Buongiorno a tutti, un progettista è stato contestato per il fatto che all'ingresso della centrale termica, ha previsto, come dispositivo di emergenza un sezionatore piuttosto che è un pulsante di emergenza. La corrente nominale del circuito di alimentazione è di 20 A ed il sezionatore è di 63A.
Si sostiene che il sezionatore non sia equiparabile ad un
Il circuito di alimentazione della centrale si attesta all'esterno della centrale termica e quindi il sezionamento non comporta rischi residui di linee sotto tensione a monte del sezionatore.
Ho cercato sia in normativa che nella regola tecnica verticale centrale termica - non ho trovato nulla.
Voi cosa ne pensate?
Sezionatore o pulsante sgancio - Centrale Termica
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao. Normativamente non mi risultano imposizioni ma sono che molti comandi VVF o ispettori ASL contestano il sezionatore perché è riarmabile in modo incauto e perché solitamente i centralini che ospitano questi sezionatori non hanno un vetro trasparente frangibile.
0
voti
, come dispositivo di emergenza un sezionatore piuttosto
Pulsante rosso ad azione voluta e non accidentale e non riarmabile.
Un dispositivo di emergenza non è rivolto alla manodopera specializzata, questi sanno già cosa fare, ma ai non adetti ai lavori e questi percepiscono come emergenza quanto scritto sopra.
Opinione personale che nulla a che fare c0on la norma.....ma non si era detto che emergenza=rosso?
0
voti
arien ha scritto:Buongiorno a tutti, un progettista è stato contestato per il fatto che all'ingresso della centrale termica, ha previsto, come dispositivo di emergenza un sezionatore piuttosto che è un pulsante di emergenza. La corrente nominale del circuito di alimentazione è di 20 A ed il sezionatore è di 63A.
Si sostiene che il sezionatore non sia equiparabile ad un
Il circuito di alimentazione della centrale si attesta all'esterno della centrale termica e quindi il sezionamento non comporta rischi residui di linee sotto tensione a monte del sezionatore.
Ho cercato sia in normativa che nella regola tecnica verticale centrale termica - non ho trovato nulla.
Voi cosa ne pensate?
Per prima cosa le contestazioni si fanno formalmente per iscritto, citando i presunti riferimenti normativi di non conformità e chiedendo chiarimenti. Altrimenti è aria fritta.
Nel merito, non ho capito quale sia la contestazione, il progettista ha previsto un dispositivo omopolare per il sezionamento di emergenza. Punto.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
52,4k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14606
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
crit ha scritto:Ciao. Normativamente non mi risultano imposizioni ma sono che molti comandi VVF o ispettori ASL contestano il sezionatore perché è riarmabile in modo incauto e perché solitamente i centralini che ospitano questi sezionatori non hanno un vetro trasparente frangibile.
Se devono contestare che lo facciano per iscritto così si assumono la responsabilità di quello che dicono, altrimenti è aria fritta!
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
52,4k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14606
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Non devono azzardarsi a manovrare l'interruttore
Ed un pulsante rosso?
E' solo un esempio perché se c'è l'opzione sezionatore è sottointeso che l'ingresso è vietato ai non adetti ai lavori.
Non ci avevo pensato prima: se c'è l'opzione sezionatore siamo in locali per adetti ai lavori quindi sezionatore o pulsante non dovrebbe fare differenza...non ci avevo pensato...
0
voti
Grazie per il riscontro, mi è chiara la vostra opinione.
Sempre a tal riguardo, vi chiedo il motivo per cui in alcuni casi, nel centralino di sezionamento emergenza, si prevede, all'interno di questo, la protezione della linea luci centrale termica - vedasi questo schema di cui riporto link (lavoro pubblico)
https://cdn1.regione.veneto.it/alfstreaming-servlet/streamer/resourceId/761daca3-1a26-4151-afa4-d73518f1e125/tav4schemi.pdf.
Sempre a tal riguardo, vi chiedo il motivo per cui in alcuni casi, nel centralino di sezionamento emergenza, si prevede, all'interno di questo, la protezione della linea luci centrale termica - vedasi questo schema di cui riporto link (lavoro pubblico)
https://cdn1.regione.veneto.it/alfstreaming-servlet/streamer/resourceId/761daca3-1a26-4151-afa4-d73518f1e125/tav4schemi.pdf.
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti