Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettrodotto nel Tirreno

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

5
voti

[31] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 1 feb 2023, 22:34

Una curiosita` sugli stack di "valvole", che sono ovviamente tutte controllate con fibra ottica. Se una delle valvole si guasta, si rischia di avere tutta la tensione ai capi del dispositivo che va in valanga con enorme dissipazione di potenza e letterale esplosione della valvola e del suo circondario.

Per evitare danni e arresti della stazione viene usato un meccanismo interessante di protezione: una carica esplosiva spara un tondino di rame attraverso la valvola in modo da cortocircuitarla. In questo modo non si ha esplosione della valvola perche' la potenza dissipata e` piccola e una valvola in corto non impedisce il funzionamento di tutto lo stack, semplicemente gli altri interruttori lavorano con tensione un po' piu` alta, ma tanto c'e` sempre un margine di sicurezza sulle tensioni massime.

Mi pare sia un brevetto della ABB, l'avevo visto in una presentazione di un sistema a +/- 800kV in Cina.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20396
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[32] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 2 feb 2023, 5:10

fpalone ha scritto:elettrodi marini,.

Non avviene una massiccia elettrolisi dell'acqua salata?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4657
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[33] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 2 feb 2023, 9:26

Non si sentirà un certo formicolio a fare il bagno con 1000A in mare? :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.397 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[34] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 2 feb 2023, 9:29

Basta annusare un po' di cloro mentre si fa il bagno nella soda (o accendere un po' di idrogeno? ).
EDIT per fortuna esiste l'ipoclorito
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4657
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[35] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 2 feb 2023, 17:28

Sapete come è fatto l'elettrodo che interfaccia il cavo con l'acqua e quali precauzioni prendono per rendere sicura la zona interessata?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[36] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 2 feb 2023, 17:34

IsidoroKZ ha scritto:...una carica esplosiva spara un tondino di rame attraverso la valvola in modo da cortocircuitarla...


Interviene così rapidamente da riuscire a salvare tutto il resto? ?% Sembra fantascienza! #-o
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

6
voti

[37] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto Utentefpalone » 3 feb 2023, 22:50

lelerelele ha scritto:Non si sentirà un certo formicolio a fare il bagno con 1000A in mare? :mrgreen:

il gradiente di potenziale nell'acqua marina dipende dalla densità di corrente.
Spesso l'anodo è realizzato in una piccola baia dove è interdetta la balneazione, proprio per evitare rischi di questo tipo.
Di seguito un paio di foto degli elettrodi anodici degli impianti HVDC in Sardegna e Grecia:
http://www.ingemar.it/upload/prodotti
sardegna.jpg

sardegna4.JPG

Grecia.jpg


BrunoValente ha scritto:Sapete come è fatto l'elettrodo che interfaccia il cavo con l'acqua e quali precauzioni prendono per rendere sicura la zona interessata?


Salve Foto UtenteBrunoValente, qui puoi provare una brochure CIGRE sul progetto degli elettrodi e qui un rapporto EPRI sullo stesso argomento.

In generale, è necessario limitare a valori "sicuri" il gradiente di potenziale: al posto della tensione di passo c'è la tensione "di bracciata" :mrgreen:
nuotatore.JPG

Se l'elettrodo è installato in profondità il problema non si pone; per elettrodi realizzati vicino la costa e a poca profondità spesso si decide di "segregare" la zona ed impedire l'accesso delle persone.

In corrispondenza dell'anodo si verifica elettrolisi: affinché non sia un problema occorre mantenere bassa la densità di corrente. In questo modo si minimizza anche la formazione di cloro.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
16,9k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3091
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

1
voti

[38] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 4 feb 2023, 20:08

Ancora grazie Foto Utentefpalone, sto scoprendo tante cose che non conoscevo :ok:
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[39] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 4 feb 2023, 23:05

Qui si era discusso del problema ESD, assimilabile a questo: https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=71397
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
17,8k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3837
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

Precedente

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti