Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Analisi di un guasto

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

1
voti

[31] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteedgar » 6 feb 2023, 18:37

admin ha scritto:è il regolatore che è partito, anche perché, come si vede da questa foto, è piuttosto malridotto :cry:

Ha sicuramente visto tempi migliori.
Se vuoi riparare l'alimentatore, l'LM2576HVT è un componente piuttosto comune.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4732
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

1
voti

[32] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 6 feb 2023, 20:36

Secondo il manuale del costruttore LM2576HV (se la sigla corrisponde) sopporta come massima tensione di ingresso 63V.
Quindi facendo un ragionamento molto a spanne visto che a vuoto in ingresso ci sono già 54 V per arrivare a 63V non c'è un gran margine.
Personalmente avrei cercato un margine di sicurezza di almeno il 30%.
E poi avrei messo un bel MOV 250V in ingresso che faccia saltare il fusibile in caso di sovratensione senza altre conseguenze.
Il ptc in ingresso è praticamente inutile perché è troppo lento.
In serie ci andrebbe messo un bel fusibile 5x20 montato su portafusibile.

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.408 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3105
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[33] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 6 feb 2023, 21:01

Al giorno d'oggi sono disponibili anche i trisil a prezzi "umani", e' d'obbligo il fusibile a monte con quelli, perche' al contrario dei TVS rimangono in corto finche' non si stacca l'alimentazione, ma sono perfino piu veloci dei TVS come intervento.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.670 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3210
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[34] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 6 feb 2023, 22:33

C'è la predisposizione per due tipi diversi di fusibile quindi di aver messo un PTC è una precisa scelta del produttore per quella versione dell'alimentatore.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13535
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[35] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteadmin » 22 feb 2023, 19:25

Ho sostituito, faticosamente, il regolatore LM2576HVT, convinto di aver risolto il problema.
Ma niente: in uscita, invece di 27 V ne ho 52 V che è la tensione in ingresso al regolatore.
:cry:
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,4k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11708
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[36] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto UtenteJAndrea » 22 feb 2023, 19:45

Se il regolatore è nuovo e montato correttamente, e non regola, controlla le resistenze di retroazione presenti sul PCB. Qualcuna potrebbe averne sofferto a seguito del guasto del componente.
Così come il diodo di ricircolo presente sul PCB.
Avatar utente
Foto UtenteJAndrea
3.857 4 6 9
Master
Master
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: 16 giu 2011, 15:25
Località: Rovigo

0
voti

[37] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 22 feb 2023, 22:34

Diodo "a cavallo" al regolatore in corto.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13535
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[38] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteadmin » 22 feb 2023, 22:51

Ho controllato il diodo, che è proprio MBR360, tra l'uscita e massa ed in effetti trovo una tensione diretta molto bassa, 0,18 V. :?
D1.jpeg
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,4k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11708
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[39] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 22 feb 2023, 23:00

Sì ma è uno Schottky e poi messo in quel modo... mi sa che ha ragione Foto UtenteJAndrea controlla anche i resistori del partitore di feedback.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13535
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[40] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 22 feb 2023, 23:09

Non avevo visto la sua risposta inoltre pensavo erroneamente a un diodo di protezione tra uscita e entrata del regolatore.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13535
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti