito della rapidita' con cui tutta la storia fu dimenticata. Durante una chiaccherata occasionale tra amici nelle scorse settimane, non abbiamo esitato a paragonare questo presunto dispositivo ad una bufala tra le tante apparse in rete, ma da persona molto curiosa e tecnicamente onesta mi sono ripromesso, con tutti i limiti personali, di fare una disamina di tutto il materiale che nel tempo sono riuscito a raccogliere sui viaggi nel tempo e sul cronovisore in particolare, non certo per mettere una parola fine a questo argomento ma per poterne parlare, magari davanti ad un caffe' al tavolino di un bar, con migliore cognizione di causa.
[...]
admin,
pubblicato 1 anno fa, 1.604
visualizzazioni
Qualche tempo fa si era aperta nel forum una discussione sull'arco elettrico che prometteva di essere interessante poiché stava coinvolgendo firme illustri del nostro piccolo spazio elettrotecnico. Ho pensato di riportarla in superficie con il link proposto e ne ho approfittato per rieditare un articolo di parecchi anni fa che illustra alcune considerazioni fisiche relative all'arco elettrico.
Quando si interrompe un circuito elettrico percorso da corrente, si manifesta tra gli elettrodi, cioè tra i terminali dell'interruzione, una tensione che in genere è sufficiente ad innescare una scarica elettrica: l'arco elettrico. Il fenomeno è normale in ogni interruttore, il quale deve essere in grado di interrompere la scarica per aprire definitivamente il circuito. Quanta più intensa è la scarica tanto maggiore deve essere la capacità dell'interruttore di adempiere alla sua funzione. Questa sua capacità è denominata potere di interruzione.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 507
visualizzazioni
Il paradosso di Fermi, attribuito al fisico Enrico Fermi, sorse nel contesto di una valutazione della probabilita' di entrare in contatto con forme di vita intelligente extraterrestre. Nel 1950, mentre lavorava a Los Alamos, Enrico Fermi prese parte a una conversazione con alcuni colleghi, tra cui Edward Teller. La conversazione verteva su un recente avvistamento di UFO riportato dalla stampa e preso in giro da una vignetta satirica. La conversazione si protrasse su vari argomenti correlati, finche' improvvisamente Fermi esclamò:
Dove sono tutti? (Where is everybody?)cioe' "Se l'Universo e la nostra galassia pullulano di civilta' sviluppate, dove sono tutte quante?" L'ipotesi di Fermi da' per scontata la presenza della vita nell'universo senza chiedersi come sia avvenuto, e' forse il metodo migliore per non farsi venire un grosso mal di testa. Una ipotesi di questo tipo costo' a Giordano Bruno una morte terribile a Roma in Campo de' Fiori il 17 febbraio 1600, un giovedi'.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 309
visualizzazioni
Molti di noi, se non tutti, si sono sicuramente chiesti, guardando il cielo.
Siamo soli nell'universo?
Un grande astronomo ed un immenso fisico hanno cercato di dare un significato, per quanto possibile, a questa domanda. Io mi limito ad osservare, preventivamente, che si possono formulare alcune ipotesi sulla biogenesi e sulla presenza di vita nell'universo:
Ipotesi creazionista Ipotesi evolutivaIpotesi creazionista con evoluzione piu' o meno programmata Ipotesi panspermica evolutiva.I lavori di Drake e l'ipotesi di Fermi danno per scontata la presenza della vita nell'universo senza chiedersi come sia avvenuto, e' forse il metodo migliore per non farsi venire un grosso mal di testa. E' passato molto tempo da quando una ipotesi di questo tipo costo' a Giordano Bruno una morte terribile a Roma in Campo de' Fiori il 17 febbraio 1600. In un altro documento parlero' del cosi detto: "Paradosso di Fermi"
[...]
EcoTan,
pubblicato 1 anno fa, 361
visualizzazioni
La forma dell'oggetto in questione è quella verticale su due ruote motrici, simile ad un piccolo segway in miniatura. Le batterie di alimentazione stanno in alto, mentre una IMU che contiene un accelerometro e un giroscopio sta piuttosto in basso. Poi c'è un circuito elettronico con una MCU o microcontrollore, un motorino a spazzole, l'assale con le ruote e un encoder che ne conta i giri o frazioni di giro.
Abbiamo un asse orizzontale longitudinale y orientato in avanti, un asse orizzontale trasversale x orientato a sinistra e un asse verticale z orientato in basso. Con l'aiuto del Debug offerto dal sistema di sviluppo MPLABX, si è presa nota delle letture nelle 4 posizioni in quadratura: in equilibrio, capovolta, poggiata sulla fronte, e sulle spalle. In tal modo veniamo a sapere esattamente quanti count corrispondono a variazioni di accelerazione pari a 2G, quanti count segnalano i singoli assi in orizzontale (dovrebbe essere zero o quasi) e di quanti count si modifica il segnale dell'asse z ponendolo in verticale, variazione che si assume corrispondente all'accelerazione G di gravità. I valori riscontrati non rispettano esattamente le specifiche della IMU pertanto mi rimane il dubbio che il chip MEM, MPU6050, premontato nel modulino adoperato, non sia di prima scelta.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 306
visualizzazioni
La strada, per le auto, non arriva all'interno di Colonnata.
Solo a piedi si possono salire le piccole strade del paese lastricate di marmo, lastricate di fatica.
Perche' marmo a Colonnata , vuol dire fatica.
Anche le mura delle case, di tutte le case, portano il segno delle cave, pietre di marmo murate insieme ad altri sassi, forse meno nobili ma tutti, marmi e pietre, pieni di storia, quella antica dei romani, quella dei grandi scultori, quella delle persone del borgo, piccola e quotidiana, la storia di ogni persona, di ogni cavatore.
Piccole piazze, qualche fontana, conche di marmo, acqua fredda e incolore, una chiesa, alcune lapidi e ricordi, molti ricordi; anche questo e' Colonnata per i pochi abitanti rimasti e per i rari viaggiatori.
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 427
visualizzazioni
Negli ultimi tempi in molti forum sono state aperte diverse discussioni relative a problematiche legate alla fisica del tempo, allo spazio. Io sono essenzialmente un teorico, conseguentemente mi piace cercare le verifiche pratiche a teorie e ipotesi senza mai indulgere a fantasie piu' o meno cervellotiche di alieni o di ipotesi che non possono al momento essere valorizzate, vedi tunnel spazio temporali o ipotesi di viaggi attraverso i buchi neri. In questa ottica ho pensato di scrivere alcuni appunti su uno dei primi (e unici) utilizzi pratici della teoria della relatività inserito nella tecnologia del GPS, ma procediamo per gradi. Le domande più comuni sull'argomento sono sempre le stesse:
[...]
carlopavana,
pubblicato 1 anno fa, 340
visualizzazioni
Da molti secoli, prima dell'ultimo giorno convenzionale dell’anno, l'Assemblea Generale ed il governo che si proclamava mondiale, eseguivano la riffa.
Nessuno sapeva o meglio voleva sapere da quanto tempo si tenesse questo rituale, nessuno voleva pensarci prima del primo avviso, che si teneva alla meta’ dell’undicesimo mese. Il governo mondiale, come amava definirsi l'Assemblea Generale, teneva sotto stretto controllo la situazione del pianeta X2B4 dal punto di vista demografico, economico, sociale e comportamentale. Occorre dire che al momento della nascita ogni cittadino veniva sia vaccinato contro i piu' pericolosi virus che cippato, cioe' nel polpaccio destro veniva inserito un cip multifunzionale collegato al sistema nervoso che dava ad ognuno i dati anagrafici, una specie di battesimo computerizzato, e permetteva una grande varieta' di funzioni senza mai interferire con la privacy di ciascun cittadino.
[...]
m_dalpra,
pubblicato 1 anno fa, 720
visualizzazioni
Generalmente in questo blog non ci si occupa di temi di attualità, ma le notizie di questi giorni sull'aumento vertiginoso dei prezzi di Gas ed Energia Elettrica impongono una riflessione importante. Gli aumenti non sono il solito 2-3% l'anno, ma si tratta di numeri a tre cifre. Tanto per fare un esempio, nella settimana di fine novembre c'è stato un aumento dell'8%. In una sola settimana. C'è poco da scherzare, qui sarà a rischio la tenuta sociale del paese.
Secondo Massimo Ricci, direttore della divisione energia di Arera, l’aumento dei prezzi dell’energia per consumatori domestici e imprese sarà drammatico. Può sembrare una dichiarazione allarmistica, ma il problema c’è ed è molto importante conoscerlo perché toccherà non poco i nostri portafogli. Ricordiamo che nel 2021 il prezzo del gas all’ingrosso è quasi quadruplicato, passando da circa 24€ per megawattora che si sono pagati mediamente negli ultimi 10 anni (!), a circa 82€ che si sono visti nella seconda metà del 2021. E dato che i prezzi delle fonti energetiche incidono in modo importante sull’economia di un paese, un loro aumento con percentuali a tre cifre, e siamo al 340%, non può che essere devastante. C’è infatti un aspetto del caro energia che non è di immediata comprensione ma che ha effetti molto più di larga scala della singola bolletta che arriva a casa. E’ l’effetto valanga dei passaggi dal produttore al consumatore, tando da causare un aumento esponenziale di tutti i prezzi. Vediamolo in dettaglio.
[...] dopo la vendita di tutte quelle auto elettriche, sta pensando di fregare tutti quelli che ci sono cascati all'epoca
Conosco un paio di...
di 6367, 20:46
Perfetto avete tolto ogni mio dubbio,vi ringrazio tutti per le preziose risposte che mi avete dato,adesso so come muovermi per ottimizzare tutto....
di Lupin916, 20:44
elektronik , la vista si commenta da sé, veramente bella!
Se me lo concedi, vi considero dei privilegiati
Ciao Walter, noi sappiamo di abitare...
di elektronik, 19:38
Grazie per le celeri e, come sempre, molto competenti risposte.
Alcune precisazioni:
L'impianto ha sicuramente cavi di sezione non adeguata,...
di caesar753, 19:24
Semplice, una ventola da 10km di diametro che soffia l'atmosfera in un tubo dello stesso diametro, in cui piazzare un miliardo di diavoletti di...
di Etemenanki, 18:47
Salve,
1-non vedo nel circuito i diodi tipo scotthky in controfase in // ai motori da almeno 3/5 A, 30V.
2-la frequenza del PWM dovrebbe stare...
di adert, 16:12
Vorrei essere al posto del gatto! :twisted:
di speedyant, 12:50
Sono un utilizzatore di Autocad e programmi similari da molti anni, ma da quando ho scoperto FidoCadJ su EY, lo preferisco per schematizzazioni...
nicsergio,
pubblicato 2 anni fa
Ho notato che molto spesso gli utenti del forum (sopratutto i nuovi iscritti) faticano a scrivere la sintassi corretta per quanto riguarda...
wall87,
pubblicato 5 anni fa
Questa è un'idea per uno sviluppo futuro per gli e-bus metropolitani, gli autobus elettrici per impieghi a corto raggio, che avrebbe un...
mario_maggi,
pubblicato 5 anni fa
In questa guida, verrà spiegato come installare FidoCadJ su un PC con Windows 10 In ambiente Windows 10, il software FidoCadJ è...
alev,
pubblicato 7 anni fa
Abbastanza spesso si sentono espressioni del tipo watt RMS, potenza efficace... che sono espressioni senza senso o usate in modo errato, per non...
IsidoroKZ,
pubblicato 8 anni fa
6367, Etemenanki e altri 5 hanno aggiunto una risposta all'argomento Endotermica ciao, ciao!(?) 18 minuti fa
Lupin916 ha aggiunto una risposta all'argomento impianto fotovoltaico e rifasamento 20 minuti fa
elektronik e WALTERmwp hanno taggato elektronik in 2 posts un'ora fa
elektronik e WALTERmwp hanno aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. un'ora fa
+5WALTERmwp ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Scatti estemporanei .. 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 2 ore fa
caesar753 ha aggiunto una risposta all'argomento Installazione piano cottura ad induzione 2 ore fa
+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 2 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 2 ore fa
+5Poirot ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 4 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 4 ore fa
ThEnGi ha taggato 6367 nel post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 4 ore fa
adert ha aggiunto una risposta all'argomento Dimensionamento Mosfet 5 ore fa
+10banjoman ha guadagnato 10 punti Reputation per 2 voti positivi a Re: acquisto cinghie 6 ore fa
2 utenti hanno votato positivamente il post Re: acquisto cinghie 6 ore fa
+15elektronik ha guadagnato 15 punti Reputation per 3 voti positivi a Re: Scatti estemporanei .. 6 ore fa
3 utenti hanno votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 6 ore fa
standardoil ha cancellato il suo nome, ha aggiornato la foto del profilo 7 ore fa
Goofy e arabofenice hanno aggiunto una risposta all'argomento impianto fotovoltaico e rifasamento 7 ore fa
Giovanni123 e DonJ hanno aggiunto una risposta all'argomento Energy meter Wi-Fi? 8 ore fa
+5micdisav ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Scatti estemporanei .. 8 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Scatti estemporanei .. 8 ore fa
elektronik ha aggiunto una risposta all'argomento Scatti estemporanei .. 9 ore fa
+5standardoil ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 9 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 9 ore fa
+5Etemenanki ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: pacco batterie litio 18650 9 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: pacco batterie litio 18650 9 ore fa
+5mario_maggi ha guadagnato 5 punti Reputation per un voto positivo al suo post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 9 ore fa
Un utente ha votato positivamente il post Re: Endotermica ciao, ciao!(?) 9 ore fa
Etemenanki e tigrosalvatore hanno aggiunto una risposta all'argomento Pacco batterie litio 18650 10 ore fa
tigrosalvatore ha creato l'argomento pacco batterie litio 18650 10 ore fa
claudiocedrone, alev e setteali hanno aggiunto una risposta all'argomento acquisto cinghie 10 ore fa
claudiocedrone e antonyb hanno aggiunto una risposta all'argomento Lampada touch si accende da sola 10 ore fa
mario_maggi ha aggiunto una risposta all'argomento Endotermica ciao, ciao!(?) 11 ore fa
flip79 ha aggiunto una risposta all'argomento Segnale RGB non viene mantenuto dal televisore 12 ore fa
xak ha conquistato la medaglia di bronzo "Articolo Preferito" 12 ore fa
GioArca67 ha aggiunto l'articolo rifasamento sui 4 quadranti ai suoi preferiti 12 ore fa