Buongiorno a tutti,
Vi voglio chiedere dei consigli per iniziare a progettare circuiti integrati. Visto che nei clasici circuiti per PCB i componenti sono già noti e il loro comportamento si può vedere dal datasheet il progettista crea il circuito utilizzando componenti già definiti. Nel mondo integrato il progettista aparte progettare il circuito progetta anche i componenti partendo dalle loro dimensioni. Ex la lunghezza di canale del MOSFET. Visto che le simulazioni non corrispondono sempre all’applicazione delle formule per i MOS o altri componenti come ci si aspetterebbe, motivo la simulazione considera molti parametri rispetto al semplice calcolo carta e penna. Perciò fare conti per trovare le giuste lunghezze e larghezze dei mosfet non è conveniente , quale potrebbe essere un giusto approccio?
Grazie!
Come approcciarsi alla progettazione integrata
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
I conti a mano di prima approssimazione sono sempre validi, poi si possono usare modelli piu` precisi sia a mano sia con un calcolatore.
Per la progettazione digitale ci sono delle librerie parametrabili, non ci si deve preoccupare del singolo transistore. Per la progettazione analogica ci si basa su alcuni circuiti standard di partenza e si ottimizzano per l'applicazione.
Un buon libro per la progettazione MOS analogica e`
Design of Analog CMOS Integrated Circuits (Razavi 2nd ed. 2017)
Un po' meno dettagliato, ma che comprende anche la progettazione circuitale digitale, e` lo Jaeger-Blalock, Microelectronic Circuit Design, 6th ed. 2022.
Per la progettazione digitale ci sono delle librerie parametrabili, non ci si deve preoccupare del singolo transistore. Per la progettazione analogica ci si basa su alcuni circuiti standard di partenza e si ottimizzano per l'applicazione.
Un buon libro per la progettazione MOS analogica e`
Design of Analog CMOS Integrated Circuits (Razavi 2nd ed. 2017)
Un po' meno dettagliato, ma che comprende anche la progettazione circuitale digitale, e` lo Jaeger-Blalock, Microelectronic Circuit Design, 6th ed. 2022.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
IsidoroKZ ha scritto:Per la progettazione digitale ci sono delle librerie parametrabili, non ci si deve preoccupare del singolo transistore. Per la progettazione analogica ci si basa su alcuni circuiti standard di partenza e si ottimizzano per l'applicazione.
Se l'applicazione analogica è una "banalità", come l'ADC di bassa lega che ti danno gratis quando compri un microcontroller, allora ci si basa anche qui su librerie.
Queste librerie sono specifiche per il processo su cui verrà prodotto il chip.
Qui vedi il catalogo di Faraday Tech, uno dei grossi nomi del settore.
https://www.faraday-tech.com/en/categor ... Technology
I dettagli non sono visibili al pubblico, serve un contratto e un NDA.
Boiler
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti