Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Spia Riserva Carburante

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[81] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utentealev » 11 mar 2023, 15:07

Gragnanese ha scritto:Per misurare la resistenza del reostato galleggiante lo dovrei smontare e questo mi comporta un lavorone che non voglio fare

Non lo vuoi fare ma costringe chi idea la soluzione per il tuo problema a fare delle ipotesi che potrebbero essere completamente errate

Tuttavia, ci potrebbe (forse) essere un'alternativa: senza smontare il galleggiante, si tratta di misurare tensione (che conosciamo già) e corrente (che passa nel galleggiante) quando il galleggiante è alimentato ed il serbatoio è vuoto (o quasi)

Poi, applicando la legge di ohm avremmo una stima abbastanza affidabile del valore di resistenza
Certo, la legge di ohm vale per i resistori ideali ma penso che sarebbe comunque meglio che ipotizzare valori potenzialmente sballati

Foto UtenteGragnanese, ti senti in grado di fare la operazione di cui sopra?
Avatar utente
Foto Utentealev
4.906 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

1
voti

[82] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utenteelfo » 11 mar 2023, 15:09

Gragnanese ha scritto:Scusate se intervengo di nuovo ma è solo per ribadire che la spia si deve accendere quando ai capi dello strumento ci sono 2 / 3 V circa

Il circuito (lo riporto qui sotto) del post [62] soddisfa tutte le tue richieste - anche di piu' :D.

Come ho gia' scritto I tuoi "2 / 3 V circa" dipendono dalla posizione del galleggiante e dalla tensione della batteria per cui invece che riferirsi ad una tensione fissa e' corretto riferirsi ad una tensione "percentuale" della batteria.

In ogni caso nel circuito qui sotto - dai calcoli e dalle misure di Foto UtenteElidur post [70] - con tensione di batteria di 14 V la tensione di soglia vale 2.5 V.

Vedi Fig.1a
Gragnanese ha scritto:Un circuito con impedenza in entrata alta è sicuramente la soluzione per evitare che il circuito stesso vada ad influenzare la misura "originale" dello strumento

Qui, a mio modo di vedere, c'e' una fallacia logica. - L'impedenza di entrata alta NON e' necessaria purche' sia nota.

1) supponiamo di misurare una tensione di 2.5 V al livello "riserva" nel serbatoio utilizzando uno strumento "perfetto" (resistenza di entrata "infinita").

2) supponiamo che la resistenza di uscita del sensore (galleggiante + reostato) sia 1 k.

3) supponiamo che la resistenza di entrata del mio sistema che deve accendere il led sia anch'essa 1 k

4) e' evidente che la tensione all'ingresso del mio sistema si reduce a meta' (partitore di 2 resistenze uguali 1k - 1k) da cui consegue che la soglia da impostare e' meta' di 2.5 V - > 1,25 V

5) In ogni caso la "resistenza" di ingresso dell'LM393 e' 100 nA che introduce un errore di 10 mV con resistenza di uscita del sensore di 100 k e 0,1 mV con resistenza di uscita del sensore di 1 k - errore trascurabile ripetto al range di 2 -3 V richiesto.

Questo "errore" e' in ogni caso "compensabile" conoscendo la resistenza di uscita del sensore.

Vedi fIg. 1b
Gragnanese ha scritto:Per misurare la resistenza del reostato galleggiante lo dovrei smontare e questo mi comporta un lavorone che non voglio fare

La misura della resistenza e' inutile.
Quello che dovresti fare - anche se la misura ai fini della precisione richiesta al circuito e' poco rilevante - e' misurare la resistenza di uscita del sensore (galleggiante + reostato) al livello di riserva del serbatoio.

Per rilevare il parametro "resistenza di uscita del sensore" dovresti misurare la tensione " - quella ai capi del voltmetro - al livello di riserva del serbatoio" collegando l'uscita con:

1) resistenza verso massa da 10 k
2) resistenza verso massa da 1 k

Dal valore delle due tensioni misurate e' possibile calcolare la resistenza di uscita del sensore al livello di riserva del serbatoio e - se del caso - applicare le correzioni di cui al punto 5)

Vedi Fig. 1c e 1d
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.605 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2357
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[83] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 11 mar 2023, 15:45

Mah, io credo che non sarà possibile trovare una soluzione funzionante facendo una progettazione a distanza e in assenza di alcuni parametri.
Non basta sapere qual è la tensione minima ma occorre anche aver certezza della massima che arriva allo strumento. Ritengo che la tensione massima non possa corrispondere a quella della batteria altrimenti non si spiega come un semplice reostato da pochi Ohm in serie ai 12V possa ridurre a 2V la tensione che giunge allo strumento. Se poi aggiungiamo che non potremo risalire al valore del reostato, di cosa discutiamo? Indoviniamo?

Vado a sostituire i pneumatici alla bici. A dopo.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.192 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1012
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

4
voti

[84] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto Utenteelfo » 11 mar 2023, 18:04

Elidur ha scritto:Mah, io credo che non sarà possibile trovare una soluzione funzionante facendo una progettazione a distanza e in assenza di alcuni parametri.
Non basta sapere qual è la tensione minima ma occorre anche aver certezza della massima che arriva allo strumento

Ecco cosa scrive Bob Pease al riguardo per l'LM339 (quad comparatore dell'LM393 doppio comparatore)
Comparatore_3.png
Comparatore_3.png (27.16 KiB) Osservato 598 volte

https://books.google.it/books?id=yLMgBQ ... 0v&f=false

Cioe' e' sufficiente che uno dei due ingressi sia entro il range lecito (nel nostro caso - con alimentazione a circa 12 V - range compreso tra 0 e 10.5 v) mentre l'altro puo' variare tra 0 e 36 V senza danno e mantenendo un corretto funzionamento del comparatore.

viewtopic.php?f=1&t=73879&start=10#p770959

Detto in altro modo la tensione in uscita del sensore (e all'ingresso V+ non invertente dell'LM393) puo' spaziare tra 0 e 36 (con l'altro - il riferimento per la soglia (riserva) - a circa 2.5 V) e il comparatore si comporta correttamente:

V+ > ~2.5 V LED spento
V+ < ~2.5 V LED acceso

Suppongo - ma non ho certezze - che la resistenza di uscita del sensore sia dell'ordine dei kohm da cui un errore < 1 mV.
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.605 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2357
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[85] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 11 mar 2023, 18:47

Va bene Foto Utenteelfo, facciamo anche quest'altra prova, giusto per rispetto verso il tuo impegno. Dammi un po' di tempo perché agisca una pastiglia per il mal di testa (questa volta tu non c'entri, l'avevo già da prima :mrgreen: ).
A dopo.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.192 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1012
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

1
voti

[86] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 11 mar 2023, 20:00

Foto Utenteelfo, voglio mettere in evidenza un aspetto di tutta la questione perché... quanno ce vo ce vo: è inutile che ti faccia in quattro a spiegare come vanno le cose quando il tuo interlocutore con i suoi interventi ha dimostrato ampiamente di non sapere nemmeno la legge di Ohm... stai perdendo solo tempo.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[87] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 11 mar 2023, 20:01

Foto Utenteelfo Non so usare le librerie non mi apre i componenti !!!
Volevo riproporre il circuito in questa maniera (o volendo anche la versione invertente che è più semplice e non ho la tensione d'ingresso in uscita)
In questo modo è possibile settare il Vtl a 2.5 e il Vth a qualche volt in più in modo che una volta "triggerato" rimane acceso, altrimenti con quel tipo di galleggiante hai un continuo accendi spegni quando sei vicino alla soglia.
Volendo Usando il LM393 il secondo comparatore come "buffer" per pilotare il led.
Complico il circuito: SI, ma parliamo veramente di 3 Componenti extra :mrgreen:
EDIT: Sono un banano, potevo dire Figura 23 del Datasheet LM393 TI :mrgreen:
EDIT2: Buffer = Comparatore con Vref 6V(1/2 Vbat) e ingresso altro comparatore più uscita a pilotare led
Allegati
STINV.jpg
STINV.png
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
294 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 467
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[88] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 11 mar 2023, 21:01

Diavolo d'un Foto Utenteelfo, mi sa che 'stavolta ce l'hai fatta. Ho tardato un po' perché sono andato a mangiare da mia mamma ma adesso faccio ancora un po' di verifiche poi pubblico.
:ok:
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.192 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1012
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[89] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteElidur » 11 mar 2023, 22:40

Ok, io lascerei così che va bene ma ovviamente non escludo che tutto sia migliorabile.
Faccio alcune precisazioni:

Per la R1 ho utilizzato 56K e così va bene però io pilotavo con un alimentatore variabile;

Per C2 credo valga la pena inserirlo per evitare che il led si accenda e spenga per ogni piccola variazione. Ho utilizzato 10uF perché da 5uF non lo avevo e non saprei neanche se sia un valore standard ma anche il 10uF va bene;

Il LED utilizzato è rosso da 10mA ma i miei LED sono tutti degli anni '70 che ho ereditato e se si modifica l'assorbimento del LED si modificano leggermente anche i tempi di accensione e spegnimento; comunque se verrà utilizzato un led che richiederà meno corrente basterà aumentare leggermente la R5;

Ho anche indicato due valori sotto lo schema perché se la tensione di batteria è a 14V o a 12V cambia lievemente qualche tempo di reazione ma pur sempre in modo trascurabile.

La precisione delle misurazioni è quella dei miei strumenti e non escludo che ci possa essere da fare qualche approssimazione. Sono comunque strumenti digitali.

Bravo Foto Utenteelfo, ce l'hai fatta. Congratulazioni. :ok:
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.192 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1012
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

1
voti

[90] Re: Spia Riserva Carburante

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 12 mar 2023, 13:18

Mi sono divertito a simularlo adottando la configurazione invertente, in modo da non avere nient'altro sull'ingresso "-" così che la resistenza d'ingresso sia data solamente dalla resistenza da 100k


simu.GIF
simulazione


Ho volutamente messo una tolleranza enorme sulla tensione di alimentazione: da 12 a 15V , non sembra che influsica sulle soglie, ma solamente sulla corrente nel led.
Secondo la simulazione, la spia si accende quando la Vin scende sotto 2,4 V e si spegne quando supera i 2,8V , se il trigger avesse una finestra troppo ampia, si può dimezzare il valore delle resistenze da 91k e 100k
Ho aggiunto diodi zener protettivi sull'ingresso e sull'alimentazione
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.875 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3302
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 46 ospiti