riscaldatore acqua ad induzione
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
25 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
In quel caso probabilmente il riscaldamento è a GAS + Elettrico.
l'elettrico fa solo da mantenimento o da boost. non si occupa di riscaldare l'acqua da "0" (20 gradi in realtà
)
Esistono anche elettriche (la truma ne ha un paio di modelli ), ma sono a 230Vac e anche li massimo sono 15L
Che batterie/fonte di potenza hai intenzione di usare ?
l'elettrico fa solo da mantenimento o da boost. non si occupa di riscaldare l'acqua da "0" (20 gradi in realtà

Esistono anche elettriche (la truma ne ha un paio di modelli ), ma sono a 230Vac e anche li massimo sono 15L
Che batterie/fonte di potenza hai intenzione di usare ?
0
voti
Che batterie/fonte di potenza hai intenzione di usare ?
Alimentazione da 12V , max 100W . ( batteria da piccolo impianto fotovoltaico)
Alimentazione da 12V , max 100W . ( batteria da piccolo impianto fotovoltaico)
-
mariobollini
0 4 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56
0
voti
mariobollini ha scritto:Alimentazione da 12V , max 100W . ( batteria da piccolo impianto fotovoltaico)
Capacità batteria (Ah) ? Potenza fotovoltaico ?
"Max 100W" è poco significativo.... cosa stanno a significare ?
Non credo che tu possa assorbire massimo 100W da una batteria
Ti rifaccio i calcoli(con i dati attuali), il succo è lo stesso:
1kcal per aumentare di un grado la temperatura di un litro d'acqua, ipotizziamo di portare i 30 litri a 50° partendo da 20°= 1*30*(50-20) = 900kcal ~ 1kW/h
Avendo a disposizione 100W servono 10h, questo ipotizando 100 % efficenza di conversione e zero perdite.
Non mi stupirei del fatto di non riuscire a raggiungere il Setpoint (50°)
Con così poca potenza forse l'unica soluzione è la pompa di calore, ma DIY la vedo dura.
Se condo me già riducendo l'accumulo a 5L (6 Volte meno) riesci a fare qualcosa, non bastano per un bagno ma sicuramente ti ci lavi le mani !

0
voti
Pensavo ai 100 W come potenza per non superare 8-9 A di corrente.
La capacità della batteria : 70Ah.
grazie

La capacità della batteria : 70Ah.
grazie

-
mariobollini
0 4 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56
0
voti
partendo da 20°= 1*30*(50-20) = 900kcal ~ 1kW/h
Sacrilegio o bestemmia metrologica !!!!

Non sono chilowatt all'ora , ma chilovattora
( è una energia prodotto della potenza in kW per il tempo in ore)
quindi abbreviato kWh.


0
voti
Approfitto ancora della vostra cortesia.
Volendo allora costruire una serpentina come riscaldatore immerso , avevo pensato ad un tubo di rame in cui inserire un avvolgimento di nickel-cromo .
Il mio dubbio è: la resistenza di nickel-cromo deve essere isolata elettricamente dalla parete di rame ? In tal caso, come posso fare dovendo comunque assicurare una buona conducibilità termica ?
grazie
Volendo allora costruire una serpentina come riscaldatore immerso , avevo pensato ad un tubo di rame in cui inserire un avvolgimento di nickel-cromo .
Il mio dubbio è: la resistenza di nickel-cromo deve essere isolata elettricamente dalla parete di rame ? In tal caso, come posso fare dovendo comunque assicurare una buona conducibilità termica ?
grazie
-
mariobollini
0 4 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56
0
voti
Provo a rispondere, anche se la mia esperienza pratica è quasi nulla.
avevo pensato ad un tubo di rame in cui inserire un avvolgimento di nickel-cromo. Se l'acqua è a scopi alimentari, il rame non va bene, potrebbe ricoprirsi di sali, vedi verderame che è velenoso. E' il motivo per il quale stagnavano le pentole in rame.
Il mio dubbio è: la resistenza di nickel-cromo deve essere isolata elettricamente dalla parete di rame ? Direi di si, anche se l'estremo della resitenza potrebbe venire connessa a un estremo per metterla a massa, ma è brutto anche se non pericoloso se a 12 V.
Potresti infilare degli anellini/cilindretti di ceramica attorno al filo di nickelcromo, per tenerlo staccato/isolato dall'interno del tubo in rame.
In tal caso, come posso fare dovendo comunque assicurare una buona conducibilità termica ? Non è strettamente necessario: la resistenza potrebbe anche raggiungere una temperatura di 100 o 200 o 500 C con il tubo a 70 C, tutto il calore prodotto finisce nel tubo e di lì nell'acqua.

avevo pensato ad un tubo di rame in cui inserire un avvolgimento di nickel-cromo. Se l'acqua è a scopi alimentari, il rame non va bene, potrebbe ricoprirsi di sali, vedi verderame che è velenoso. E' il motivo per il quale stagnavano le pentole in rame.
Il mio dubbio è: la resistenza di nickel-cromo deve essere isolata elettricamente dalla parete di rame ? Direi di si, anche se l'estremo della resitenza potrebbe venire connessa a un estremo per metterla a massa, ma è brutto anche se non pericoloso se a 12 V.
Potresti infilare degli anellini/cilindretti di ceramica attorno al filo di nickelcromo, per tenerlo staccato/isolato dall'interno del tubo in rame.
In tal caso, come posso fare dovendo comunque assicurare una buona conducibilità termica ? Non è strettamente necessario: la resistenza potrebbe anche raggiungere una temperatura di 100 o 200 o 500 C con il tubo a 70 C, tutto il calore prodotto finisce nel tubo e di lì nell'acqua.
0
voti
" l'estremo della resistenza potrebbe venire connessa a un estremo per metterla a massa".
Scusa, ma non riesco a capire come fare.
grazie
Scusa, ma non riesco a capire come fare.
grazie
-
mariobollini
0 4 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56
0
voti
Fisicamente saldi un capo della resistenza (filo Nichrome o quello che è) al tubo di rame, in questo modo usi il tubo come conduttore
Qualche informazione in più sulla batteria ? e sul solare ?
MarcoD Provo a sbagliare ancora le unità di misura
70Ah...... immagino sia una batteria d'auto: totalmente non adatta allo scopo.
Sicuramente la capacità è misurata in "C20" perciò effettivi sono 3.5Ah, ovvero 42 Wh, siamo lontati dai tuoi 100Wh. Puoi fargli erogare di più ma la capacità scende bruscamente.
Anche nel disperato caso che riesci a fargli erogare 70Ah@70A non riesci a scaldare 30L d'acqua. e non credo che tu abbia a disposizione un solare così grosso
Saranno sbagliate le unità di misura (
) ma i numeri sono giusti

Qualche informazione in più sulla batteria ? e sul solare ?



70Ah...... immagino sia una batteria d'auto: totalmente non adatta allo scopo.
Sicuramente la capacità è misurata in "C20" perciò effettivi sono 3.5Ah, ovvero 42 Wh, siamo lontati dai tuoi 100Wh. Puoi fargli erogare di più ma la capacità scende bruscamente.
Anche nel disperato caso che riesci a fargli erogare 70Ah@70A non riesci a scaldare 30L d'acqua. e non credo che tu abbia a disposizione un solare così grosso
Saranno sbagliate le unità di misura (


25 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti