Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

TX onde medie da 1 W

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

3
voti

[1] TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 mar 2023, 9:09

Come abbonato, ho ricevuto in anticipo Radio Kit di aprile.
Mi ha incuriosito l'articolo relativo a un trasmettitore per onde medie, di cui allego lo schema elettrico.
Non vorrei ritenermi troppo presuntuoso, la realtà fisica alle volte funziona diversamente dalla schematizzazione teorica,
ma ho qualche dubbio sul buon funzionamento del circuito.
Allego lo schema elettrico per ricevere le vostre osservazioni, poi scriverò i miei dubbi.

Il 2N1711 dovrebbe lavorare in classe A, AB o C ?

p.s.: nello schema sono indicati mF , probabilmente non sono millifarad, ma microfarad :-)
Allegati
TX 1W onde medie.jpg
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5763
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[2] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto Utentesetteali » 29 mar 2023, 9:36

Altre due parole affiancate ai tuoi dubbi, sul fatto che non è un bel circuito! O forse è incompleto.

Secondo me il 2N1711 dovrebbe lavorare in classe C, ma ora, senza polarizzazione, la classe ...fa acqua.

O si mette una resistenza di basso valore tra base e massa, od anche un'induttanza, ma sarebbe meglio un circuito accordato sul BC337 con primario e secondario sulla base del 1711, anche per avere un po' più di segnale pulito.

Ci stà anche che funzioni il circuito, ma non andiamo a guardare i rendimenti.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[3] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 29 mar 2023, 10:26

E poi una antenna "accordata" su onde medie non è uno scherzo. Forse l'articolo ne illustra la costruzione?
Personalmente ho ottenuto risultati passabili con antenne magnetiche in ferrite.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.819 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4723
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[4] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 29 mar 2023, 11:13

Tanti, tanti, tanti anni fa (circa settanta) costruii un trasmettitore, solo per prova e distrutto subito dopo la prima messa in funzione. Aveva un finale con 6v6, era il 1953/54 ed i transistors non avevano ancora preso il biglietto per l'Italia. Funzionava molto bene ma fu una impresa costruire una antenna che funzionasse decentemente. Confermo quanto asserito da EcoTan, costruire una antenna decente per onde medie non è uno scherzo e non basta il semplice disegno dello schema elettrico.
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.778 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 133
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

1
voti

[5] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 mar 2023, 11:59

L'autore dell'articolo è poco preciso.
Scrive " Come antenna filare di almeno 10 metri, serve una bobina di accordo di circa 60 spire di filo 0,5 mm rame smaltato, il cui valore di induttanza può venire variato facendo scorrere una bacchetta di ferrite" .
Consiglia una terra efficiente o un contrappeso metallico (balconata o tubi acqua).
Riguardo la potenza ( 1,2 watt), mi pare non precisi se è la potenza di alimentazione o quella resa a radio frequenza :shock: .
Ai vecchi tempi la potenza a RF generata veniva rilevata accendendo una lampadina a goccia "dell'albero di Natale":
assorbiva 0,1 A a 12 V ossia aveva 12/0,1 = 120 ohm, se poi si sottoaccendeva la resistenza scendeva a circa 50 ohm.

Se posso "spigolare", il condensatore da 100 uF in parallelo ai 470 ohm sull'emettitore del BC337 mi pare un valore enorme:
a 1000 Hz presenta una reattanza di soli 1,6 ohm.
Carica inutilmente il segnale che porta la modulazione audio.
Secondo me serve abbia solo una reattanza bassa rispetto alla radio frequenza, diciamo a 1 MHz , quindi bastano 0,1 uF.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5763
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[6] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto Utentesetteali » 29 mar 2023, 12:10

Certamente costruire un'antenna per le OM non è facilissimo , specialmente se non ci sono strumentazioni e in ogni modo si parla di una filare , perché già un dipolo ha bisogno di esperienza, ma credo che il trasmettitore in questione non preveda un'antenna " efficiente " , credo debba servire solo per trasmettere entro l'appartamento , tanto per sentire un po' di musica su una vecchia radio.

Poi nel titolo c'è scritto 1 W , chissà come viene inteso questo Watt !!!

Anni 53-54 per @carlopavana, anni 63-64 per me e anch'io la stessa valvola 6V6 poi lasciata per i transistor 2N2222 e 2N1711 che cominciavano a venire sul mercato e.. un lungo filo " calcolato " come antenna , che non era certamente accordato anche se era una stazione funzionante :D :D .

Fine O.T.

La parola ora a @MarcoD
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,2k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5187
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[7] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 mar 2023, 12:21

La parola ora a @MarcoD

Il mio primo, e se ben ricordo unico, trasmettitore in onde medie era con un OC171 e la bobina Corbetta per l'oscillatore locale in onde medie. Modulato direttamente con un microfono piezo di un registratore Geloso, all'interno dell'appartamento si sentiva, mai uscito all'esterno per provarne la portata (non avevo una radiolina a transistor) e poi chi avrebbe parlato al microfono ?.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5763
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

2
voti

[8] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 29 mar 2023, 15:02

Faccio notare che in testa a quel trasmettitore, ahimè, c'è arduino :( ... basta e avanza per capire quali possono essere le competenze dell'ideatore, soprattutto in radiotecnica.

Il 2N1711 non polarizzato la dice lunga e dovrebbe rimanere spento, quindi nessun segnale in antenna, oppure, se il segnale in base fosse sufficientemente ampio da raggiungere 6-7Vpp, cioè da raggiungere il valore di conduzione inversa della giunzione BE, allora inizierebbe a funzionare in classe C ma sarebbe una gran porcheria.

Quell'induttore in serie all'antenna evidentemente fa risonare la capacità serie dell'antenna (pezzo di filo) sulla frequenza di lavoro ma la potenza si dissipa praticamente tutta sulla componente resistiva dell'induttore che ha un valore enorme rispetto alla resistenza serie di radiazione di un'antenna tanto corta rispetto alla lunghezza d'onda... 1W in aria manco a piangere in cinese.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7375
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[9] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 29 mar 2023, 15:39

Salve a tutti.

Anche io in passato sono stato attratto da trasmettitori in onde medie, ma i risultati sono stati talmente scarsi, probabilmente per l'inadeguatezza dell'antenna, che ben presto ho recuperato i componenti per costruire qualcos'altro.

Una delle cose che non ho mai capito sia dei trasmettitori di questo tipo sia dei ricevitori, soprattutto quelli a diodo senza alimentazione, che in entrambi i casi si consiglia un'antenna lunga diverse decine di metri messa in orizzontale, solo che mi sono spesso posto alcune domande ma ancora non conosco le risposte:

Le trasmissioni in onde medie (ex per l'Italia) non trasmettono in polarità verticale?

Le antenne di ferrite dentro le radioline portatili che sono sempre in orizzontale, sono in quella posizione perché captano prevalentemente il campo magnetico che è orizzontale rispetto al campo elettrico verticale?

Sono domande che possono essere chiarite solamente ricorrendo alla religione :mrgreen:

Saluti a tutti da Alberto
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
247 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

0
voti

[10] Re: TX onde medie da 1 W

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 29 mar 2023, 16:02

Spero di capire male: Genera la portante tramite Arduino (+si5351) ?


O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
416 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti