IsidoroKZ ha scritto:Ultimamente sono piu` rinco del solito e non capisco piu` bene l'elettronica, quindi faro` delle domande probabilmente stupide.arivel ha scritto:a getto ho pensato a 2 opzioni visibili dalle immagini allegate .il problema è che senza la sua retroazione U2 va subito in saturazione .
Non capisco la funzione di U2: a cosa serve? Che cosa fa? Poi c'e` anche il ponte di Wheatstone che non vedo, ma quello viene dopo, la prima cosa che vorrei capire la ragione di U2.
Dato che fai gli schemi in FidoCadJ, al posto di allegare l'immagine metti il sorgente dello schema, cosi` gli schemi diventano editabili.ThEnGi ha scritto:Il perché non debba rispondere a Kirchhoff è abbastanza semplice, non siamo in regime stazionario.
Le leggi di Kirchhoff non sono due formule piovute dal cielo, si dimostrano come casi particolari delle equazioni di Maxwell. La dimostrazione e` complicata, ma non mi pare di ricordare che non valgano se i segnali sono variabili. Deve essere elettrotecnica superiore, livello cui non sono ancora arrivato.
le uscite di U2 hanno il compito di creare la retroazione di U3 e U1 . non sono collegate a niente perche da pensare come fare .
nel primo schema la tensione sul nodo del ramo (ponte) è dato dall'uscita di U5 ( il cui guadagno è regolato in modo da avere una differenza pari a zero rispetto al nodo tra R15 e altoparlante ) il secondo ramo (ponte) è appunto R15 e altoparlante .
nell'altro schema il primo ramo è fatto dal partitore R3 , R4 anziche dalll'opamp ,