Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Aiuto per interruttore con transistor

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utentedavidde » 16 ago 2008, 17:11

Ciao Bruno,
come sempre hai interpretato alla perfezione i miei dubbi ed hai fornito la risposta che da parecchio tempo stavo cercando.

I miei calcoli al punto 4 sono effettivamente sbagliati ed alla luce delle tue spiegazioni mi sono reso conto del grosso errore che introducevo nel procedimento. Ho fatto questa domanda proprio perché nel mio modo di ragionare c' era un qualcosa che non mi convinceva, non sono mai riuscito a rendermi conto dell' errore perché quando andavo a mettere in pratica i calcoli il transistor si comportava correttamente e davo quindi per scontato che tutto fosse regolare. Ora ho finalmente capito che il motivo del corretto comportamento da parte del BJT era legato solamente all' elevato coefficiente di sicurezza introdotto al punto 1 rispetto alla bassa differenza di caduta di tensione tra le giunzioni base-emettitore e collettore-emettitore.

Mi sei stato veramente d' aiuto! Ciao e grazie infinite!

David
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3997
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

1
voti

[12] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 16 ago 2008, 19:24

Voglio solo aggiungere, ma so che lo hai capito perfettamente, che ha senso preoccuparsi delle cadute sulle giunzioni solo quando si lavora con bassi valori di tensione ed in modo particolare quando il transistor è un darlington. Con valori di tensioni più elevati le cadute sulle giunzioni si possono trascurare senza peggiorare apprezzabilmente l'errore già presente a causa delle tolleranze dei componenti e delle grosse variazioni del guadagno.
Ciao.
Bruno
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7375
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[13] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utentedavidde » 16 ago 2008, 22:40

Ok Bruno!
Nei prossimi dimensionamenti terrò in considerazione anche questi aspetti.

Ciao e grazie

David
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3997
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[14] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utentefrex » 3 mag 2009, 17:11

grazie bruno per l'ottima spiegazione :D
hai detto che la soluzione è applicabile per mezzo di un solo transistor. supponendo che la corrente del circuito sia continua (dispositivo alimentato a batteria), come faccio a scegliere le componenti da applicare?

e già che ci sono introduco un'altra domanda: e se l'interruttore è un potenziometro? uso un mosfet?

intanto grazie a tutti per le preziose informazioni,

luca
Avatar utente
Foto Utentefrex
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 16 apr 2009, 22:51

0
voti

[15] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utentedavidde » 4 mag 2009, 19:27

Ciao frex,

dovresti essere più chiaro, le domande che hai fatto sono poco chiare e quindi non si riesce a rispondere.
Facci capire quali siano le tue necessità e vedremo di darti una risposta esaustiva !

Ciao

David
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3997
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[16] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utenteecorini » 17 ago 2009, 16:29

Approfitto pure io per chiedere aiuto... anche a me occorre una cosa simile, ma vorrei evitare l'utilizzo di un relè. In pratica devo realizzare un interruttore attivabile con un impulso 5v, il segnale da trasportare è audio diciamo esagerando +-4Vpp e finisce su un buffer, vanno bene soluzioni con transistor o anche operazionali.. Qualcuno sa aiutarmi??
Avatar utente
Foto Utenteecorini
0 1
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 ago 2009, 16:20

0
voti

[17] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utentedavidde » 17 ago 2009, 16:34

Ciao ecorini, benvenuto.

Posta uno schema che vediamo cosa si può fare, se non hai uno schema indicaci esattamente cosa devi fare ... con i pochi dati che hai fornito è impossibile aiutarti.

Ciao
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3997
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[18] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utenteedproduction » 25 set 2012, 22:33

BrunoValente ha scritto:Probabilmente quello che ti occorre si può realizzare direttamente con un transistor ma, siccome dalla tua descrizione mi pare di capire che non sai di preciso cosa chiude l'interruttore (se si tratta di una tensione continua, se il comune è il negativo, se invece si tratta di un segnale alternato ecc.) ti propongo una soluzione un po' più complicata che fa uso anche di un piccolo relè con la bobina a 5Vdc e di un alimentatore da 5Vdc ma che di sicuro funzionerà indipendentemente dalle caratteristiche dei circuiti del tuo trasmettitore perché, grazie al contatto pulito del relè, replica perfettamente l'attuale pulsante meccanico.
Al posto dell'alimentatore, se ti è più comodo, puoi montare una batteria oppure prelevare i 5 V dal dispositivo che genera l'impulso che sicuramente ne sarà provvisto.

Ciao, volevo chiedere una cosa, forse stupida, ma vi prego di perdonare la mia poca conoscenza.
Se invece di avere il positivo all' uscita del micro, avessi il negativo, lo schema sarebbe sempre valido?
Se portassi il positivo diretto +5 volt alla resistenza sulla base del transistor e collego invece il gnd all' uscita del micro, va bene oppure è sbagliata questo tipo di configurazione? in questo caso il circuito prende il positivo direttamente, quando all' uscita del micrò avrò il negativo, dovrebbe accendersi il relè, giusto?
Grazie
Avatar utente
Foto Utenteedproduction
11 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 15 set 2012, 21:39

1
voti

[19] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 26 set 2012, 7:59

Con uno schema (formato fidocadj, vedi lo help) si capisce meglio.

Microcontrollore e circuito da comandare come sono alimentati? Hanno gia` il negativo in comune?

Quando dici uscita negativa del micro intendi dire livello elettrico basso in uscita?

La prima strada che guarderei e` di usare un pnp in configurazione hi side, collegato al positivo, ma meglio vedere lo schema, con alimentazioni e riferimenti.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20405
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[20] Re: Aiuto per interruttore con transistor

Messaggioda Foto Utenteedproduction » 26 set 2012, 9:17

Ciao, per lo schema ho preso quello riferito nella prima pagina di questo argomento.
Per uscita del micro volevo dire un livello 0.
Tra il positivo e il pin di uscita del micro quando è attivo ho una differenza di potenzile di 5 volt.
Volevo accendere un relè a 5 volt e lo schema che ho trovato alla pagina 1 era perfetto, ma io non ho un livello logico alto in uscita, come posso adattarlo?
Saluti
Avatar utente
Foto Utenteedproduction
11 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 15 set 2012, 21:39

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 51 ospiti