Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[21] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtentePaoloM84 » 3 feb 2023, 1:20

Non so che dire, ho provato parecchie volte ma da sempre un messaggio di errore e non carica né immagini, né video... Ma guarda, sembra che adesso fuzioni... Questo è il tester che misura la frequenza in uscita dal trasformatore... Non è un video ma si legge almeno una frequenza: 427,4.... Pazzesco!
Allegati
Foto (2).jpg
Foto (2).jpg (26.33 KiB) Osservato 681 volte
Ultima modifica di Foto UtentePaoloM84 il 3 feb 2023, 1:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto UtentePaoloM84
-25 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 feb 2023, 23:34

0
voti

[22] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtentePaoloM84 » 3 feb 2023, 1:27

Questo è il trasformatore visto da dietro, notare le tensioni accettate.

Mmmmh... notare niente, purtroppo l'immagine è talmente piccola che non si vedono i particolari.
Allegati
TR7500-1.jpg
TR7500-1.jpg (23.28 KiB) Osservato 679 volte
Avatar utente
Foto UtentePaoloM84
-25 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 feb 2023, 23:34

-2
voti

[23] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtentePaoloM84 » 3 feb 2023, 1:32

Ecco il trasformatore davanti con le uscite triple e doppie 120 o 230 V.
Allegati
TR7500-2.jpg
TR7500-2.jpg (20.64 KiB) Osservato 672 volte
Avatar utente
Foto UtentePaoloM84
-25 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 feb 2023, 23:34

-3
voti

[24] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtentePaoloM84 » 3 feb 2023, 1:49

Questa è la foto del circuito di un trasformatore a corrente costante da 150 W, da 12 V a 220 V per auto, come si può vedere c'è un condensatore che cava gli occhi ad un cieco, più altri di minori dimensioni.

Giusto per rispondere a chi diceva che nei trasformatori non ci sono condensatori.... =D>

La vera reputazione non viene certo da un voto, ma dalla reale competenza e professionalità di una persona e - nel campo dell'elettronica - dalla sua rispondenza ai fatti e al sapere tecnico-scientifico... Il resto è paglia!

Suggerisco ad alcuni utenti un principio elementare ma semplice ed efficace, imparato in anni di laboratorio chimico-biologico: se una cosa non la conosci non parlarne, ma soprattutto non scriverne alcunché!

Nella circuiteria dei trasformatori ci sono anche condensatori, è cosa assodata. :ok:
Allegati
Trasformatore.jpg
Avatar utente
Foto UtentePaoloM84
-25 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 feb 2023, 23:34

0
voti

[25] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 3 feb 2023, 6:00

È bellissimo, lo compro!
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4656
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[26] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto Utenteelfo » 3 feb 2023, 6:05

PaoloM84 ha scritto:\le istruzioni del trasformatore

Hai un link da dove scaricarle?
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.590 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2349
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

1
voti

[27] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 3 feb 2023, 10:23

Ci sono delle incomprensioni linguistiche:

Quello che chiami trasformatore è una macchina più complessa chiamata:
" Automatic Voltage Regulator "

Nella circuiteria dei trasformatori ci sono anche condensatori, è cosa assodata.

Vuoi dire che nella Automatic Voltage Regulator oltre al trasformatore e a un circuito integrato e a chissà cosa altro ci sono dei condensatori.

All'inizio credevamo che ti riferissi a uno stabilizzatore di tensione a trasformatore con ferro saturo ferrorisonante che comprende anche un condensatore per rendere la forma d'onda in uscita un poco meno quadra.
viewtopic.php?t=68762

Conosco in modo superficiale tanti argomenti, è la prima volta che vengo a conoscenza degli " Automatic Voltage Regulator ". Ritengo che dopo aver letto le specifiche tecniche e la descrizione del principio di funzionamento, potrei forse saperne a sufficienza al punto da ipotizzare una diagnosi del comportamento lamentato. Ma questa attività mi richiede tempo ed energie che al momento preferisco dedicare ad altri interessi ludici.

Post scriptum:
Questa è la foto del circuito di un trasformatore a corrente costante da 150 W, da 12 V a 220 V per auto, come si può vedere c'è un condensatore che cava gli occhi ad un cieco, più altri di minori dimensioni.
Giusto per rispondere a chi diceva che nei trasformatori non ci sono condensatori.... =D>

Non è " corrente costante " ma "tensione costante", presumo 220 Vac.
Per un elettrotecnico / elettricista scambiare tensione con corrente è
un errore gravissimo.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5605
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[28] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 3 feb 2023, 10:37

PaoloM84 ha scritto:Suggerisco ad alcuni utenti un principio elementare ma semplice ed efficace, imparato in anni di laboratorio chimico-biologico: se una cosa non la conosci non parlarne, ma soprattutto non scriverne alcunché!

Nella circuiteria dei trasformatori ci sono anche condensatori, è cosa assodata. :ok:

Questa è la foto del circuito di un trasformatore a corrente costante da 150 W, da 12 V a 220 V per auto, come si può vedere c'è un condensatore che cava gli occhi ad un cieco, più altri di minori dimensioni.


Peccato che non applichi questo principio, siccome non sono esperto (a sufficienza) lascio la discussione
Non sto a spiegarti perché la foto non è un trasformatore, ma un circuito elettronico dalle caratteristiche switching.

Ti auguro di risolvere il tuo problema più velocemente possibile e con il minor dispendio di energie e soldi
Ti dico solo che misurare la frequenza con un tester (in questo caso) non va bene, non si sa che cosa sta' leggendo.

Invoco Foto UtenteIsidoroKZ e Foto UtenteWALTERmwp a fare una valutazione dell'argomento. (non so di chì è la competenza)

Buona Giornata
ThEnGi
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
279 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

-2
voti

[29] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto UtentePaoloM84 » 3 feb 2023, 13:29

"Automatic Voltage Regulator", in italiano... "trasformatore stabilizzato".

Un tester dotato di frequenzimetro non va bene? Non si sa cosa sta leggendo? Magari il Corriere della sera! :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtentePaoloM84
-25 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 feb 2023, 23:34

1
voti

[30] Re: Trasformatore stabilizzato e frequenza instabile

Messaggioda Foto Utenteelfo » 3 feb 2023, 13:59

PaoloM84 ha scritto:Un tester dotato di frequenzimetro non va bene?

Dal sito e manuale Fluke

https://www.fluke.com/en-us/learn/blog/ ... multimeter
Frequency measurement considerations
In some circuits, there may be enough distortion on the line to prevent an accurate frequency measurement. Example: ac variable frequency drives (VFDs) can produce frequency distortions.

When testing VFDs, use the low-pass filter ac V setting for accurate readings. For meters without the ac Voltage indicator setting, turn the dial to dc voltage, then press the Hz button again to measure the frequency on the dc voltage setting. If the meter allows for a decoupled frequency measurement, you might also try changing the voltage range to compensate for the noise.

https://www.transcat.com/media/pdf/80vUserManual.pdf
If a reading seems to be a multiple of what you
expect, the input signal may be distorted. Distortion
can cause multiple triggerings of the frequency
counter. Selecting a higher voltage range might solve
this problem by decreasing the sensitivity of the
Meter. You can also try selecting a dc range, which
raises the trigger level. In general, the lowest
frequency displayed is the correct one.
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.590 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2349
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

PrecedenteProssimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti