Solo audio, senza sezioni per il video, per ambito domestico.
Quale ritenete sia il miglior compromesso prezzo prestazioni?
Combinato con quali diffusori a 2 vie, con possibile sub?
Che non sia una cosa per quelli che coi cavi di oro si sente meglio.
Quale amplificatore audio usato prendereste?
Moderatore: IsidoroKZ
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Per dire quale è il migliore bisognerebbe averli provati tutti (come Rocco Siffredi ha fatto con le patatine in quella pubblicità... vabbè, divago...)
Ho avuto un Technics SU-V500 accoppiato ad un paio di Sony SA-VE705 e relativo subwoofer.
Non mi è piaciuto, mancavano molto gli alti, il suono era "sordo", ovattato.
Ho tenuto gli altoparlanti e ho sostituito l'amplificatore con un Cambridge Audio azur 640A.
Una differenza come notte e giorno: molto molto meglio!
Unico potenziale svantaggio: non ha un ingresso per il giradischi.
Boiler
Ho avuto un Technics SU-V500 accoppiato ad un paio di Sony SA-VE705 e relativo subwoofer.
Non mi è piaciuto, mancavano molto gli alti, il suono era "sordo", ovattato.
Ho tenuto gli altoparlanti e ho sostituito l'amplificatore con un Cambridge Audio azur 640A.
Una differenza come notte e giorno: molto molto meglio!
Unico potenziale svantaggio: non ha un ingresso per il giradischi.
Boiler
0
voti
Anche io ho (ancora) un Technics SU-700 (anno 1988), lo uso sporadicamente (MP3 e YT imperano) con delle casse Cervin Vega D3-E
Non mi sento di valutare la qualità perché il posizionamento delle casse è assolutamente casuale (dove non ingombrano) ed anche il volume tenuto basso non aiuta (siamo in condominio con vari condòmini anziani)
Comunque, una trentina di anni fa leggevo diverse riviste del settore nelle quali le elucubrazioni sull elettroniche cosiddette Hi-End erano preponderanti
Però l'abbinamento amplificatore/casse penso debba tenere conto almeno della sensibilità dei trasduttori, oppure no?
Non mi sento di valutare la qualità perché il posizionamento delle casse è assolutamente casuale (dove non ingombrano) ed anche il volume tenuto basso non aiuta (siamo in condominio con vari condòmini anziani)
Comunque, una trentina di anni fa leggevo diverse riviste del settore nelle quali le elucubrazioni sull elettroniche cosiddette Hi-End erano preponderanti
Però l'abbinamento amplificatore/casse penso debba tenere conto almeno della sensibilità dei trasduttori, oppure no?
0
voti
GioArca67 ha scritto:Quale ritenete sia il miglior compromesso prezzo prestazioni?
Quello che soddisfi il budget che hai disponibile per l'acquisto, il genere di ascolto al quale sei interessato ed al quale dovranno rispondere i diffusori ed ai quali dovrà rispondere per caratteristiche l'amplificatore.
La riproduzione sonora dei diffusori cambia per tipologia costruttiva e caratteristiche, ed a seconda del genere musicale per il quale sei interessato all'ascolto. Al pari l'amplificatore risponderà meglio per un tipo di diffusore piuttosto che per un altro.
La condizione ideale, è quella di ascoltare i diffusori prima di acquistarli, magari anche con l'amplificatore che hai disponibile o avrai acquistato.
GioArca67 ha scritto:Che non sia una cosa per quelli che coi cavi di oro si sente meglio.
Lascia stare, sono stronzate. Per i cavi di potenza è bene considerare un buon cavo di buona sezione, van bene anche la cordina per impianti elettrici sezione 1.5 mmq; per i cavi di segnale di BF buoni cavi coassiali con dei buoni connettori RCA, nulla di stratosferico.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
L'oro ormai e' superato, ora va di moda il "tellurium" (rodato, ovviamente) 
Scherzi a parte, considera anche la dimensione dell'ambiente, per scegliere la potenza (compatibilmente con la possibilita' di usarla dopo, vedi condominio di
alev dove anche se ti prendi un 100W poi lo devi usare a 5
), e piu o meno la composizione dell'ambiente, senza scadere nel cosiddetto "esoterico", solo per vedere se ci sono elementi che creano molti riflessi oppure tendoni che assorbono molto (che pero' potrai comunque compensare con la regolazione dei toni)
Comunque, a costo di sembrare "qualunquista", credo sempre che la risposta migliore sia "quello che ti soddisfa di piu ascoltandolo", anche perche' non penso esista un modo di stabilire quale sia "IL" miglior amplificatore o "LE" migliori casse, considerato che ogni persona "ci sente" in modo leggermente diverso da ogni altra persona.

Scherzi a parte, considera anche la dimensione dell'ambiente, per scegliere la potenza (compatibilmente con la possibilita' di usarla dopo, vedi condominio di


Comunque, a costo di sembrare "qualunquista", credo sempre che la risposta migliore sia "quello che ti soddisfa di piu ascoltandolo", anche perche' non penso esista un modo di stabilire quale sia "IL" miglior amplificatore o "LE" migliori casse, considerato che ogni persona "ci sente" in modo leggermente diverso da ogni altra persona.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.292 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2947
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Se tu abitassi nella zona di Firenze, domani e domenica c'è un mercatino dell'elettronica
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti