Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Tutti gli argomenti relativi ai veicoli elettrici

Moderatore: Foto Utente6367

0
voti

[1] stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto Utentepino81 » 5 mar 2023, 21:33

buona sera,è da qualche anno che uso uno scooterino elettrico con motore-ruota cioe direct drive senza ingranaggi e complicanze varie.. ho scelto questo tipo nella assoluta convinzione che fosse la configurazione più efficiente, ma con rammarico mi sono e mi hanno fatto rendere conto che la variante a motore esterno e relative riduzioni permettono una maggiore autonomia anche se di poco ,a parità di batterie ( anche se questi ultimi si rivelano più lenti come vel.max. ma non era una peculiarità che ricercavo) ora se la memoria non mi inganna meno parti in movimento dovrebbe tradursi in efficienza superiore (e meno possibilità di guasti,ma tralasciando questo...) #-o
visitate il mio negozio di elettronica usata (ed altro..)
https://yuseppe.wixsite.com/e-shop
Giuseppe
Avatar utente
Foto Utentepino81
150 1 3 6
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 712
Iscritto il: 14 lug 2009, 17:13
Località: Biancavilla

0
voti

[2] Re: stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 6 mar 2023, 10:05

Sono molte dipiù le variabili, di base anche io avrei fatto lo stesso ragionamento.

Magari l'inghippo sta nel motore che deve fornire tutta la coppia necessaria per la ruota, se questo fosse un po sottodimensionato potrebbe lavorare male e quindi consumare dipiù, se lo metto esterno con gli ingranaggi, posso rapportarlo come voglio e quindi ottenere una coppia adeguata a scapito anche della velocità, (anche se credo che la stessa velocità sia limitata elettronicamente, i giri dei motori elettrici possono essere portati molto in alto).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.492 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4146
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto Utentealev » 6 mar 2023, 10:29

Aggiungo anche una considerazione tecnica, le trasmissioni a catena sono generalmente più efficienti di quelle ad ingranaggi, a parità di rapporti di trasmissione

Quasi sicuramente, la configurazione direct-drive assorbe più di quella undirect ed anche la batteria durerà di meno, sempre che i due modelli abbiano esattamente le stesse specifiche di motore, centralina, batteria, etc
Avatar utente
Foto Utentealev
5.039 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5607
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[4] Re: stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 6 mar 2023, 12:29

alev ha scritto:Quasi sicuramente, la configurazione direct-drive assorbe più di quella undirect ed anche la batteria durerà di meno, sempre che i due modelli abbiano esattamente le stesse specifiche di motore, centralina, batteria, etc


Dall'esperienza dei monopattini, è vero solo in fase di spunto. Inserendo una trasmissione è possibile essere meno "aggressivi" sulle batterie.
In pratica questa minima differenza porta ad un aumento del rendimento globale. infatti la "resa" (passatemi il termine) delle batterie diminuisce all'aumentare della corrente erogata.
Aggiungi un po' di sottodimensionamento e quel accopiata motore-batteria lavora al limite in fase di spunto invece l'Undirec lavora più "rilassato".
Però la differenza non dovrebbe essere così marcata, se non per un uso start-stop (vedi citta trafficata).


O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
431 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 668
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[5] Re: stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 6 mar 2023, 12:33

ThEnGi ha scritto: infatti la "resa" (passatemi il termine) delle batterie diminuisce all'aumentare della corrente erogata.
Il ragionamenrto fila.

Quindi non si usano convertitori/inverter per adattare le tensioni della batteria (e le correnti), al carico del motore?
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.492 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4146
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[6] Re: stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 6 mar 2023, 12:42

Parlando di monopattini perciò BLDC:
Si per forza, ma ti lascio una foto:

Link foto.png

è molto generica, ma si nota come l'efficenza non è al massimo della coppia. Penso sia questa la risposta.
Mi aspetto un comportamento simile anche da un motore sincrono

Non mi aspettavo una differenza cosi marcata, Foto Utentepino81 di quanto parliamo ?
Possiamo avere il modello dello scooter ?

O_/
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 6 mar 2023, 13:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato link ad immagine su server esterno, non ammesso da Regolamento.
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
431 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 668
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[7] Re: stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto Utentealev » 6 mar 2023, 12:43

ThEnGi ha scritto:Dall'esperienza dei monopattini, è vero solo in fase di spunto. Inserendo una trasmissione è possibile essere meno "aggressivi" sulle batterie.

Non è vero solo nella fase di spunto ma in tutta la gamma di regimi di utilizzo

Tutte le trasmissioni a catena, se progettate e realizzate allo stato dell'arte, hanno rendimento migliore di analoghe (stessi ingombri e stessi rapporti totali) ad ingranaggi, esistono dimostrazioni con calcoli di meccanica applicata

Ulteriori indicatori secondari (e sperimentali) del migliore rendimento:
  • Nei motori endotermici, le distribuzioni con alberi a camme sono a stragrande maggioranza comandate da catene/cinghie, quelle comandate ad ingranaggi sono utlizzate solo per applicazioni particolari dove le potenze in gioco e l'affidabilità sono molto elevate
  • Le trasmissioni a catena sono molto pù silenziose di quelle ad ingranaggi, a parita di "condizioni"
Avatar utente
Foto Utentealev
5.039 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5607
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[8] Re: stranezza autonomia direct drive vs mid drive

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 6 mar 2023, 12:46

alev ha scritto:Non è vero solo nella fase di spunto ma in tutta la gamma di regimi di utilizzo

Si confronta trasmissione e nessuna trasmissione(diretto).

Superato lo spunto iniziale subentra la potenza come parametro principale e la differenza tra avere una trasmissione e non diventa trascurabile = La trasmissione è efficente quasi quanto non averla.

é valido per soluzioni semplici, se ci metti in mezzo cambio assali pignoni cuscinetti (tipo automobile) diventa un'altra cosa

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
431 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 668
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43


Torna a Veicoli elettrici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti