Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 27 feb 2023, 14:53

IsidoroKZ ha scritto:La media frequenza era a poco meno di 4 kHz (se ben ricordo), tre stadi con controllo di guadagno ottenuto cambiando la polarizzazione dei tre stadi di media.

Ma non sono pochini 4kHz per una media frequenza?
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2399
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[12] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 27 feb 2023, 15:12

Poi non dimentichiamo che ci sono orologi da polso radiocontrollati, non più grandi di quelli normali e vanno benissimo.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4661
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[13] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 27 feb 2023, 15:30

GioArca67 ha scritto:Ma non sono pochini 4kHz per una media frequenza?
Si sono pochi, evidentemente non era importante attenuare molto la frequenza immagine, nell'articolo che ho citato addirittura scendono a 625Hz, io ricordavo a 2.5kHz chissà perché.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[14] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 27 feb 2023, 20:00

Perche' ricordavi bene :-). Nel ricevitore che ricordavo, la media era a 2.5 kHz e l'oscillatore locale a 80 kHz, entrambe le frequenze ricavate dall'oscillatore a 10 MHz.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[15] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 27 feb 2023, 20:39

A trovarli, ci sarebbero un paio di chip che risolverebbero con relativamente poca complessita' e pochi componenti esterni la parte ricezione/sintonia, sono MAS6180C e U4224B, questi i datasheet.

MAS6180C.pdf
(273.71 KiB) Scaricato 22 volte


u4224b.pdf
(263.95 KiB) Scaricato 18 volte
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.292 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2945
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[16] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 27 feb 2023, 20:59

BrunoValente ha scritto:Si sono pochi, evidentemente non era importante attenuare molto la frequenza immagine, nell'articolo che ho citato addirittura scendono a 625Hz, io ricordavo a 2.5kHz chissà perché.


Non si potrebbe definirla più propriamente una demodulazione diretta? Di fatto di intermedio non c'è quasi nulla: è vero che sposto la portante per portarla ad una frequenza più comoda per il filtraggio, ma non faccio poi un ulteriore spostamento in banda base.
100Hz, 2kHz, 10kHz o qualsiasi altra non farebbe alcuna differenza se non per la facilità di isolare la frequenza di interesse rispetto ai disturbi.

Di fatto la variazione della intensità della modulazione è per fissare la marcatura temporale: la vera e propria informazione.

Non è un appunto a Foto UtenteIsidoroKZ, (ci mancherebbe pure!) ma solo per capire meglio.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2399
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[17] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 27 feb 2023, 21:03

Rimanendo OT: Link aliexpress esistono preconfezionati.

Avevo provato anche io ad utilizare quel protocollo ma è stato un disastro, alla fine ho usato un RTC e predisposto il connettore per una board GPS con coi eseguire la sincronizazione.
Al inizio pensavo fosse facile ottenere il segnale, ma poi quando vai a vedere qualsiasi cosa da interferenza. Oggi che si usa tanto lo switching è ancora peggio (immagino), qualsiasi cosa oscilla intorno a quella frequenza.

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
294 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 467
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[18] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto Utentedadduni » 28 feb 2023, 11:06

ma se sei alle prime armi con la radiofrequenza ti consiglio qualcosa di più semplice, quello che vorresti fare non è proprio uno scherzo

Grazie per il riscontro! Ne so cosi' poco di radiofrequenza che non so nemmeno stimare la difficolta' di quello che vorrei fare, avevo proposto questo progetto DCF77 solo perche' mi intrigava l'idea della bassa frequenza e dell'elaborazione digitale. Hai delle proposte su come poter iniziare a giocare in questo ambito? Non ho davvero tempo/intenzione di mettermi a studiare seriamente radiofrequenza, era solo per sporcarmi un po' le mani su argomenti che non siano solamente quelli con i quali lavoro.

L'amplificazione serve che sia al tempo stesso anche selettiva ma non credo possa riuscire ad esserlo quanto serve per filtrare correttamente e sicuramente serve un AGC perché l'ampiezza del segnale varia, giorno notte ecc.

Il mio piano di battaglia era quello di lasciare tutta l'elaborazione alla parte digitale visto che le frequenze sono basse. Quindi con un filtro analogico isolare grossolanamente le frequenze tra i 70kHz e gli 80kHz e campionare direttamente a 78Khz. Il campionamento diretto con leggerissimo oversampling riporta l'immaigne direttamente in bassa frequenza senza nemmeno agganciare la fondamentale. Altirmenti si potrebbe pensare a campionare daveero tutto il segnale (sampling dalle parti dei 300kHz) e agganciare la fondamentale con un pll digitale, per poi andare a demodulare in banda base, in questo caso non so se ne vale la pena.
Una volta campionato il segnale e riportato a bassa frequenza e' decisamente piu' facile filtrarlo in digitale dove si possono ragigungere ordini molto piu' spinti molto piu' facilmente. L'ACG non so se si riesce a farlo dentro l'elaborazione digitale dopo aver campionato o meno...
Con una soluzine del genere e' piu' fattibile raggiungere un risultato o comunque cambio progetto? :mrgreen:

Una ulteriore domanda/curiosita' e' la seguente: io ora sono fisicamente in Germania. Se fossi in Italia e costrussi una antenna accordata sui 77.5kHz, connettendoci solamente un oscilloscopio, cosa vedrei?
Avatar utente
Foto Utentedadduni
1.813 2 7 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1255
Iscritto il: 23 mag 2014, 16:26

0
voti

[19] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 28 feb 2023, 12:19

Credo comunque che prima di convertire in digitale ti occorra amplificare perché il segnale è debole e non ho idea di come si comporti il convertitore in presenza di tanto rumore, credo possa intermodulare ma non ho esperienza e potrei sbagliarmi, di elaborazione digitale di segnali analogici ne so proprio poco, di conseguenza non so rispondere alle altre domande che mi poni.

In Germania ovviamente è tutto più facile, in Italia il segnale è debole e so che si riesce a riceverlo decentemente al nord, io che sono al centro-sud ho fatto delle prove in passato molto deludenti ma un mio amico della stessa zona è riuscito a ricevere.

dadduni ha scritto:Se fossi in Italia e costrussi una antenna accordata sui 77.5kHz, connettendoci solamente un oscilloscopio, cosa vedrei?


Direi che molto probabilmente non vedresti nulla, solo rumore, dipenderebbe comunque da quanto riusciresti a filtrare ma se ti imbarcassi a costruire filtri ad alto Q in cascata avresti poi il problema che dopo accordati si disallineerebbero sensibilmente con le variazioni della temperatura, soprattutto se i filtri fossero allocati all'esterno insieme all'antenna.

Per filtrare bene occorrerebbero dei quarzi o dei filtri ceramici a 77.5kHz ma mi pare non si trovino a quella frequenza
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[20] Re: realizzare decodificatore DCF77 senza integrati

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 28 feb 2023, 12:23

La mia sveglia si sincronizza a tarda notte, come è ovvio per motivi di propagazione.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4661
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti