da
MarcoD » 29 mar 2023, 11:59
L'autore dell'articolo è poco preciso.
Scrive " Come antenna filare di almeno 10 metri, serve una bobina di accordo di circa 60 spire di filo 0,5 mm rame smaltato, il cui valore di induttanza può venire variato facendo scorrere una bacchetta di ferrite" .
Consiglia una terra efficiente o un contrappeso metallico (balconata o tubi acqua).
Riguardo la potenza ( 1,2 watt), mi pare non precisi se è la potenza di alimentazione o quella resa a radio frequenza

.
Ai vecchi tempi la potenza a RF generata veniva rilevata accendendo una lampadina a goccia "dell'albero di Natale":
assorbiva 0,1 A a 12 V ossia aveva 12/0,1 = 120 ohm, se poi si sottoaccendeva la resistenza scendeva a circa 50 ohm.
Se posso "spigolare", il condensatore da 100 uF in parallelo ai 470 ohm sull'emettitore del BC337 mi pare un valore enorme:
a 1000 Hz presenta una reattanza di soli 1,6 ohm.
Carica inutilmente il segnale che porta la modulazione audio.
Secondo me serve abbia solo una reattanza bassa rispetto alla radio frequenza, diciamo a 1 MHz , quindi bastano 0,1 uF.