Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

2
voti

[51] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentedavidde » 22 gen 2023, 21:18

Si Bruno sono d'accordo con quanto dici rispetto al verso dei campi.
Io stavo rispondendo solo a Foto UtenteEcoTan. "Sostanzialmente fa quello che dici tu" era riferito a come il software calcola il valore dell'induttanza :-) .

Aggiungo un riassunto dove si vede l'orientamento dei campi e anche l'altezza del toroide (indicata con Depth:20cm) :

Riassunto.png
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

1
voti

[52] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 22 gen 2023, 22:05

Innanzitutto tengo a precisare che sto cercando di collaborare ad una discussione. Non vorrei essere considerato come uno che cerca di confutare ad ogni costo le idee degli altri, ma per carattere cerco di spiegare al meglio il mio pensiero.

Tornando al problema, mi son permesso di utilizzare l'immagine di Bruno sul toroide. Lo sto considerando come adagiato su un piano, e che osservando dall'alto vedo un anello. L'avvolgimento lo penso realizzato tenendo in mano un ipotetico anello (ad esempio fatto di materiale amagnetico e isolante) e "cucendoci" delle spire di rame infilando un capo da sopra dentro il foro e ritornando sopra passando per l'esterno. E così via fino a riempire tutta la circonferenza fino ad incontrare la prima spira avvolta. Poi saldando i due capi ottengo un avvolgimento chiuso. La saldatura sarà il capo A, mentre diametralmente opposto sarà il punto B collegato dopo aver raschiato lo smalto. Se percorro il nucleo (adesso penso che sia vuoto) mi vedo circondato da spire che procedono ad esempio in senso orario finché non mi ritrovo nello spesso punto di partenza. Ma se entrassi nel nucleo dal punto A e procedessi nel ramo superiore o nel ramo inferiore mi troverei due diversi versi di rotazione, poiché rispetto all'ipotesi precedenti, ora, in un caso percorrerei l'avvolgimento in senso contrario. Quindi concordo col fatto che l'intero avvolgimento sia avvolto mantenendo sempre lo stesso verso, ma questo si ribalta se lo percorro in senso contrario.


Quindi ancora non riesco a togliermi dalla testa l'idea che il campo nei due percorsi sia di verso opposto.
Avatar utente
Foto Utenterbacchi
35 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

2
voti

[53] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2023, 22:49

rbacchi ha scritto: ..Ma se entrassi nel nucleo dal punto A e procedessi nel ramo superiore o nel ramo inferiore mi troverei due diversi versi di rotazione, poiché rispetto all'ipotesi precedenti, ora, in un caso percorrerei l'avvolgimento in senso contrario.


Foto Utenterbacchi mi spiace doverti contraddire ma è proprio qui che ti sbagli: se parti da A e percorri la metà in alto del toroide vedi le spire avvitate in un certo verso, se invece, sempre partendo da A percorri la metà in basso vedi le spire avvitate nello stesso verso, non nel verso opposto.

Aggiungo che la stessa cosa succede se parti da B, cioè non importa da dove parti e se percorri la metà superiore o quella inferiore: se l'avvolgimento è destrorso lo vedi destrorso da tutte le parti.

Per lo stesso motivo se hai un dado e una barra filettata puoi avvitare il dado da entrambi i lati, sbaglieresti se dicessi che la barra da una parte è destrorsa e dall'altra è sinistrorsa
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

2
voti

[54] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 22 gen 2023, 22:57

Per rendere l'esempio "meccanico" un po piu immediato, immagina di prendere un tondino filettato e chiuderlo ad anello, il senso di rotazione della filettatura in realta' non si inverte, si ribalta solo dal punto di vista dell'osservatore ;-)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.242 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2912
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

2
voti

[55] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 23 gen 2023, 0:09

20230122_192322.jpg

Ho provato a fare un induttore ad anello.
Spire 33 + 33 diametro 1 mm.
Diametro spira 40mm
Diametro circonferenze interna 40mm
Misura induttanza circa 7.4 uH con frequenza di 127 kHz. (come da tabella)
Secondo il "calcolatore per induttori" se le stesse spire fossero messe in linea invece che ad anello quindi 33 spire di 40 mm ( su una lunghezza di 125 mm) avrebbero una induttanza di 12.5 uH.
Il parallelo delle due dovrebbe dare 6.25uH.
Quindi sembrerebbe che tra dritto e ad anello non cambi granché.
Domani provo a misurare i due rettilinei in parallelo per curiosità.
Purtroppo la realizzazione delle spire e la misura sono abbastanza approssimative.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2976
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[56] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 23 gen 2023, 0:57

Beh, 7X0,88=6,16...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13408
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

1
voti

[57] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 23 gen 2023, 11:00

20230123_095556.jpg

Gli stessi due avvolgimenti stavolta rettilinei in parallelo.
Misura 8.8uH a 117 kHz. (Come da tabella)
Il rapporto tra anello e rettilineo sembra 7.4 / 8.8 = 0.84
Tutto "molto a spanne" :mrgreen:
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2976
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[58] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 23 gen 2023, 12:33

BrunoValente ha scritto:
IsidoroKZ ha scritto:... bisognerà poi aggiungere un nucleo magnetico.

Perché?


Perche` sono rinco, che domande! :D :D L'avevi detto che era in aria!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[59] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 23 gen 2023, 16:12

Allora sei in buona compagnia!
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[60] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 23 gen 2023, 17:50

stefanopc ha scritto:Il rapporto tra anello e rettilineo sembra 7.4 / 8.8 = 0.84
Tutto "molto a spanne"

Grazie anche a te Foto Utentestefanopc per l'impegno :ok: , terrò senz'altro conto della tua stima nei calcoli che dovrò fare.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti