Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteMau77 » 1 feb 2023, 19:08

Salve, purtroppo (o per fortuna) in questo periodo sto avendo a che fare con diversi problemi legati al funzionamento di svariati oggetti.
Ho iniziato con una scheda di alimentazione, poi un display, ora una scheda madre.
Ora, mi pare di aver "intuito" che, almeno in un caso, le problematica posta non era certamente interessante (in particolare a chi sa dove e come mettere le mani, soprattutto in casi che possono rivelarsi complicati anche a chi è in grado di operare con cognizione), ma quella era e non posso inventarne di altre in maniera arbitraria.
Questo per dire che negli ultimi mesi mi sono anche imbattuto (su svariati gruppi, non in questo forum) in richieste veramente banali, come "devo sostituire un paio di viti su di un amplificatore, dove posso trovarle?", oppure "devo sostituire la batteria tampone, come si fa?", non so se mi sono spiegato, mentre (come accennavo all'inizio), mi stanno capitando (ma almeno, sempre limitatamente a quello che ora posso fare, ho intenzione di andare a fondo della questione) problemi un po' più complessi.
È arrivato il momento di dotarsi di un oscilloscopio, ma pur dovendo imparare ad utilizzarlo, da una parte non posso permettermi di spendere a caso una certa cifra, dall'altra questa cifra non è poi così corposa, per cui, oltre ad alcune demo che ho avuto modo di visionare, basandomi su un certo limite per quello che riguarda il costo che posso sostenere, vorrei se possibile avere dei consigli su alcuni parametri da tenere in considerazione.

Budget disponibile: massimo 150/175 euro
Interventi che dovrei/vorrei eseguire: verifica e possibilmente riparazione (lo so, è una parola grossa in questo momento) di sintetizzatori.
Tipologia di utenza: non professionale ovviamente, lo scopo è di poter mettere mano ad oggetti in mio possesso, non mi permetterei mai di avanzare proposte per riparazioni di strumenti altrui se non sono in grado di farlo.
Modelli fino ad ora visionati:
- FNIRSI-1014D
- OWON SDS1104
- HANTEK DSO2C10

Grazie
Avatar utente
Foto UtenteMau77
35 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 4 mag 2022, 8:47

3
voti

[2] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 1 feb 2023, 21:07

Ti racconto alcune cose sull'oscilloscopio che ti potrebbero essere utili.

Un oscilloscopio serve a vedere la forma dei segnali nei circuiti sotto test, quindi, se sai quale forma dovrebbe avere un certo segnale in un certo punto di un circuito, tramite l'oscilloscopio puoi verificare se in quel punto effettivamente il segnale ha la forma che dovrebbe avere e se sai cosa comporta in quel circuito una forma di quel segnale eventualmente non corretta, allora puoi sperare che l'oscilloscopio possa aiutarti a capire cosa si è guastato nel circuito.

Se invece non sai che forma dovrebbe avere il segnale e di conseguenza neanche cosa succede nel circuito se la forma del segnale in quel punto non è corretta allora puoi essere certo che l'oscilloscopio non può aiutarti in nessun modo a trovare il guasto.

Morale della favola: se sai l'elettronica e quindi se sai capire il funzionamento dei circuiti nel dettaglio, allora l'oscilloscopio ti potrebbe essere utile e non serve nessun corso per imparare ad usarlo perché se sai l'elettronica il suo funzionamento ti risulta ovvio senza dover fare corsi, se invece non sai l'elettronica l'oscilloscopio non serve assolutamente a niente.

Ti invito a meditare per bene su quello che ho scritto prima di acquistarlo.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[3] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 1 feb 2023, 21:19

Mau77 ha scritto: 150/175 euro

Di solito si spende o di più per un prodotto più o meno professionale, o di meno per un palmare a batteria.
Io ho comprato Hantek per risparmiare qualcosa, è completo ma non è un granchè.
Recentemente ho visto degli Hantek anche sui 40 euro ma sarà certamente un clone, mi sembra decisamente troppo poco.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4657
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[4] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 1 feb 2023, 22:42

Io sono per gli oscilloscopi analogici.
Specialmente per le riparazioni di alimentatori e amplificatori sono ancora molto validi.
Se ne trovano di svariate tipologie a prezzi ragionevoli.
Magari necessitano di un minimo di manutenzione.
Spesso sono costruiti con tecnologia adatta ad essere riparata e di molti si trova anche la manualistica di riparazione e calibrazione.
Unico difetto sono abbastanza ingombranti e assolutamente poco portatili.
In ogni caso quanto scritto da Foto UtenteBrunoValente è sicuramente vero.
Vale per qualsiasi strumento dal più semplice multimetro all'analizzatore di quadripoli più sofisticato.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2978
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[5] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 2 feb 2023, 9:42

Personalmente trovo che serva "sempre" in elettronica un oscilloscopio, sia per circuiti semplici che complessi, se si vuole avere una certa affidabilità del prodotto realizzato, i disturbi o le cose impreviste sono quelle che ti daranno problemi nel suo funzionamento, ti serve questo strumento per verificarle in progettazione.

Quindi fai benissimo a prenderlo, comunque. (Come ti dicevano sopra, non ti dice che questo circuito va bene, ti mostra solo cosa esce da esso, e sarai tu a dovere interpretare se va bene o no).

Io prenderei uno strumento che sia valido, andarne a prendere uno streminzito, dopo poco dovrai cambiarlo con uno piu corposo, per vari motivi, a meno che trovi un usato, i prezzi saranno un po piu alti del tuo budget.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.397 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[6] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 2 feb 2023, 9:48

Io raddoppierei il limite di spesa, almeno 300€
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.853 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3588
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

0
voti

[7] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 2 feb 2023, 11:19

Se non vuoi per forza un digitale e ti "accontenti" di un'analogico, nell'usato si trova qualche offerta decente a prezzi abbastanza vantaggiosi ... ad esempio, questo https://www.ebay.it/itm/255954020771 (doppia traccia 50MHz, non male a quel prezzo).

Oppure, se vuoi esagerare, questo https://www.ebay.it/itm/285128127062, 4 tracce digitalizzatore 100MHz, un po piu costoso, ma perfino esagerato per un'hobbysta (anche se le tracce alla fine non bastano mai :mrgreen: )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.257 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[8] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 feb 2023, 14:48

Io mi " accontento" di un Tektronix 466 con memoria analogica.
Il 465 si trova a circa 200 euro.
Per un hobbista dovrebbe bastare.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2978
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[9] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto Utenteedgar » 2 feb 2023, 14:57

stefanopc ha scritto:Io mi " accontento" di un Tektronix 466 con memoria analogica.

Come recitava una vecchia réclame: "il signore sì che se ne intende" :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.981 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4651
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[10] Re: Oscilloscopio: modello, funzionalità, utilizzo, costo.

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 2 feb 2023, 16:11

So che non centra e magari è solo una pignolezza mia. Valuta anche di investire in delle belle sonde.

Io aspetterei e investo qualcosa in più su un oscillo digitale, c'è da dire che su i 100/150 € si trova bella roba vintage. ma vuoi la comodità di avere i parametri a portata di mano.

Mi confermate che un Analogico usato da 200 € è meglio di un cinese digitale per lo stesso prezzo ? utilizzo hobbista ovviamente

Un Hantek 6022BE come lo vedete? Molto limitato ma per iniziare potrebbe essere un opzione

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
289 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 462
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 46 ospiti