Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Autooscillatore con un componente

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto Utenteginfizz » 17 feb 2023, 20:32

Frugando tra la immondizia che ho nella mia stanza (non la chiamo laboratorio perche' offenderei i possessori di laboratori veri) ho trovato un vecchio transistor della Sylvania ECG1?5 (nel punto interrogativo c'e' un carattere illeggibile ) che dovrebbe essere un pataccone al germanio. L'ho messo sulla scrivania prima di indirizzarlo alla pattumiera. Ho provato con il tester a vedere se era ancora buono in modo da cestinarlo senza rimorsi quando ho visto una strana instabilita' nella lettura del tester : con il ritmo di due volte al secondo appariva una lettura velocissima. Cio' con il negativo coccodrillo giallo come lo vedete, e mettendo l'altro terminale, coccodrillo bianco, sia sul collettore oppure sull'altro terminale che dovrebbe essere l'emettitore.
Invertendo la polarita' ho una lettura stabile di 140 ohm.
Nella foto ho colto una parte della lettura. Ho appoggiato sui terminali condensatori da qualche centinaio di nF e niente cambia.
Divertitevi pure. Non chiedetemi di fare prove perche' non ho tempo :ok:
Allegati
AUTOOSCILLATORE CON UN COMPONENTE.jpg
Avatar utente
Foto Utenteginfizz
305 2 4 10
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1072
Iscritto il: 21 apr 2007, 9:30

0
voti

[2] Re: Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 17 feb 2023, 22:48

ECG105, PNP...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13408
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[3] Re: Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto Utenteginfizz » 18 feb 2023, 0:38

Grazie. Guardandolo meglio con la lente ho visto che hai ragione ECG105. Sul momento ho visto il fenomeno con solo un po' di curiosita', ma pensandoci bene la cosa e' intrigante. Vediamo se riesco a trovare il tempo di dargli un'occhiata con l'oscilloscopio
Avatar utente
Foto Utenteginfizz
305 2 4 10
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1072
Iscritto il: 21 apr 2007, 9:30

0
voti

[4] Re: Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 18 feb 2023, 0:45

Di nulla, io invece ho semplicemente googlato prima 115 poi 125 e poi 105 e lo ho beccato :mrgreen:
ma non credo siano oscillazioni, prima dello oscilloscopio proverei a ripetere le misure con un multimetro senza autorange (su varie portate) per vedere se fa lo stesso.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13408
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[5] Re: Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto Utenteginfizz » 18 feb 2023, 1:17

Non potevo andare a letto senza fare un ultimo sforzo : una perfetta onda quadra con periodo di 1 secondo ed impulsi negativi da 500 ms. Effettivamente con un altro multimetro mi sembra che il fenomeno non si verifichi. Quindi direi che ci hai azzeccato. Se domani avro' tempo faro' altre prove. (scusate ma ho sempre paura di promettere di fare qualcosa e poi di non avere il tempo materiale di farla)
Allegati
Autooscillatore.jpg
Avatar utente
Foto Utenteginfizz
305 2 4 10
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1072
Iscritto il: 21 apr 2007, 9:30

0
voti

[6] Re: Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 18 feb 2023, 14:17

ginfizz ha scritto:Effettivamente con un altro multimetro mi sembra che il fenomeno non si verifichi.


Quindi sembrerebbe sia un problema del multimetro :-)
Probabilmente va in crisi a causa del cambio scala automatico: forse la non linearità della giunzione fa vedere due valori di resistenza diversi nelle due scale e il tester cambia scala in continuazione.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[7] Re: Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto Utenteginfizz » 18 feb 2023, 19:44

Eh, si', carissimi. Deve essere un problema di quel multimetro accoppiato con quella giunzione. Ho provato:
altro multimetro + transistor senza autooscillazioni
un diodo al germanio e diversi al silicio al posto del transistor
un potenziometro da 280 kohm e poi uno da 1 kohm come carichi senza autooscillazioni
Sono riuscito a riprodurre l'autoscillazione solo quando ho fatto la misura della tensione di uscita del multimetro con un altro multimetro (0,5V in out). Incidentalmente ho commutato anche quest'ultimo in portata ohm (quindi entrambi i multimetri in posizione ohm)ed ho avuto autooscillazione stessa frequenza ma onda di ampiezza diversa.
Morale : se si hanno autooscillazioni inspiegabili in un circuto non alimentato prima provare a cambiare il multimetro :ok: :cool:
Avatar utente
Foto Utenteginfizz
305 2 4 10
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1072
Iscritto il: 21 apr 2007, 9:30

0
voti

[8] Re: Autooscillatore con un componente

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 19 feb 2023, 1:26

:-) Ci ho azzeccato che dipendesse dallo autorange ma la oscillazione c'era davvero come si vede dallo oscillogramma, d'altro canto "l'oscillatore" non è monocomponente, la ohmetrica del multimetro con lo autorange più il transistor (o meglio, le sue giunzioni) sono un bel po' di componenti :mrgreen:
ti ha funzionato col CGE105 e non con l'altro transistor probabilmente perché essendo al germanio ha la soglia di conduzione molto più bassa però col diodo ugualmente al germanio no :? sicuramente ci sono altri fattori che influiscono ma non saprei quali possano essere, magari l'area della giunzione o un differente drogaggio :roll:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13408
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti