Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettrodotto nel Tirreno

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

1
voti

[21] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 1 feb 2023, 17:13

Già negli anni '60 c'era un collegamento con la Sardegna, con convertitori bidirezionali a vapori di mercurio.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4661
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[22] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 1 feb 2023, 17:46

Tutto chiaro Foto Utentefpalone, grazie ancora.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[23] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 1 feb 2023, 17:46

Mi domando con quale sincronia devono commutare le stazioni AC>AC e DC>AC,
presumo con un allineamento migliore delle decine di microsecondo, probabilmente tenendo conto del tempo di propagazione lungo la linea.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5621
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[24] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 1 feb 2023, 17:53

Immagino che la fase di ognuna delle due stazioni sia indipendente da quella dell'altra e che ognuna delle due aggiusti la propria fase per avere corrente e tensione in fase tra loro, quindi che si metta in fase con il resto della rete a cui fa capo, credo anche che, da questo punto di vista, la continua di mezzo tra le due stazioni sia un vantaggio.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[25] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 1 feb 2023, 18:05

Mi domando con quale sincronia devono commutare le stazioni AC>AC e DC>AC,
presumo con un allineamento migliore delle decine di microsecondo, probabilmente tenendo conto del tempo di propagazione lungo la linea.

E' vero, le mie affermazioni sono errate.

La commutazione del senso della energia transitante nel cavo(i) DC, dovrebbe poter avvenire lentamente senza criticità:
Prima si riduce la corrente transitante mantenendo costante la tensione continua in linea, riducendo l'assorbimento da parte del ricevente, poi l'erogatore passa in modalità ricevente di energia incrementando l'assorbimento, il precedente ricevitore ora generatore dovrebbe essere in grado di mantenere la tensione.
Ma la procedura deve essere nella pratica assai complessa.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5621
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[26] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 1 feb 2023, 18:08

Sarà senz'altro gestita con un meccanismo automatico di regolazione continua
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[27] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto Utentefpalone » 1 feb 2023, 19:12

a chi possa interessare il controllo:
http://cigre.ru/research_commitets/ik_r ... Beyond.pdf

Nei convertitori a corrente impressa, a tiristori (finora tutti quelli con ritorno marino sono fatti così), per invertire il senso della trasmissione di potenza, si inverte la tensione.
Questo permette anche di mantenere inalterata la direzione della corrente degli elettrodi marini, in modo che quello progettato da anodo lavori sempre da anodo, e viceversa.
Avatar utente
Foto Utentefpalone
17,0k 5 8 11
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3095
Iscritto il: 26 dic 2007, 17:46
Località: roma

0
voti

[28] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 1 feb 2023, 21:06

Mi metto la giacca di un elettricista dilettante e curioso e mi scuso profondamente per la domanda.

perché non viene usata questa tecnica HVDC anche per le forniture nelle città, nelle campagne o nei paesi convertendo in alternata solo le utenze finali o le forniture di quartiere?

Grazie per la risposta
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.398 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[29] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 1 feb 2023, 21:31

E' difficile fare una valutazione complessiva, certamente le nuove tecnologie consentono un maggiore uso della continua.
Vorrei ricordare Nicola Tesla, al quale si attribuiscono le cose più strampalate mentre un suo merito è stato quello di proporre a suo tempo l'alternata contro concorrenti del calibro di Edison.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4661
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[30] Re: Elettrodotto nel Tirreno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 1 feb 2023, 21:48

carlopavana ha scritto:perché non viene usata questa tecnica HVDC anche per le forniture nelle città...


Credo sia antieconomica e troppo complessa per essere gestita capillarmente e quindi che venga utilizzata solo quando non se ne può fare a meno.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

PrecedenteProssimo

Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti