Ciao.
Vi espongo un fatto abbastanza curioso accaduto qualche giorno fa.
Un sensore ad effetto Hall è montato di fronte ad una ruota fonica in metallo.
Ignoro la composizione di quest'ultimo ma posso dire che viene attratto dalla calamita. Il sistema diagnostico disponibile per questa applicazione "rileva" un corto nel sensore. Il messaggio non cambia con altri due sensori. L'impianto elettrico è ok. Non ho potuto usare l'oscilloscopio per vedere l'eventuale segnale. Sostituendo la ruota fonica si ripristina il regolare funzionamento. Ho fato l'unica prova che mi è venuto in mente.... Ho aperto l'app bussola ed ho avvicinato il telefono alla ruota fonica. L'idea era quella di vedere la distanza alla quale la bussola si sarebbe "impazzita". In realtà con la ruota fonica "guasta" la bussola "impazziva" già a circa 1cm mentre con il sensore "sano" la bussola anche se a contatto continuava a funzionare regolarmente.
Qualcuno ha qualche spiegazione scientifica?
Comportamento misterioso ruota fonica e sensore Hall
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Solo per chiarire, mi pare tu abbia scritto una cosa incongruente
la bussola impazzisce con la ruota fonica che è stata smontata o col sensore "sano"?

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13419
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Si, hai ragione ho scritto sensore ma intendevo la ruota fonica.
Ecco la frase giusta:
"...In realtà con la ruota fonica "guasta" la bussola "impazziva" già a circa 1cm mentre con la ruota fonica "sana" la bussola anche se a contatto continuava a funzionare regolarmente."
Ecco la frase giusta:
"...In realtà con la ruota fonica "guasta" la bussola "impazziva" già a circa 1cm mentre con la ruota fonica "sana" la bussola anche se a contatto continuava a funzionare regolarmente."
0
voti
Potrebbe essere che la ruota fonica si sia magnetizzata, magari di poco, essendo metallica?
Che io sappia, i sensori Hall con uscita non lineare, non gradiscono molto i campi elettromagnetici poco statici
Che io sappia, i sensori Hall con uscita non lineare, non gradiscono molto i campi elettromagnetici poco statici
0
voti
Bisognerebbe vedere che sensore e', ma alcuni utilizzi di quei sensori prevedono la ruota fonica non magnetizzata, mentre c'e' un piccolo magnete dietro il sensore, ed i denti della ruota fonica alterano il campo che attraversa il sensore, invece di agire su di esso con il proprio magnetismo ... se per qualche motivo i denti si magnetizzano, si sballa tutto il funzionamento.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.292 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2947
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Concordo
Tutti i dettagli sulla realizzazione (schema elettrico, componenti e foto) della realizzazione aiuterbbero a capire dov'è il problema
Tutti i dettagli sulla realizzazione (schema elettrico, componenti e foto) della realizzazione aiuterbbero a capire dov'è il problema
0
voti
Potresti provare con della limatura ferrosa sottile e vedere cosa succede se fosse smagnetizzata dovresti accorgertene.
Nel caso devi smagnetizzare la ruota fonica.
Forse col chanteclair sparisce.
Ciao
Nel caso devi smagnetizzare la ruota fonica.
Forse col chanteclair sparisce.

Ciao
600 Elettra
0
voti
stefanopc ha scritto:...
Forse col chanteclair sparisce.![]()
Ciao
Naah, devi lavarla con detersivo non barionico, e poi farla asciugare in uno spazio di Hilbert per 5 minuti

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.292 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2947
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Visto che vi ci siete messi "con le mani e con i piedi" come si dice dalle mie parti intervengo anche io.
Per smagnetizzarla dovrebbe essere sufficiente farla bollire.
Per smagnetizzarla dovrebbe essere sufficiente farla bollire.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,1k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13419
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti