Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[21] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto Utentemullins » 26 feb 2023, 23:08

Infatti ho detto che è inutile.
Avatar utente
Foto Utentemullins
120 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 mag 2011, 22:38

0
voti

[22] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 27 feb 2023, 15:44

mullins ha scritto:.. La magnetizzazione credo sia conseguenza della lucidatura dell'albero con la molla x lucidare. Quando avrò tempo vedrò di montarlo a banco e vedere il segnale con oscilloscopio.

Una verifica rapida puoi farla avvicinandoci oggetti ferromagnetici molto piccoli come limatura di ferro o simili per verificare se vengono attratti.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[23] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto Utentemullins » 27 feb 2023, 22:47

Ce l'ho la limatura fine perche lo uso per controllare la posizione del dente mancante sulle ruote foniche calamitate. In questo caso pero non lo attrae. Evidentemente è qualcosa di molto debole.
Avatar utente
Foto Utentemullins
120 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 mag 2011, 22:38

0
voti

[24] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto Utentemullins » 27 feb 2023, 23:02

alev ha scritto:Strano comunque, la lucidatura degli alberi a camme (che sono prodotti in acciaio cementato) di solito non si esegue con una mola da lucidatura

Se le superfici di lavoro non sono lucide per conto loro allora significa che ci sono problemi

Le superfici che non sono di lavoro non si devono lucidare per evitare perdite di bilanciamento


Guarda come è stata tirata a lucido questa testata. Eppure il danno è grave. Evidentemente in un primo momento in rettifica pensavano di abbassarla al massimo per poter recuperare un po di superfice sana dove la guarnizione potesse appoggiare. Tanto quando ritiri non stai a vedere se il bollino per la spianatura massima ce ancora o no... vedi la testa lucida e subito credi che sia ok.
Allegati
WhatsApp Image 2023-02-27 at 21.38.12.jpeg
corrosione grave
WhatsApp Image 2023-02-27 at 21.38.12 (1).jpeg
lavaggio utile
WhatsApp Image 2023-02-27 at 21.38.11 (1).jpeg
Lavaggio inutile. Puro trattamento estetico
Avatar utente
Foto Utentemullins
120 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 mag 2011, 22:38

0
voti

[25] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto Utentealev » 28 feb 2023, 8:58

mullins ha scritto:Guarda come è stata tirata a lucido questa testata. Eppure il danno è grave. Evidentemente in un primo momento in rettifica pensavano di abbassarla al massimo per poter recuperare un po di superfice sana dove la guarnizione potesse appoggiare. Tanto quando ritiri non stai a vedere se il bollino per la spianatura massima ce ancora o no... vedi la testa lucida e subito credi che sia ok.


Mi sembra ci sia un po' di confusione tra spianatura e lucidatura e nell'uso delle attrezzature adeguate per fare le specifiche operazioni

Nei post precedenti si era parlato di lucidatura con la molla (credo si intendesse "mola") e tanto mi basta
Avatar utente
Foto Utentealev
4.906 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[26] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 1 mar 2023, 9:55

Io mi sono stufato di rifare testate, di mie auto, di una nota marca.... e per questo ti chiedo come sarà messa la base sul monoblocco? le mie erano orrende, le testate dopo un po tornavano a perdere, non per colpa loro.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.402 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4052
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[27] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto Utentealev » 1 mar 2023, 10:28

Dalle foto caricate dall'OP, posso dire che il motore del caso in questione non ha avuto vita facile con la qualità del liquido di raffreddamento, troppa corrosione è evidente

La qualità del liquido di raffreddamento è importante per diversi fattori:
  • La corrosione delle condutture peggiora sensibilmente lo scambio termico tra metallo e liquido
  • Lo scambio termico è fondamentale per evitare deformazioni e conseguenti perdite di gas e fluidi
  • Seppure fattore apparentemente banale, è fondamentale utilizzare un liquido di raffreddamento di tipologia e caratteristiche adeguate alle prescrizioni del costruttore

Un ulteriore errore che spesso si compie è il mancato rispetto del periodo di riscaldamento del motore, pochi km possono non essere sufficienti al raggiungimento della temperatura di regime (anche superiore ai 100° in molti modelli di ultime generazioni), se questo errore viene compiuto con regolarità la tenuta tra testata e blocco viene seriamente compromessa

Il riscaldamento del motore deve essere eseguito in movimento e senza sottoporre il motore a sforzi elevati
Avatar utente
Foto Utentealev
4.906 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[28] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 1 mar 2023, 11:13

Secondo alcune istruzioni, bisogna curare di più il periodo di raffreddamento
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4661
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[29] Re: Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall

Messaggioda Foto Utentealev » 1 mar 2023, 12:56

Il periodo di raffreddamento è critico solo con i motori sovralimentati ed in particolari condizioni di utilizzo:
- Dopo una percorrenza ad alta velocità
- In caso di olio lubrificante non troppo fresco oppure di qualità non adeguata

La criticità è dovuta alle alte temperature e/o velocità di rotazione dei compressori, se il motore viene spento senza lasciarlo scendere un po' di temperatura ed a basso regime, si rischia la formazione di morchie in corrispondenza delle bronzine del compressore e nel circuito di lubrificazione che lavorerà in condizioni non ottimali

Bisogna anche dire che i motori di ultima generazione, a grande percentuale sovralimentati, dispongono di circuiti di lubrificazione e raffreddamento dedicati per il turbocompressore e l'attivazione degli impianti è tramite pompe elettriche che rimangono accese anche a motore spento, il tutto gestito da centraline elettroniche
Avatar utente
Foto Utentealev
4.906 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti