Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Analisi di un guasto

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[21] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 5 feb 2023, 21:20

admin,
ci stai confondendo le idee pubblicando le foto di due alimentatori diversi. O se ne sono guastati più di uno?
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
18,0k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3866
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[22] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteadmin » 5 feb 2023, 21:39

Perché diversi? L'alimentatore è sempre lo stesso ...
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,4k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11709
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[23] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 5 feb 2023, 22:10

Da non elettrotecnico non intervengo riguardo la analisi del guasto.
Invece riguardo l'alimentatore concordo che l'annerimento della plastica dovrebbe essere semplicemente "polvere cotta" dal normale funzionamento e, viste le ultime foto, per precisare che non vi è alcun "F1" o "F2" (di cui ci sono solo le predisposizioni con relativa serigrafia) e che il componente azzurro è "PTC 1".
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13548
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[24] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 5 feb 2023, 23:22

admin,
il componente PTC1 mi sembrava diverso, forse è stato solo rimossa la protezione in plastica.
Anche il trasformatore mi sembrava diverso, con i lamierini color bronzo in una foto, e neri in altre. Ma forse è solo una ripresa che confonde.
Ciao,
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
18,0k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3866
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[25] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 5 feb 2023, 23:39

Credo siano solo riflessi di colore diversi. (mentre dal PTC ha tolto il tubetto in plastica)

Il PTC e' integro ? (dovrebbe avere resistenza molto bassa a freddo) ... ed il primario non interrotto ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.695 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3233
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[26] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteadmin » 6 feb 2023, 1:11

Premetto che non ho dissaldato i componenti

- il ptc, cui è stato tolto il tubetto di plastica, ha una resistenza di 4,5 ohm
- al primario misuro una resistenza di 42 ohm
- al secondario 1 ohm
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,4k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11709
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[27] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 6 feb 2023, 9:52

Quindi sembrerebbe che sia il trasformatore che il PTC siano ok ... rimane da vedere se alimentandolo da tensione, se il ponte e' ok, e se il regolatore e' ok, non ci vedo molto altro che si possa guastare su quella schedina, dalle foto.

Il ponte sarebbe meglio dissaldarlo e provarlo prima di dare tensione, se un diodo fosse andato in corto potrebbe sovraccaricare e far andare in protezione il PTC (se e' possibile farlo, ovviamente)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.695 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3233
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[28] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 6 feb 2023, 11:07

Ciao Admin,
io fossi in te non mi preoccuperei più di tanto sull'accaduto, per le seguenti considerazioni :
1) il guasto sulla distribuzione per errato collegamento di certi apparecchi, come hai ben descritto, è stato importante, tanto da far intervenire due MT in cascata da 16A e 25A rispettivamente;
2) quando avviene una tale situazione si generano sovratensioni di ampiezza considerevole ma impredicibile (solitamente oltre il kV) tra fase-fase, fase-neutro e fase-terra con durata dell'ordine dei us, quindi ben più brevi di qualsiasi tempo di apertura dei dispositivi MT (elettromeccanici) di protezione che sono, quando va bene, dell'ordine delle decine di ms;
3) l'alimentatore nonofase domotico che si è guastato, alimentato su una fase qualsiasi, noto che non ha VDR di protezione in ingresso contro le sovratensioni transitorie (il PTC non è un VDR e ha funzioni completamente diverse) quindi, se raggiunto da fenomeni transitori come quelli sopra detti, ha tutto il diritto di guastarsi.
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
3.677 2 7 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 441
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

0
voti

[29] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteadmin » 6 feb 2023, 12:15

Trasformatore e ponte direi che sono a posto:, al secondario del trasformatore ci sono 39 V e ai capi del ponte 54 V, mentre ci sono 20 mV sull’uscita dell’alimentatore. Quindi è il regolatore che è partito, anche perché, come si vede da questa foto, è piuttosto malridotto :cry:
P1020600.jpg
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,4k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11709
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[30] Re: Analisi di un guasto

Messaggioda Foto Utenteadmin » 6 feb 2023, 12:23

esisnc ha scritto:3) l'alimentatore nonofase domotico che si è guastato, alimentato su una fase qualsiasi, noto che non ha VDR di protezione in ingresso contro le sovratensioni transitorie ...

Mi sto chiedendo a questo punto perché tale protezione non sia stata prevista
Avatar utente
Foto Utenteadmin
190,4k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11709
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti