risalire a valore resistenza
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
ciao ragazzi,qualcuno avrebbe idea di quanto dovrebbe essere il valore di questa resistenza bruciacchiata in foto? è una lampada portatile a led con una batteria se non erro da 6 volt al pb ( che vorrei sostituire però con una 2 celle a litio)
0
voti
ciao è una lampada economica,non saprei dove cercarlo... comunque ha l'attacco direttamente a rete 220 v
Ultima modifica di
pino81 il 18 gen 2023, 19:23, modificato 1 volta in totale.

0
voti
Se riesci inserisci due foto del circuito fronte e retro prese in modo che la scheda risulti frontale e poi uno degli esperti ti aiuta di sicuro.
Oltre alle foto aggiungi informazioni sul tipo di lampada e se ha un'etichetta fotografa anche quella
Oltre alle foto aggiungi informazioni sul tipo di lampada e se ha un'etichetta fotografa anche quella
-
luxinterior
3.431 3 4 8 - Master
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
2
voti
100 Ω, dopo aver guardato nella palla di cristallo
Quello sembra un alimentatore a caduta capacitiva.
L'altra resistenza e` da 100 kΩ, ed e` quella di solito in parallelo al condensatore, mentre quella bruciata potrebbe essere quella in serie al condensatore, tipicamente da un centinaio di ohm. Questa resistenza spesso serve anche da fusibile, essendosi bruciata potrebbe indicare che c'e` qualche altro problema.

Quello sembra un alimentatore a caduta capacitiva.
L'altra resistenza e` da 100 kΩ, ed e` quella di solito in parallelo al condensatore, mentre quella bruciata potrebbe essere quella in serie al condensatore, tipicamente da un centinaio di ohm. Questa resistenza spesso serve anche da fusibile, essendosi bruciata potrebbe indicare che c'e` qualche altro problema.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
ok lux,ho direttamente riportato i componenti sul lato piste
0
voti
ciao isidioro,si,in effetti sarà stata la batteria in pessime condizioni .. che presumo fosse da 6 volt,ma non ne sono sicuro..,IsidoroKZ ha scritto:. Questa resistenza spesso serve anche da fusibile, essendosi bruciata potrebbe indicare che c'e` qualche altro problema.
ma anche quando il fusibile non dovrebbe essere quella serpentina collegata al condensatore?
2
voti
pino81 ha scritto:è una lampada economica
È più che economica, è una cinesata.
E va bene il fusibile fatto con una pista sul circuito stampato, per risparmiare.
Ma non ha nessuna limitazione della corrente in caso di picchi sulla rete elettrica.
E non ha nessuna limitazione della tensione in uscita: fa affidamento sulla batteria per limitarla a circa 7 V.
Ma se la batteria si rovina, o si ossidano i connettori, o viene staccata anche per un attimo, ecco che la tensione sale a centinaia di volt.
Quella resistenza che si è bruciata era la limitatrice di corrente per far accendere il LED. Poteva essere da 470 Ω.
Se la tensione è salita da 7 a 200 V, sia la resistenza che il LED sono bruciati.
Se vuoi ripristinare il circuito e proteggerlo un pochino, ti conviene:
- sostituire la batteria con un'altra, sempre al piombo, da 6 V e capacità uguale o maggiore. Una al litio non va bene, ci vorrebbe un circuito di carica più complesso;
- sostituire la resistenza bruciata con un'altra da 470 Ω, 0,25 W;
- sostituire il LED, rispettando la polarità;
- inserire in parallelo all'uscita un diodo zener da 7,8 V e almeno 0,5 W col catodo rivolto al positivo, e un diodo raddrizzatore tipo 1N4001 (o 1N4002 fino a 1N4007) col catodo verso il positivo della batteria; servono per limitare la tensione di ricarica ed evitare che la batteria si scarichi lentamente sullo zener quando non la si carica;
- inserire in serie all'ingresso una resistenza da 100 Ω, 1 W (per limitare i picchi di corrente).
E comunque resta un circuito da quattro soldi. Non toccarlo quando è collegato alla rete (neanche i morsetti della batteria o i LED che illuminano), perché non sono isolati ma collegati ai 230 V.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
0
voti
Quello potrebbe fare da fusibile in caso di cortocircuito lato 220 V, la resistenza potrebbe essersi bruciata a causa della troppa corrente assorbita dalla batteria rovinata, che non verrebbe visto come un corto, specie nel lungo periodo (in pratica, ha continuato a surriscaldare fino a cuocersi del tutto, e potrebbe anche averci messo mesi), ma anche se la batteria si e' aperta, come dice giustamente
GuidoB

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.257 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2929
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
pino81 ha scritto:con una batteria se non erro da 6 volt al pb
Controlla bene quanti elementi ha, perché visto il circuito di ricarica tirato al risparmio, probabilmente è da 2 elementi (4 volt nominali) che con resistenze di caduta può accendere LED bianchi.
La lampada è a LED, a incandescenza o cosa?
Se la batteria non è da 6 V bisogna ricalcolare una resistenza e lo zener, non vanno bene i valori che ti ho detto.
Big fan of ⋮ƎlectroYou! Ausili per disabili e anziani su ⋮ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti