Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[41] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentedavidde » 22 gen 2023, 16:11

Prego, mi fa piacere esserti stato d'aiuto :-) !
Se quando riprenderai a mano l'avvolgimento ti serviranno altre simulazioni fammelo sapere perché ora che il problema è impostato cambiare i dati e farsi dare nuovi risultati è soltanto una questione di pochi minuti.
Io intanto salvo il file (se pensi ti possa servire dimmelo che te lo mando) e resto a disposizione per riprenderlo a mano in qualunque momento ;-)...


P.S.
Aggiungo soltanto un'ultima precisazione al mio post precedente perché rileggendo sono stato poco chiaro:
ogni semiavvolgimento composto da 400 spire darà un valore di induttanza pari a circa 5mH, quindi se ti servono 5mH in totale non fare due avvolgimenti da 400 spire ciascuno...
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[42] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 22 gen 2023, 16:50

Scusate se intervengo ancora, ma se l'avvolgimento è avvolto come fosse un toroide, i flussi generati dalle due "semicorrenti" dovrebbero essere discordanti: utilizzando la regola del cavatappi.
Avatar utente
Foto Utenterbacchi
35 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

0
voti

[43] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 22 gen 2023, 17:30

Le simulazioni si riferiscono a un sistema prismatico indefinito con correnti tutte normali al foglio, sbaglio?
Il valore finito dell'induttanza viene dal considerare soltanto la parte dell'energia magnetica compresa fra due piani paralleli al foglio.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4656
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[44] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2023, 17:57

rbacchi ha scritto:Scusate se intervengo ancora, ma se l'avvolgimento è avvolto come fosse un toroide, i flussi generati dalle due "semicorrenti" dovrebbero essere discordanti: utilizzando la regola del cavatappi.


Se per discordanti intendi che in entrambe le metà vanno da sinistra a destra allora è come scrivi.

Non si deve ragionare come se ci fosse un nucleo ferromagnetico: le due metà, essendo avvolte in aria, non sono strettamente accoppiate, quindi i due flussi "discordanti" non sono costretti all'interno del nucleo e quindi non si annullano e le linee di forza si chiudono transitando esternamente al toroide, come avverrebbe in un induttore rettilineo.
Se ho interpretato male quello che hai scritto spiegati meglio: cos'è che non ti quadra?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[45] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 22 gen 2023, 20:02

Se ho interpretato bene la figura della simulazione di Davidde delle 14.56, ossia che si tratta di una sezione del toroide visto dall'alto, la corrente fluisce da sx a dx, sia sopra che sotto, allora i due avvolgimenti, guardandoli da sx si vedono uno avvolto in senso destrorso e uno sinistrorso.
Per la regola del cavatappi, o se ti piace di più della mano destra, uno dovrebbe generare un campo in un verso (es da dx a sx, a l'altro in verso opposto.
Avatar utente
Foto Utenterbacchi
35 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

0
voti

[46] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2023, 20:14

Toroide visto dall'alto significa poco: dipende da come stai pensando che sia orientato.

Comunque nelle immagini di David è orientato come in tutti i disegni dei miei messaggi e le due metà sono avvolte nello stesso verso: entrambe destrorse o entrambe sinistrorse.

Devi immaginare un toroide classico con un avvolgimento continuo ad un solo strato per 360°, quindi ovunque destrorso o sinistrorso, non una metà destrorso e l'altra metà sinistrorso.

Immagina poi di collegare insieme inizio e fine, il risultato è un avvolgimento continuo che non ha ne inizio ne fine e ovunque avvolto nello stesso verso.

Poi alimenta il toroide collegando i cavi su due spire diametralmente opposte, cioè a 180° tra loro, cosa ottieni?

Guarda anche il messaggio 19.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[47] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2023, 20:26

Aggiungo un' osservazione ovvia, se mai potesse essere utile: un avvolgimento destrorso appare tale sia da una parte che dall'altra.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[48] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentedavidde » 22 gen 2023, 20:34

EcoTan ha scritto:Le simulazioni si riferiscono a un sistema prismatico indefinito con correnti tutte normali al foglio, sbaglio?

Non indefinito. E' un toroide d'aria con diametro esterno 20cm, diametro interno 8cm e altezza 20cm attorno al quale sono avvolte 800 spire di filo di rame da 1mm. Le correnti sono normali al piano.
Il valore dell'induttanza viene calcolato dal simulatore tramite la formula del messaggio [24] e sostanzialmente fa quello che dici tu.
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[49] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 22 gen 2023, 20:43

davidde ha scritto:...sostanzialmente fa quello che dici tu


Non mi sembra così David: i campi sono orientati da destra a sinistra in entrambe le metà, non con i versi opposti come sostiene Foto Utenterbacchi

rbacchi ha scritto:Per la regola del cavatappi, o se ti piace di più della mano destra, uno dovrebbe generare un campo in un verso (es da dx a sx, a l'altro in verso opposto.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[50] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 22 gen 2023, 20:54

davidde ha scritto:. E' un toroide d'aria con diametro esterno 20cm, diametro interno 8cm e altezza 20cm attorno al quale sono avvolte

Se è così allora non c'è nessun problema. Però il dato dell'altezza non lo vedo esplicitato in nessuno dei documenti e report della simulazione, inoltre bisogna vedere cosa vuole rappresentare questo dato.
Non è che calcolano l'induttanza per unità di altezza? Posso sbagliare.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4656
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti