Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

TIG, controllo corrente con SCR e Arduino

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] TIG, controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto Utentemattia952 » 2 feb 2023, 16:34

Buongiorno a tutti.
Sono alle prese con una saldatrice TIG datata ma ancora performante con la quale eseguo piccoli lavori su acciaio essendo una macchina DC.
Ultimamente però ha avuto dei problemi (contatti ossidati, resistenze che si bruciano ecc. ) dovuti all'ormai veneranda età.
Non essendo il mio lavoro però vorrei darle una "svecchiata" eliminando la scheda di controllo (interamente analogica con potenziometri che oramai non sono piu molto precisi ) e pilotando i due SCR che operano sul secondario del trasformatore di potenza e la scheda HF per l'innesco dell'arco.
Mi sono un po documentato (dato che studio ingegneria elettronica) e quindi la mia idea sarebbe pilotare la corrente tramite un controllo di fase usando gli SCR leggente istante per istante il valore della corrente tramite un apposito shunt gia presente a bordo.
Secondo voi è un progetto realizzabile o mi sto imbattendo in un progetto incredibilmente complesso?
Ho trovato una discussione precedente che però non sono stato in grado di capire a pieno quindi vorrei sapere se secondo voi l'ho fatta troppo semplice o se realmente si puo realizzare.
Magari puo diventare un bel progetto di TESI :D
Avatar utente
Foto Utentemattia952
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 dic 2016, 13:19

0
voti

[2] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 2 feb 2023, 17:42

Per rispondere alla tua domanda occorrerebbe anzitutto conoscere bene il funzionamento di una saldatrice TIG, cioè cosa occorre controllare e in che modo.

Mi pare non ci siano molte informazioni in giro ma potrei sbagliarmi.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[3] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 2 feb 2023, 17:56

Non essendo il mio lavoro però vorrei darle una "svecchiata" eliminando la scheda di controllo (interamente analogica con potenziometri che oramai non sono piu molto precisi )

Se i potenziometri non sono più precisi, sono rumorosi? fanno male contatto?
prova a sostituirli.
Oppure esistono bombolette spray per spruzzare sui contatti per deossidarli.

Mi sembra che sia rischioso progettare un controllore digitale per una saldatrice, e pensare che il prototipo funzioni quasi subito bene.
Anche i resistori possono venire sostituiti, sono di potenza ? , appaiono anneriti e usurati?
Arduino ha una scarsa immunità ai disturbi elettrici, forse sarebbe meglio indirizzarsi su un PLC, ma non conoscendo l'attuale controllore analogico non saprei se è possibile.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5621
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto Utenteedgar » 2 feb 2023, 18:12

MarcoD ha scritto:Arduino ha una scarsa immunità ai disturbi elettrici

Tasto dolente, dolentissimo delle verie MCU. Con la corsa ad abbassare le tensioni di alimentazione basta uno starnuto per creare problemi.
Sono anch'io dell'idea che sia più sicuro far funzionare la scheda esistente, chi l'ha progettata sapeva cosa faceva
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.991 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4657
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[5] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 feb 2023, 19:59

Io prenderei uno strumento per misurare i condensatori e resistenze da pochi euro (vedi link) e farei passare tutti i componenti riportando la scheda originale a funzionare correttamente.
Poi potresti fare reverse engineering e vedere cosa aveva per la testa il progettista e come lo ha implementato analizzando anche strumentalmente il tutto.
A questo punto (se ne vale la pena) con tutte le specifiche potresti pensare di rifare il controllo con qualcosa di più evoluto e vedere come e cosa si può fare.
Serve molto tempo e molta pazienza.
Ci sono anche integrati dedicati al controllo di fase di scr e triac senza per forza utilizzare i micro.
Ciao

https://www.electroyou.it/stefanopc/wik ... a-9-euro-4
https://www.electroyou.it/stefanopc/wik ... ici-guasti
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.245 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2981
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[6] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto Utentemattia952 » 2 feb 2023, 21:50

Mi avete messo in luce il dubbio più grosso che avevo.
A livello di controllo "semplicemente" viene misurata la corrente DC tramite uno shunt e si agisce sui due SCR in uscita dal trasformatore a presa centrale presumo tramite un controllo di fase (essendo vecchia non ho moltissima documentazione). I potenziometri secondo me sono ossidati o rovinati perché le regolazione dei tempi o intensità di corrente non sono più precisissime.
Ho visto le schede "controllino" mini che per quello che serve a me è più che sufficiente, secondo voi può essere fattibile?
Avatar utente
Foto Utentemattia952
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 dic 2016, 13:19

0
voti

[7] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 2 feb 2023, 22:14

Più che la parte di segnale ho paura per la parte di potenza. devi gestire bene le interfacce.
Gli ATMEGA sono abbastanza sensibili ai disturbi, sicuramente serve un ADC esterno....

Sei sicuro che sono SCR ? (se è vecchia 99% è così)
Riprogettare il tutto tramite IGBT ?
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
294 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 467
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[8] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto Utentemattia952 » 2 feb 2023, 23:40

avevo pensato ad un interfaccia ADC per proteggere il la scheda (anche se non so molto a riguardo).
che vantaggio avrei ad utilizzare gli IGBT? Arduino sarebbe più protetto dai disturbi?
Avatar utente
Foto Utentemattia952
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 dic 2016, 13:19

1
voti

[9] Re: controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 2 feb 2023, 23:55

Foto Utentemattia952, un paio di foto della scheda e del cablaggio forse potrebbero aiutare chi legge a farsi un'idea un po' più definita; allora, dopo, altre parole, potrebbero completare ciò che un'immagine rende più esplicito.
Potresti anche indicare i riferimenti del prodotto perché, per quanto difficile, magari da qualche antro remoto della rete salta fuori uno schema.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,6k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8299
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[10] Re: TIG, controllo corrente con SCR e Arduino

Messaggioda Foto Utentemattia952 » 3 feb 2023, 1:25

giustamente con un minimo di schema si capisce di certo di più.
la saldatrice è una selco dct151 (non ho trovato molta documentazione a riguardo) e ho dovuto contattare l'azienda per qualche info in piu.
Qui sotto ho allegato gli schemi di cui dispongo anche se uno è solo per la posizione dei componenti
Allegati
scheda comando dct151.png
schema saldatrice.png
Avatar utente
Foto Utentemattia952
0 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 dic 2016, 13:19

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti