- Gli ultimi articoli di GuidoB
-
Home Office x 2: Tavolo, mensole e illuminazione
pubblicato 4 anni fa, 1.195 visualizzazioni
Finora telelavorare da casa era un'eccezione, ma l'arrivo della pandemia e l'obbligo di confinamento in casa l'ha trasformata per un tempo significativo nella regola per molti di noi. Nel mezzo della tragedia è stata la prova che molte più attività di quanto si pensava possono essere svolte in remoto.
Nel futuro cresceranno le imprese decentralizzate, più flessibili, meno care e più efficienti, e lo stesso concetto di sede aziendale è destinato a cambiare. L'ufficio casalingo (Home Office) farà sempre più parte delle nostre case.
Stavo allestendo un angolo studio per usare il computer nel tempo libero serale, e gli eventi ne hanno accelerato il completamento per utilizzarlo come Home Office. Voglio condividere qui con voi idee e spunti, tecnici e non, per chi volesse realizzare una postazione di studio o lavoro casalinga.
[...] -
Ermanno Olmi: "La diga del ghiacciaio" e altri documentari
pubblicato 6 anni fa, 2.435 visualizzazioni
Gli anni '50 furono teatro della costruzione di grandi dighe sulle Alpi, e la conseguente energia idroelettrica fu motore del miracolo economico italiano.
Il giovane Ermanno Olmi debuttò come regista girando vari documentari che riguardano la costruzione di queste dighe e gli uomini che, col loro duro lavoro, portarono la necessaria energia elettrica all'Italia che si risollevava dalla guerra.
Il primo di questi documentari, "Sabbioni: una diga a quota 2500" (1953, 10 minuti), e la sua versione meno tecnica, un vero piccolo film, "La diga del ghiacciaio" (1955, 10 minuti), descrivono la costruzione della diga del Sabbione in alta Val Formazza: la più grande del Piemonte in quanto a capacità d’invaso, la seconda delle Alpi dopo la diga di Place Moulin in Valle d’Aosta.
[...] -
Dove comprare componenti elettronici, strumenti, attrezzature
pubblicato 8 anni fa, 31.125 visualizzazioni
Nel tempo ho messo insieme, come molti altri, un elenco personale di negozi on line per comprare componenti elettronici, strumenti, attrezzature, contenitori e realizzare circuiti stampati, che utilizzo quando devo comprare qualcosa.
Perché non collaborare mettendo in comune queste esperienze? Ci guadagneremo tutti: avremo informazioni su negozi interessanti che non conoscevamo, e un articolo da indicare a chi cerca materiale.
I mezzi di pagamento più comunemente accettati dai negozi su internet sono le carte di credito, le carte di debito, le carte prepagate/ricaricabili come Postepay, le carte "virtuali" monouso. In molti casi è accettato PayPal, in qualche caso il bonifico bancario, in rari casi il pagamento contrassegno al ricevimento della merce.
[...] -
How to trace images with FidoCadJ
pubblicato 8 anni fa, 134 visualizzazioni
-> Go to the Italian version - Vai alla versione in italiano
I wrote this article to give more visibility and integrate the ideas generated in a corresponding forum discussion, which has aroused great interest.
It is possible with FidoCadJ, Davide Bucci's (aka DarwinNE ) electronic-but-not-only CAD, to trace images using two programs that make semi-transparent the active window or a PNG image superimposed on the screen: Peek Through for Windows and CThruView for operating systems supporting the Java Virtual Machine.
Peek Through is provided for free by Luke Payne.
Once downloaded, unzipped, installed and started, you can adjust the transparency of the active window, and turn it on and off with a key combination. The default combination is: Windows key + A.
[...] -
Come ricalcare immagini con FidoCadJ
pubblicato 8 anni fa, 714 visualizzazioni
-> Go to the English version - Vai alla versione in inglese
Ho scritto questo articolo per dare maggiore visibilità e integrare le idee emerse in una corrispondente discussione sul forum, che ha suscitato molto interesse.
È possibile con FidoCadJ, il CAD elettronico-e-non-solo scritto da Davide Bucci alias DarwinNE, ricalcare immagini utilizzando due programmi che rendono semitrasparente la finestra attiva o un'immagine PNG sovrapposta allo schermo: Peek Through per Windows e CThruView per i sistemi operativi che supportano la Java Virtual Machine.
Peek Through è messo a disposizione gratuitamente da Luke Payne.
Una volta scaricato, decompresso, installato e avviato, si può regolare la trasparenza della finestra attiva, attivarla e disattivarla con una combinazione di tasti. La combinazione predefinita è: tasto Windows + A.
[...] -
Terremoto, telecomunicazioni, persone - III
pubblicato 9 anni fa, 246 visualizzazioni
Questa è la terza parte del racconto.
Puoi andare alla prima parte (introduzione) o, se hai poco tempo, puoi cominciare dalla seconda parte.
Verso le 8.30 della domenica una scossa di assestamento mi sveglia. Mi collego di nuovo ai sistemi del cliente e vedo che va tutto bene, le chiamate vanno e non ci sono errori.
Alla televisione dicono che è stato decretato lo stato di eccezione nelle regioni del Maule e Bío Bío, dove continuano ad avvenire i saccheggi, per 30 giorni. È la prima volta che accade dopo la dittatura di Pinochet. Vengono sospesi alcuni diritti costituzionali, imposta la legge marziale e il coprifuoco: la gente può uscire dalle case solo in orari limitati e stabiliti.
Foto 1: Pedro Pablo Pinacho Davidson - CC BY-NC-SA 2.0 | Foto 2: Héctor Martínez - CC BY-NC-SA 2.0
[...] -
Terremoto, telecomunicazioni, persone - II
pubblicato 9 anni fa, 337 visualizzazioni
Questa è la seconda parte del racconto.
Puoi andare alla prima parte (introduzione) o, se hai poco tempo, cominciare pure da qui.
A fine Febbraio torno a Santiago per una decina di giorni, per preparare l'installazione di un secondo pacchetto, non più per i clienti corporate ma per quelli privati.
In aereo sono seduto vicino ad Alicia, una giovane donna che assomiglia a un'amica di mia moglie, e come lei è molto simpatica. È cilena e fa l'enologa. Mi racconta la storia del Carménère, un vino francese il cui vitigno si credette estinto a causa della fillossera, un insetto parassita della vite.
Il vitigno era stato però introdotto da alcuni viticoltori in Cile, confuso per Merlot, e si salvò. Solo dopo 150 anni, nel 1994, fu correttamente identificato e riscoperto. Oggi il Cile è il più grande produttore di Carménère del mondo.
[...] -
Terremoto, telecomunicazioni, persone - I
pubblicato 9 anni fa, 717 visualizzazioni
Cinque anni fa, durante un viaggio di lavoro in Cile, sono stato sorpreso da un terremoto di magnitudo 8,8 Mw, accompagnato da un maremoto.
Nel quinto anniversario di quei fatti ho pensato di ricordarli in questo mio scritto. Spero di riuscire a trasmettere un po' di quel pezzo di vissuto a chi leggerà, e magari stimolare una riflessione.
Il "viaggio del terremoto" è il secondo, se hai poco tempo puoi andare direttamente lì.
Il racconto del primo viaggio, qui di seguito, vale come introduzione. Getta anche uno sguardo su uno dei tanti lavori in cui un ingegnere informatico o delle telecomunicazioni può essere impegnato. Penso che possa aiutare qualche giovane studente a farsi un'idea su uno dei suoi possibili lavori futuri.
[...] -
La teleassistenza - 1. Un esempio del servizio
pubblicato 11 anni fa, 1.108 visualizzazioni
La teleassistenza (inizialmente chiamata telesoccorso perché era focalizzata principalmente alle emergenze) è un servizio che dà l’opportunità a molti anziani di continuare a vivere nella propria casa e/o mantenere un buon livello di indipendenza, oltre a ricevere quando necessario un aiuto appropriato.
La consapevolezza che c'è sempre qualcuno, 24 ore su 24, pronto a intervenire in caso di necessità, contribuisce inoltre ad alleviare lo stato di ansia in cui si trovano alcune di queste persone.
Questa tecnologia permette di portare la protezione a casa dell’anziano, evitando spesso la necessità di portare l’anziano in una struttura protetta.
Utilizzerò come esempio dei primi passi della teleassistenza una realtà nella quale sono stato coinvolto fin da diciottenne.
[...] -
Vogliamo lavorare!
pubblicato 11 anni fa, 809 visualizzazioni
Questo articoletto è ispirato da "ritornando a casa" di Attilio. Volevo mettere solo un commento al suo articolo, ma poi ho perso il controllo, ho continuato a scrivere e scrivere. Ne è venuto fuori questo, scritto di getto. Scusate se ho aggiustato poco i tempi dei verbi.
Grazie, Attilio, per questo scorcio delicato di vita e di lavoro. Si vede la tua grande responsabilità e professionalità, perfino l'amore per il tuo lavoro.
I turni che menzioni... per il mio lavoro io ne ho fatti pochi, ma mi hai fatto tornare in mente l'aria frizzante di quelle mattine del '99 ad Anversa, Belgio, dove preferivo allungare un po' la strada mentre andavo al lavoro per attraversare il parco, senza un'anima viva, salire sul ponticello che scavalca il laghetto, appoggiarmi alla ringhiera, guardare le anatre di sotto e pensare alla morosa in Spagna... un giorno passa un poliziotto in bici, mi vede un po' malinconico e mi osserva... "Goede morgen". "Goede morgen" gli rispondo con un sorriso, tranquillizzandolo sul fatto che non voglio farla finita.
[...]
Chi sono
GuidoB - profilo
Nome: Guido Bertolotti
Bio: Ingegnere di sicurezza funzionale, settore automozione. Ho studiato al Politecnico di Milano, laureato in ingegneria elettronica. Ho passato vari anni lavorando in giro per l'Europa con qualche puntatina anche fuori, con colleghi dei cinque continenti. Adesso vivo in Spagna, vicino a Madrid. Il genere umano ha un'incredibile ricchezza di lingue, religioni e culture che non devono servire per dividerci ma per aprirci a collaborare e imparare dagli altri, nel rispetto reciproco e del meraviglioso pianeta su cui viviamo.
I miei ultimi post dal forum
-
Calcolo resistenza contenitore in metallo ?
Anche secondo me dovrebbe resistere di più alla compressione. Bisognerebbe considerare però anche l'equivalente in 3D del "carico di... 14:44
-
Tè raffreddato
Così strano, che mi pare una bufala. Ce lo raccontò il professore di matematica e fisica del liceo, nel lontano 1982, per insegnarci a non dare... 19:02
-
Gratis! Speciale Elektor dedicato ad Arduino
Buonasera a tutti. Segnalo che la rivista Elettronica IN offre gratuitamente di scaricare un'edizione speciale della rivista Elektor, dedicata ad... 17:51
-
Tè raffreddato
Direi che si raffredda prima se il latte freddo viene aggiunto alla fine. E se invece metto in congelatore una tazza di tè bollente e una di tè... 19:02
-
Sto notando un problema di visualizzazione delle icone
Sto vedendo dei warning PHP all'aprire questa discussione: Condensatori per motori elettrici : [phpBB Debug] PHP Warning: in file... 17:49
-
Schemi di collegamento interruttori e pulsanti
Ciao, in genere i pulsanti per circuito stampato hanno 4 terminali per un miglior fissaggio meccanico, collegati internamente due a due.... 21:58
-
Autorimessa con impianti derivati nei box abusivamente
Anche nel mio condominio esiste questa psicosi (caccia alle streghe) che riappare da un'assemblea all'altra, sempre smentita dal controllo consumi... 06:34
-
Zero crossing detector con fotoaccoppiatore
Intendi che dovrei rimanere in attesa del segnale reale e poi da quello contare 10ms per simulare il prossimo passaggio, successivamente... 08:22
-
Zero crossing detector con fotoaccoppiatore
E così dite che ci sarebbero sfasamenti? Sì. Diventerebbe un rivelatore di picco, non di zero. Io invece pensavo che potrebbe usare un... 08:22
-
Piano Induzione - kWh
Caso diverso nell'appartamento di mia madre in cui stiamo valutando di mettere le piastre ad induzione proprio per ridurre i rischi dei... 16:41