Buongiorno, ho una civile abitazione (<400mq) dove è stato fatto un impianto elettrico trifase con potenza impegnata di 6 kW trifase, e un impianto fotovoltaico con inverter da 8 kW, quindi Pn del fotovoltaico = kW.
Vorrei sapere se l'intero impianto elettrico è soggetto ad obbligo di progetto da parte di professionista iscritto all'albo, oppure solo dell'impianto fotovoltaico con Pn=8kW.
Grazie
obbligo di progetto
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Non so nulla di fotovoltaico e non so se è possibile avere un fotovoltaico da 8 kW con potenza impegnata da 6 kW.
A parte questo, il progetto da parte di professionista è obbligatorio se la potenza impegnabile > 6 kW
A parte questo, il progetto da parte di professionista è obbligatorio se la potenza impegnabile > 6 kW
0
voti
ciao,
si, è possibile.

Goofy ha scritto:non so se è possibile avere un fotovoltaico da 8 kW con potenza impegnata da 6 kW.
si, è possibile.

2
voti
Un attimo, il DM 37/08 parla di potenza impegnata.
In questo caso, la potenza impegnata è la massima fra la potenza in prelievo e quella nominale del fotovoltaico.
QUindi 8 kW.
Il progetto da parte di professionista è necessario.
Si consideri anche che l'impianto fotovoltaico è parte integrante dell'impianto elettrico.
La realizzazione del medesimo si configura quindi quale "ampliamento".
Vedasi la numerosa letteratura su TNE in proposito.
In questo caso, la potenza impegnata è la massima fra la potenza in prelievo e quella nominale del fotovoltaico.
QUindi 8 kW.
Il progetto da parte di professionista è necessario.
Si consideri anche che l'impianto fotovoltaico è parte integrante dell'impianto elettrico.
La realizzazione del medesimo si configura quindi quale "ampliamento".
Vedasi la numerosa letteratura su TNE in proposito.
1
voti
Ancora questo:
- se sia l'impianto elettrico che il fotovoltaico sono di nuova installazione, l'obbligo di progetto si applica a tutto;
- se invece viene aggiunto un impianto FV il progetto riguarda l'impianto FV, e dovrà essere garantita la "compatibilità" con l'impianto esistente.
- se sia l'impianto elettrico che il fotovoltaico sono di nuova installazione, l'obbligo di progetto si applica a tutto;
- se invece viene aggiunto un impianto FV il progetto riguarda l'impianto FV, e dovrà essere garantita la "compatibilità" con l'impianto esistente.
0
voti
Danielex ha scritto:In questo caso, la potenza impegnata è la massima fra la potenza in prelievo e quella nominale del fotovoltaico.
Hai qualche riferimento?
"Potenza impegnata" la leggo sulla bolletta, è ridefinita altrove?
Grazie.
2
voti
art. 2 comma 1 lett. b DM 37/08
potenza impegnata: il valore maggiore tra la potenza impegnata contrattualmente con l'eventuale fornitore di energia, e la potenza nominale complessiva degli impianti di autoproduzione eventualmente installati
0
voti
Danielex ha scritto:art. 2 comma 1 lett. b DM 37/08potenza impegnata: il valore maggiore tra la potenza impegnata contrattualmente con l'eventuale fornitore di energia, e la potenza nominale complessiva degli impianti di autoproduzione eventualmente installati

--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
52,5k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14623
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti