É vero, basta superare la temperatura del punto di Curie e lasciarlo raffreddare lentamente.
Oppure sottoporlo a un campo magnetico sinusoidale smorzato esponenzialmente
Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
2
voti
Probabilmente la ruota fonica magnetizzata mentre ruota non fa più vedere al sensore un campo magnetico alternato ma fa vedere un campo magnetico continuo e il sistema che fa la diagnosi lo interpreta come sensore in corto, cioè che tiene l'uscita sempre alta nonostante la ruota sia in rotazione.
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7322
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Non mi azzannate per quello che scrivo,
ma ricordo che una trentina di anni fa, quando mi si era guastato lo smagnetizzatore per tubi catodici colore, ho provato a smagnetizzarli alimentando direttamente una bobina di 100 mt. di cavo da 0,25 o 0,50 mm2 (avvolta) con la 220 V.
Non molto ortodosso ma ricordo sembrava funzionare.
da non emulare.
Al momento non posso confermare, ma visto che ci rimetto la faccia forse in questo fine settimana provo per rendervi noto il risultato con dati maggiori. ( Al momento dispongo di TVC tubo catodico magnetizzabile).
saluti.
ma ricordo che una trentina di anni fa, quando mi si era guastato lo smagnetizzatore per tubi catodici colore, ho provato a smagnetizzarli alimentando direttamente una bobina di 100 mt. di cavo da 0,25 o 0,50 mm2 (avvolta) con la 220 V.
Non molto ortodosso ma ricordo sembrava funzionare.
da non emulare.
Al momento non posso confermare, ma visto che ci rimetto la faccia forse in questo fine settimana provo per rendervi noto il risultato con dati maggiori. ( Al momento dispongo di TVC tubo catodico magnetizzabile).
saluti.
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Visto che vi ci siete messi...
Per smagnetizzarla dovrebbe essere sufficiente farla bollire.
È vero ma ci vuole la pentola a pressione (professionale) e bisogna arrivare a oltre 700 gradi.
Ciao
600 Elettra
0
voti
O la fiamma ossidrica
Propenderei per scartare e sostituire
Oppure per tentare altri metodi, prima di passare al cannello
Propenderei per scartare e sostituire
Oppure per tentare altri metodi, prima di passare al cannello
-
standardoil
135 1 3 - Frequentatore
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14
0
voti
Celia a parte, la ruota fonica è già stata scartata e sostituita, quello che ci sarebbe da capire è il motivo che ne ha portato alla magnetizzazione causando il malfunzionamento del sistema.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Nello Specifico si trattava di un albero a camme. Grazie per tutti i suggerimenti ma ritengo il piu probabile quello che dice BrunoValente. La magnetizzazione credo sia conseguenza della lucidatura dell'albero con la molla x lucidare. Quando avrò tempo vedrò di montarlo a banco e vedere il segnale con oscilloscopio.
0
voti
Strano comunque, la lucidatura degli alberi a camme (che sono prodotti in acciaio cementato) di solito non si esegue con una mola da lucidatura
Se le superfici di lavoro non sono lucide per conto loro allora significa che ci sono problemi
Le superfici che non sono di lavoro non si devono lucidare per eviater perdite di bilanciamento
Se le superfici di lavoro non sono lucide per conto loro allora significa che ci sono problemi
Le superfici che non sono di lavoro non si devono lucidare per eviater perdite di bilanciamento
0
voti
La testata viene rettificata per avere una migliore tenuta sulla guarnizione che la unisce al basamento.
L'estetica non è l'aspetto fondamentale.
Ciao
L'estetica non è l'aspetto fondamentale.
Ciao
600 Elettra
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 170 ospiti