Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[31] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 6 feb 2023, 23:10

Io l'ho gia' detto e mi ripeto:
benissimo gli oscilloscopi analogici, ma bisogna saperci mettere mano se si guastano (l'assistenza ti ride in faccia se glielo proponi)
I digitali sono ottimi, finche' funzionano. Se si guastano, no problem: lo mandi in assistenza, ti cambiano una scheda e risolto il problema

Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.891 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[32] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 6 feb 2023, 23:11

Ad esempio io sto mettendo in vendita:
Tektronix 465
Tektronix 475
Tektronix 7633

Veri gioielli ma se se guastano? Sono tutti cazz...tti tuei :-P

Inutile girarci intorno: io i miei Tek non li consiglio piu' a neofiti. Troppo impegnativi da usare e troppo (molto) impegnativi da riparare se si guastano.
Lo so, sono troppo onesto, ma sono fatto cosi'.
Nota bene: lo stesso discorso vale per un qualsiasi altro oscillo analogico di buona fattura: Hameg, National, Iwatsu, ecc

Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.891 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[33] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 6 feb 2023, 23:17

Perché? Il più delle volte si riesce a ripararli con niente, ci sono gli schemi e i circuiti sono comprensibili.
Con quelli digitali sono davvero c..zzi amari, non sono riparabili e non è reperibile la documentazione o se la documentazione c'è è per modo di dire, non certo idonea per ripararli.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[34] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 6 feb 2023, 23:20

Ci sono gli schemi e sono comprensibili.
D;accordissimo con te. Ora rispondi a questa domanda: quanti sono i tecnici/ingegneri odierni che sarebbero in grado di farlo? :mrgreen:
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.891 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[35] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 6 feb 2023, 23:22

banjoman ha scritto:facciamo tra gli 5000 e 10.000 euro :-)

Come no... le sonde, forse!

Tek.PNG
Avatar utente
Foto Utentegekofive
55 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

0
voti

[36] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 6 feb 2023, 23:23

Sono convinto che se non ti sai riparare un oscilloscopio analogico allora perché comprarti un oscilloscopio? Analogico o digitale che sia, a cosa ti potrà mai servire?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[37] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 6 feb 2023, 23:23

Eh, non dirlo a me.... :mrgreen:
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.891 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[38] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 6 feb 2023, 23:24

E allora? :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[39] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentebanjoman » 6 feb 2023, 23:29

Beh ma qui oramai vanno tutti di simulatori e arduino..
Pure nei corsi di elettronica avanzata vedo cghe usamo LTSpice o simili.
Diagnosticare che che un trigger non funziona piu' diventa difficoltoso, specie se ci sono di mezzo i diodi tunnel (ciome nel 465)
Progettare e saper riparare diagnostiscando un guasto PRIMA di mettere mano al saldatore e' un'arte. Foto UtenteIsidoroKZ, Sergio Franco, Robert Pease e Vorperian docet :mrgreen:
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
Avatar utente
Foto Utentebanjoman
8.891 5 8 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1438
Iscritto il: 19 set 2013, 19:27

0
voti

[40] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentegekofive » 6 feb 2023, 23:31

BrunoValente ha scritto:Sono convinto che se non ti sai riparare un oscilloscopio analogico allora perché comprarti un oscilloscopio? Analogico o digitale che sia, a cosa ti potrà mai servire?

E' un po' come chiedere a un meccanico a cosa gli serve comprarsi un micrometro con 100 nanometri di risoluzione se poi non sa ripararlo. Non ha molto senso. Se LeCroy ha fatto questo strumento
wavemaster8zib-top.png

che ha 65 GHz di banda passante e campiona a 125 GHz l'ha fatto solo per gli incapaci che che lo comprano ma non sanno ripararselo?
Avatar utente
Foto Utentegekofive
55 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 set 2022, 14:44

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti