Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

ampli audio di potenza a ponte e corrente costante

hi-fi, luci, suoni, effetti speciali, palcoscenici...

Moderatore: Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[21] Re: ampli audio di potenza a ponte e corrente costante

Messaggioda Foto Utentearivel » 10 feb 2023, 14:42

IsidoroKZ ha scritto:Ultimamente sono piu` rinco del solito e non capisco piu` bene l'elettronica, quindi faro` delle domande probabilmente stupide.

arivel ha scritto:a getto ho pensato a 2 opzioni visibili dalle immagini allegate .il problema è che senza la sua retroazione U2 va subito in saturazione .


Non capisco la funzione di U2: a cosa serve? Che cosa fa? Poi c'e` anche il ponte di Wheatstone che non vedo, ma quello viene dopo, la prima cosa che vorrei capire la ragione di U2.

Dato che fai gli schemi in FidoCadJ, al posto di allegare l'immagine metti il sorgente dello schema, cosi` gli schemi diventano editabili.

ThEnGi ha scritto:Il perché non debba rispondere a Kirchhoff è abbastanza semplice, non siamo in regime stazionario.


Le leggi di Kirchhoff non sono due formule piovute dal cielo, si dimostrano come casi particolari delle equazioni di Maxwell. La dimostrazione e` complicata, ma non mi pare di ricordare che non valgano se i segnali sono variabili. Deve essere elettrotecnica superiore, livello cui non sono ancora arrivato.


le uscite di U2 hanno il compito di creare la retroazione di U3 e U1 . non sono collegate a niente perche da pensare come fare .
nel primo schema la tensione sul nodo del ramo (ponte) è dato dall'uscita di U5 ( il cui guadagno è regolato in modo da avere una differenza pari a zero rispetto al nodo tra R15 e altoparlante ) il secondo ramo (ponte) è appunto R15 e altoparlante .
nell'altro schema il primo ramo è fatto dal partitore R3 , R4 anziche dalll'opamp ,
Avatar utente
Foto Utentearivel
13 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 23 ago 2012, 10:01

0
voti

[22] Re: ampli audio di potenza a ponte e corrente costante

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 10 feb 2023, 14:49

OT:
IsidoroKZ ha scritto:ma non mi pare di ricordare che non valgano se i segnali sono variabili. Deve essere elettrotecnica superiore, livello cui non sono ancora arrivato.

Ho errato perché probabilmente perché quando le ho studiate io (scuola) non si voleva andare così affondo e ci si è limitati ai regimi statici. Con statico intendo anche un regime sinusoidale o comunque un segnale ripetitivo.

Ho paura Foto UtenteIsidoroKZ a chiederti cosa ritieni elettrotecnica "superiore" :shock: Già parlare di Maxwell (ho guardato wiki) è fuori dalla mia portata
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
279 2 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 457
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

1
voti

[23] Re: ampli audio di potenza a ponte e corrente costante

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 10 feb 2023, 16:30

ThEnGi ha scritto:Ho paura Foto UtenteIsidoroKZ a chiederti cosa ritieni elettrotecnica "superiore" :shock: Già parlare di Maxwell (ho guardato wiki) è fuori dalla mia portata


E` l'elettrotecnica audiofila :-) per cui anche le equazioni di Maxwell sono delle opinioni :D :D

Le leggi di Kirchhoff valgono quando il circuito puo` essere considerato a parametri concentrati (niente linee di trasmissione o antenne, ad esempio). Se i segnali elettrici audio hanno una lunghezza d'onda dell'ordine della decina di kilometri o piu`, quindi se il circuito e` piu` piccolo di 1 km le leggi di Kirchhoff funzionano benissimo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[24] Re: ampli audio di potenza a ponte e corrente costante

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 10 feb 2023, 16:53

arivel ha scritto: ( il cui guadagno è regolato in modo da avere una differenza pari a zero rispetto al nodo tra R15 e altoparlante )


L'altoparlante non ha un valore resistivo costante, ha una impedenza complessa (che dipende anche da come e` meccanicamente montato), direi che l'idea del ponte non abbia molto senso. Vuoi bilanciarlo? Come? e come garantisci l'alimentazione in corrente con un ponte di Wheatstone? Mi sa che sia elettronica superiore non alla mia portata, io arrivo solo alla soluzione che avevo proposto in [7].
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[25] Re: ampli audio di potenza a ponte e corrente costante

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 10 feb 2023, 18:37

IsidoroKZ ha scritto:
E` l'elettrotecnica audiofila :-) per cui anche le equazioni di Maxwell sono delle opinioni :D :D
:D
Bella questa, mi mancava.


Comunque sono del tuo stesso parere, in questo ambito, (audiofilo), si tratta di grandezze tutte particolari, e valutazioni pure.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.397 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4048
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

Precedente

Torna a Elettronica e spettacolo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti