Da ignorante chiedo,
ho un rotolo di filo smaltato che devo usare come solenoide/elettromagnete.
Mi serve dargli degli impulsi di mezzo secondo tramite i 5volt di un trasformatore per smartphone.
Se quel filo lo divido in due parti uguali e ci faccio due solenoidi, passandoci comunque gli stessi 5Volt, avrò lo stesso campo magnetico (intendo forza attrattiva)?
Lo chiedo perché più il filo e corto e più si scalda prima e quindi (scusate il paragone improprio) filo corto più potente per unità di filo e filo lungo meno potente per unità di filo.
Spero di essermi spiegato.
HELP: elettromagnete filo smaltato, lung. filo e tensione
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Spiegare ti sei spiegato, ma non hai detto molto, se mettevi più dati la risposta sarebbe più completa.
Non hai detto ad esempio, che diametro è il filo che hai .
Nemmeno che cosa vorresti realizzare, questo per avere un po' di informazioni in più per la potenza da utilizzare.
- Non sono i volt che scorrono nel filo, ma gli Ampere.
- Se dimezzi la lunghezza del filo, ogni parte raddoppierà la corrente.
- E' logico che più il filo è corto e più scalda, ci scorre più corrente; se l'alimentatore te la dà, poi non puoi far scorre una corrente troppo elevata su una sezione del filo non adeguata.
Non hai detto ad esempio, che diametro è il filo che hai .
Nemmeno che cosa vorresti realizzare, questo per avere un po' di informazioni in più per la potenza da utilizzare.
- Non sono i volt che scorrono nel filo, ma gli Ampere.
- Se dimezzi la lunghezza del filo, ogni parte raddoppierà la corrente.
- E' logico che più il filo è corto e più scalda, ci scorre più corrente; se l'alimentatore te la dà, poi non puoi far scorre una corrente troppo elevata su una sezione del filo non adeguata.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
sono 15 metri di filo smaltato sezione 0,4mm
si lo so che scorrono gli ampere ma visto che avevo parlato dei 5volt ho semplificato sbagliando per non scrivere di più.
Ho trovato in rete la formula B=μNI/L
Quindi a parità di spire più il filo è corto e più è alto il campo magnetico. Giusto?
Devo dare brevi impulsi quindi non penso si bruci.
E' un gioco dove un origami con magneti nascosti si sposta magicamente a destra e a sinistra con la base fissa al tavolo.
si lo so che scorrono gli ampere ma visto che avevo parlato dei 5volt ho semplificato sbagliando per non scrivere di più.
Ho trovato in rete la formula B=μNI/L
Quindi a parità di spire più il filo è corto e più è alto il campo magnetico. Giusto?
Devo dare brevi impulsi quindi non penso si bruci.
E' un gioco dove un origami con magneti nascosti si sposta magicamente a destra e a sinistra con la base fissa al tavolo.
-
pierfraxxxx
20 5 - New entry
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 12 dic 2006, 12:12
- Località: Roma
0
voti
pierfraxxxx ha scritto:... a parità di spire più il filo è corto e più è alto il campo magnetico. Giusto?
Uhm, no, mi sa che stai facendo un po di confusione.
L'intensita' del campo magnetico dipende da tante cose, diametro, dimensione e forma dell'avvolgimento anche, ma soprattutto numero di spire e corrente circolante.
Piu il diametro del filo cresce, piu la sua resistenza si riduce, quindi piu corrente scorre applicandogli la stessa tensione ai capi, pero' e' vero anche che piu il diametro aumenta, meno spire potrai far stare nello stesso spazio (o per estensione, piu aumentera' la dimensione dell'avvolgimento mantenendo costante il numero di spire)
Per mantenere costante il numero di spire accorciando il filo (come nell'esempio che hai fatto tu) devi ovviamente ridurre in proporzione il diametro delle spire, e quindi la dimensione dell'avvolgimento.
Ma devi anche fare attenzione che la corrente circolante non superi la portata del filo, ed ovviamente che l'alimentatore sia in grado di darti la corrente che ti serve (corrente, non tensione).
Poi influisce anche la forma dell'avvolgimento, se il campo deve avere una certa estensione, una certa forma, nel tuo caso di qualcosa che deve essere influenzato su un piano potrebbe anche servire meglio magari una bobina piatta e larga piuttosto che una alta e stretta (o viceversa, nel caso di solenoidi) ... e cosi via.
Inoltre devi considerare anche tutti gli altri fattori, il tuo origami che attrito avra' sulla superfice su cui deve muoversi, di quanto dovrebbe spostarsi, qual'e' lo spessore della base (presumendo che sara' neutra al campo magnetico ovviamente) sotto cui devi sistemare gli avvolgimenti ed a quale distanza devono interagire con i magneti (ricorda che l'intensita' di un campo magnetico decresce con la legge del quadrato della distanza, se a distanza 1 hai intensita' 1, a distanza 2 non hai intensita' 1/2, ma 1/4, a distanza 3 non e' 1/3 ma 1/9, e cosi via), eccetera.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.292 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2945
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
In teoria il discorso fila: se ad esempio nell'avvolgimento originale con 5V scorre una corrente di 2A, e se dimezzando la lunghezza del filo, cioè riducendo a metà il numero di spire, il valore della corrente raddoppia passando a 4A, allora la forza di attrazione rimane la stessa di prima perché il numero di amperspire, cioè il prodotte del valore della corrente per il numero di spire, è rimasto invariato.
Il punto è: l'alimentatore ce la fa a tenere 5V ai capi dell'avvolgimento in entrambi i casi? Dovresti verificarlo altrimenti in pratica, se con l'avvolgimento più corto calasse la tensione, la forza diminuirebbe.
Ti faccio notare che nella formula che hai riportato B=μNI/L la L non indica la lunghezza del filo ma la lunghezza del solenoide, cioè la lunghezza del tubo dove sono avvolte le spire, quindi il campo di induzione magnetica B resta invariato solo se resta invariato il prodotto NI, cioè le amperspire.
Il punto è: l'alimentatore ce la fa a tenere 5V ai capi dell'avvolgimento in entrambi i casi? Dovresti verificarlo altrimenti in pratica, se con l'avvolgimento più corto calasse la tensione, la forza diminuirebbe.
Ti faccio notare che nella formula che hai riportato B=μNI/L la L non indica la lunghezza del filo ma la lunghezza del solenoide, cioè la lunghezza del tubo dove sono avvolte le spire, quindi il campo di induzione magnetica B resta invariato solo se resta invariato il prodotto NI, cioè le amperspire.
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7320
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Grazie per le risposte,
ovviamente troverò i vari equilibri giocando con le distanze e con i magneti (ne ho di varie forme e misure), lo accenderò uno alla volta quindi l'corrente non si dividerà tra le due spire.
ovviamente troverò i vari equilibri giocando con le distanze e con i magneti (ne ho di varie forme e misure), lo accenderò uno alla volta quindi l'corrente non si dividerà tra le due spire.
-
pierfraxxxx
20 5 - New entry
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 12 dic 2006, 12:12
- Località: Roma
0
voti
pierfraxxxx ha scritto:........ lo accenderò uno alla volta quindi l'corrente non si dividerà tra le due spire.
" tra le due spire " oppure intendi tra i due avvolgimenti ??
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
va bè, tra i due elettromagneti 

-
pierfraxxxx
20 5 - New entry
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 12 dic 2006, 12:12
- Località: Roma
0
voti
Sono due cose diverse!
La spira fa 1 giro , invece un avvolgimento comprende più spire.

La spira fa 1 giro , invece un avvolgimento comprende più spire.

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
pierfraxxxx ha scritto:Da ignorante chiedo,
ho un rotolo di filo smaltato che devo usare come solenoide/elettromagnete.
Mi serve dargli degli impulsi di mezzo secondo tramite i 5volt di un trasformatore per smartphone.
Alimentatore di che periodo ? : quelli di qualche anno fa difficilmente fornivano piu' di 500 mA, quelli odierni forse 1 A o qualcosa in piu'.
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti