Un saluto a tutti, vorrei cimentarmi in un nuovo progetto che richiede la misurazione della quantità di liquido all’interno di un serbatoio di alluminio. Non avendo mai avuto a che fare con questo tipo di progetti/sensori, sono alla ricerca di qualche suggerimento.
Al momento per farmi un’idea ho letto questi due articoli:
https://www.ti.com/lit/an/snaa220a/snaa220a.pdf?ts=1678827935875&ref_url=https%253A%252F%252Fwww.google.com%252F
https://www.ti.com/lit/an/snaa266a/snaa266a.pdf?ts=1678886931008
La misura deve essere fatta da un sensore posto al di sotto o al di sopra di un contenitore in alluminio e non può essere inserito all’interno di esso.
Da ciò che ho letto servirebbe un sensore ad ultrasuoni con frequenza di almeno 1 MHz e diametro 20/30 mm. Gli articoli non sono recenti e quindi potrebbero esistere nuove tecnologie/tecniche.
Quali suggerimenti avete a riguardo?
Grazie
Sensore misurazione liquido
0
voti
Come soluzione alternativa, si potrebbe anche pensare di misurare la quantità d'aria che esce quando il serbatoio viene riempito
In questo caso, basterebbe un sensore di volume d'aria che può essere posizionato quasi liberamente
In questo caso, basterebbe un sensore di volume d'aria che può essere posizionato quasi liberamente
1
voti
Il contenitore deve essere per forza metallico ? ... perche' se puo essere in plastica o fibra di vetro, si puo usare un sensore capacitivo.
Se non puoi metterlo all'interno del contenitore, come usi un sensore ad ultrasuoni ? ... lo buchi ?
Cosa intendi esattamente con "non puo essere inserito all'interno" ? ... problemi di accesso, di spazio, di tipo del liquido, di contaminazione, altro ?
Funzionerebbe, ma solo se il contenitore fosse stagno e se l'ingresso dell'acqua non permettesse l'uscita dell'aria (quindi niente tappo di riempimento)
Se non puoi metterlo all'interno del contenitore, come usi un sensore ad ultrasuoni ? ... lo buchi ?
Cosa intendi esattamente con "non puo essere inserito all'interno" ? ... problemi di accesso, di spazio, di tipo del liquido, di contaminazione, altro ?
alev ha scritto:... misurare la quantità d'aria ...
Funzionerebbe, ma solo se il contenitore fosse stagno e se l'ingresso dell'acqua non permettesse l'uscita dell'aria (quindi niente tappo di riempimento)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.307 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2957
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:Funzionerebbe, ma solo se il contenitore fosse stagno e se l'ingresso dell'acqua non permettesse l'uscita dell'aria (quindi niente tappo di riempimento)
Se il liquido entra nel serbatoio, uno sfiato dell'aria ci deve essere, altrimenti si rischia la deformazione del serbatoio o comunque situazioni di sovrapressione potenzialmente pericolose
Certo, se l'imboccatura di riempimento è abbastanza grande, l'ingresso del liquido può consentire anche l'uscita dell'aria ma mettendo una flangia con ingresso ed uscita separate si può aggirare il problema
Comunque, se l'OP fornisce maggiori dettagli, si può "aggiustare il tiro"
1
voti
Studiare il rimbombo/vibrazioni ad una botta ripetibile nei vari livelli di riempimento?
4
voti
Installi un tubo dello stesso materiale del serbatoio. Il tubo arriva fino in fondo e fuorisce da l serbatoio.
Puoi misurare la pressione sull'estremità che fuorisce dal serbatoio, pressione che sarà data dall'aria che verrà compressa sempre più mano mano che il liquido aumenta di livello.
Il pressometro deve essere impostabile: quando vuoto lo impostarei= 0 quando pieno lo imposterai al livello, lo strumento segnerà il livello in maniera automatica.
Puoi anche impostare 0% =Vuoto e 100% pieno.
La Gavazzi (esiste ancora) aveva un vasto assortimento di misuratori (5-20mA) impostabili per cui 5mA= 0 e 20 mA= tuo valore massimo.
Puoi misurare la pressione sull'estremità che fuorisce dal serbatoio, pressione che sarà data dall'aria che verrà compressa sempre più mano mano che il liquido aumenta di livello.
Il pressometro deve essere impostabile: quando vuoto lo impostarei= 0 quando pieno lo imposterai al livello, lo strumento segnerà il livello in maniera automatica.
Puoi anche impostare 0% =Vuoto e 100% pieno.
La Gavazzi (esiste ancora) aveva un vasto assortimento di misuratori (5-20mA) impostabili per cui 5mA= 0 e 20 mA= tuo valore massimo.
3
voti
Sempre belle queste richieste da Settimana Enigmistica. Non si sa di che liquido si parla, non si sa se sono 300 ml o 4000 metri cubi... Non si conosce il motivo per cui la misura deve essere non intrusiva...
Messa così la soluzione classica industriale è la misura radiometrica: su un lato del serbatoio si mette una sorgente al cobalto o cesio con uno schermo metallico che le permetta di emettere solo un ventaglio su un piano geometrico. Sull'altro lato, allineato con questo piano, si mette un array di scintillatori.
Guarda per esempio la serie GammaPilot di Endress+Hauser.
Se decidi di far da te, mi piacerebbe sapere dove sei, ché sto alla larga.
Boiler
Messa così la soluzione classica industriale è la misura radiometrica: su un lato del serbatoio si mette una sorgente al cobalto o cesio con uno schermo metallico che le permetta di emettere solo un ventaglio su un piano geometrico. Sull'altro lato, allineato con questo piano, si mette un array di scintillatori.
Guarda per esempio la serie GammaPilot di Endress+Hauser.
Se decidi di far da te, mi piacerebbe sapere dove sei, ché sto alla larga.
Boiler
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite