Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

2
voti

[21] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentebrabus » 20 gen 2023, 15:56

Propongo una simulazione con FEMM:
https://www.femm.info/wiki/HomePage

Non posso promettere di farla io, ma credo sia una valida soluzione per ottenere una stima precisa per Bruno.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,7k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3070
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[22] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 20 gen 2023, 18:46

Ciao Foto Utentebrabus, speriamo ci sia qualche anima pia :-)
Grazie
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[23] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 20 gen 2023, 20:55

Mi ricordo che c'era un software chiamato RADIA, di esrf.fr che poteva fare cose del genere, incluse le induttanze curve (come simulazioni anche 3D), ma l'ftp da cui scaricarlo non esiste piu, e non so se sia ancora disponibile da qualche parte, magari qualcuno sa dove reperirlo ancora ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.292 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2947
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[24] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentedavidde » 21 gen 2023, 11:36

Ciao a tutti,
ci provo ma non avendo mai simulato una cosa del genere non so cosa ne verrà fuori. Controllate bene che poi aggiustiamo il tiro :-)!!
Il toroide avvolto in aria è stato costruito secondo lo schema sotto. In rosso il primo avvolgimento mentre in giallo il secondo. Entrambi sono composti da 10 spire ciascuno avvolte nello stesso verso nelle quali scorre una corrente discorde di 1A.
Tralascio volutamente tanti dati geometrici ed elettrici perché bisognerebbe prima che capissimo se a livello macroscopico i risultati sono in linea con le aspettative. Se per valutare ciò vi serve altro ditemelo che lo aggiungo:

Definizione simulazione.png

Questo il risultato:

Simulazione.png


Simulazione vettore B.png

Per risalire al valore di induttanza ho visto che fanno calcolare al simulatore l'energia totale del campo magnetico e poi essendo la corrente conosciuta utilizzano la formula:

Energia\:campo\:magnetico= \frac{L*I^{2}}{2}

Che ne dite? Procediamo o ho sbagliato tutto :lol: ...
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

1
voti

[25] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 21 gen 2023, 11:52

Credo che i versi della corrente non siano corretti. Se il colore indica corrente entrante o corrente uscente, credo che i due mezzi avvolgimenti interni debbano avere i colori scambiati.

A parte questo dettaglio, direi che l'impostazione vada benissimo, bisognerà poi aggiungere un nucleo magnetico.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[26] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 gen 2023, 14:25

IsidoroKZ ha scritto:...credo che i due mezzi avvolgimenti interni debbano avere i colori scambiati.

Ciao David, grazie per il tuo impegno :-).

Concordo con IsidoroKZ, infatti mi aspetterei un campo quasi nullo al centro.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[27] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 gen 2023, 14:52

IsidoroKZ ha scritto:... bisognerà poi aggiungere un nucleo magnetico.

Perché?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[28] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 21 gen 2023, 15:26

Se ho ben capito, l'errore è soltanto nella scelta grafica dei colori.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4661
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[29] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentedavidde » 21 gen 2023, 15:29

Prego Bruno figurati.... così sto più attento e magari imparo qualcosina anch'io :-) ...

Non ho capito se intendete così:
Verso corrente.png
Verso corrente


Simulazione.png
Simulazione


Simulazione senza linee flusso.png
Simulazione senza linee flusso
Avatar utente
Foto Utentedavidde
13,2k 4 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3996
Iscritto il: 2 ago 2007, 11:40
Località: Bologna

0
voti

[30] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 21 gen 2023, 16:10

:ok:
Ho solo un dubbio: sei sicuro sia la simulazione di un avvolgimento toroidale e non sia invece solo la simulazione di strati di corrente cilindrici? cioè senza le due parti frontale e posteriore del toroide?

Il sospetto mi è venuto perché, a sensazione, mi sarei aspettato una intensità minore del campo nella zona centrale ma potrei sbagliarmi.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7320
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti