Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Equazione diofantea

Problemi curiosi e quiz vari.

Moderatore: Foto Utentecarlomariamanenti

1
voti

[1] Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 6 feb 2023, 12:42

Buongiorno a tutti.

Avrei una curiosità, ma vista la domanda ho ritenuto di postare il quesito in questa sezione.
La domanda che pongo è questa: "Quanto reputate difficile il seguente problema matematico?"

Problema:

Siano (a,b,c) \in \mathbb{N}^3 non nulli tali che a+b+c=a\cdot b\cdot c

Dimostrare che la soluzione esiste ed è unica.
Dimostrare che a \neq b \neq c.

Grazie
Ciao
Pietro
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[2] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 6 feb 2023, 13:40

Le notazioni dell'insiemistica non facevano parte, purtroppo, di tutta l'istruzione secondaria. Dobbiamo intendere che a,b,c, sono cubi di interi?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4661
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[3] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto Utenteboiler » 6 feb 2023, 13:56

La risposta diretta alla domanda è la seguente: per me e nello stato di arrugginimento matematico in cui mi trovo, parecchio difficile :mrgreen:

Ovviamente potrei cercare con google il titolo del thread, ma non c'è gusto.
Una risoluzione del problema non è richiesta e non pubblico il mio goffo tentativo (anche per non influenzare -nel bene o nel male- i prossimi partecipanti al thread), ma seguo con curiosità :ok:

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4229
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[4] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 6 feb 2023, 14:27

EcoTan ha scritto:Le notazioni dell'insiemistica non facevano parte, purtroppo, di tutta l'istruzione secondaria. Dobbiamo intendere che a,b,c, sono cubi di interi?

significa solo che a b c sono interi.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[5] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto Utentealessandrovo » 6 feb 2023, 14:36

[ 1,2,3 ]

:mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentealessandrovo
239 1 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 2 giu 2020, 17:50

0
voti

[6] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 6 feb 2023, 14:40

alessandrovo ha scritto:[ 1,2,3 ]

:mrgreen:

devi dimostrarlo, e dimostrare anche che la soluzione è unica.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[7] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 6 feb 2023, 15:12

Sono un bruto, ho scritto un programmino.
Mi vengono sei soluzioni per A,B,C:

1 2 3 1 3 2 2 1 3 2 3 1 3 1 2 3 2 1

Codice: Seleziona tutto
//risoluzione equazione diofantea  con Processing 3.5.4
int N= 10;
int A,B,C;
draw();
{
  for ( A = 1; A < N;A=A+1)
  {
    for ( B = 1; B < N;B=B+1)
    {
      for ( C = 1; C < N;C=C+1)
     {   
      int prod = A*B*C;
      int somma = A+B+C;
      if (prod == somma) { print (A,B,C);print("  ");} 
     } 
    }
  }
}
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5621
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 6 feb 2023, 15:16

MarcoD ha scritto:Sono un bruto, ho scritto un programmino.
Mi vengono sei soluzioni per A,B,C:

1 2 3 1 3 2 2 1 3 2 3 1 3 1 2 3 2 1

Codice: Seleziona tutto
codice


Così trovi le soluzioni fino a 10.
Hai trovato tutte le permutazioni di (1,2,3).

Quanto reputi difficile il problema?
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[9] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 6 feb 2023, 15:27

non saprei quanto è difficile. Non sono un matematico, ma un vecchio manovale della scienza !.
Gli studenti di matematica, sanno scrivere un programmino, o lo considerano un lavoro da informatici?
Non ho tentato di risolverlo con il ragionamento, ma con la forza bruta del calcolo automatico.
Poi ragionando, ho una intuizione:
la somma di tre numeri interi parte da 3, mentre il prodotto parte da 1, ma cresce più rapidamente della somma, in poco tempo (per il valore superiore al 6) la supera.

Continuando a pensarci, costruendo un un diagramma cartesiano nello spazio, con gli assi A,B,C a ogni punto si può assegnare un valore somma e uno prodotto, e vedere quando si uguagliano.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5621
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[10] Re: Equazione diofantea

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 6 feb 2023, 15:40

Più che altro un matematico penserebbe che un programmino sia inutile, perché dimostrerebbe l'unicità della soluzione fino ad un certo N.

L'intuizione che hai è corretta, ma non è facilmente visualizzabile, perché avresti una funzione di dimensione quattro.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

Prossimo

Torna a Ah, ci sono!

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti