Non mi ricordo adesso le tabelle dei valori, ma l'effetto pelle e' abbastanza noto ... ad esempio, praticamente in tutti i piani ad induzione che ho aperto finora, le bobine piatte di irradiazione erano fatte con molti fili smaltati (e quindi isolati fra loro) arrotolati insieme, invece che con un singolo filo rigido, ed anche in diversi trasformatori di alimentatori switching di potenza ho trovato la stessa soluzione costruttiva.
Devi pero' vedere se il tuo oscillatore alla fine richiedera' il raffreddamento della bobina o meno, so che in alcune versioni di potenza ad esempio usano del tubo in rame in cui fanno circolare acqua per raffreddarlo, per costruire la bobina di irradiazione .
Oscillatore ZVS un po' deludente.
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
0
voti
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.292 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2945
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:Non mi ricordo adesso le tabelle dei valori, ma l'effetto pelle e' abbastanza noto ... ad esempio, praticamente in tutti i piani ad induzione che ho aperto finora, le bobine piatte di irradiazione erano fatte con molti fili smaltati (e quindi isolati fra loro) arrotolati insieme, invece che con un singolo filo rigido, ed anche in diversi trasformatori di alimentatori switching di potenza ho trovato la stessa soluzione costruttiva.
Devi pero' vedere se il tuo oscillatore alla fine richiedera' il raffreddamento della bobina o meno, so che in alcune versioni di potenza ad esempio usano del tubo in rame in cui fanno circolare acqua per raffreddarlo, per costruire la bobina di irradiazione .
Si, anche nel video di Kaos la leggenda usano un tubo di rame da 5-6 mm con circolazione d'acqua forzata per raffreddarlo, ma dato che le frequenze in gioco sono nell'ordine di 80-100 kHz nel mio caso, la resistenza per effetto pelle sarebbe enormemente piu' importante dell'aumento di resistenza del tubo di rame dovuto al riscaldamento. A questo proposito ho fatto la prova di riscaldare una bobina di tubo di rame uguale con l'accendino e la sua resistenza e' passata da 0.1 ohm a 0.2 ohm (non ci metterei la mano sul fuoco sulla precisione della strumentazione) che pero' con 40 A almeno e piu' sono almeno una caduta ulteriore di 4 V.
A questo punto la prova con filo di Lizt sarebbe imperativa. A questo proposito come hai scritto anche tu i fili dei ripiani di cottura sono fatti con fili attorcigliati. Domandone : ma cosi' non si aumenta l'induttanza quindi la reattanza della bobina ? Booh.
0
voti
I fili sono tutti in parallelo, all'inizio e alla fine dell'avvolgimento sono saldati tutti insieme, quindi l'induttanza che si ottiene con il filo litz ha lo stesso valore di quella con filo singolo.
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7320
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
BrunoValente ha scritto:I fili sono tutti in parallelo, all'inizio e alla fine dell'avvolgimento sono saldati tutti insieme, quindi l'induttanza che si ottiene con il filo litz ha lo stesso valore di quella con filo singolo.
Grazie ! Ho trovato giusto giusto una bobina di smagnetizzazione cinescopio TV che mi sembra adatta per ricavare il filo per farmi questo conduttore. Mai buttare via le cose vecchie !
In relazione al mio messaggio precedente, dove ho riportato le resistenze del tubo di rame da 6 mm, la memoria mi ha fatto un brutto scherzo: le resistenze a freddo ed a caldo sono 0,001 e 0,002 ohm



0
voti
L'hai misurata con un milliohmetro a 4 fili ? ... perche' con quei valori, se non usi un milliohmetro, le indicazioni dei normali tester non sono affidabili, purtroppo.
Le recupero sempre, sapessi quanti soldi risparmiati in filo per avvolgimenti ci ho recuperato
... ricorda solo che per gli avvolgimenti con fili in parallelo, bisogna calcolare le superfici e non i diametri per il numero dei fili da usare per la portata equivalente (ma immagino lo sappia gia
)
ginfizz ha scritto:... bobina di smagnetizzazione cinescopio TV ...
Le recupero sempre, sapessi quanti soldi risparmiati in filo per avvolgimenti ci ho recuperato


"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.292 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2945
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:L'hai misurata con un milliohmetro a 4 fili ? ... perche' con quei valori, se non usi un milliohmetro, le indicazioni dei normali tester non sono affidabili, purtroppo.
Molto piu' semplicemente ho usato il mio alimentatore che ha anche al regolazione a "corrente costante", l'ho regolato per 1 A di uscita, ho collegato i coccodrilli ai cavi da misurare e misuro la tensione ai capi dei cavi con il multimetro che nel mio caso ha anche la comoda portata con la lettura direttamente in mV
ricorda solo che per gli avvolgimenti con fili in parallelo, bisogna calcolare le superfici e non i diametri per il numero dei fili da usare per la portata equivalente (ma immagino lo sappia gia)
Guarda, lo sapevo perfino io


0
voti
Aggiornamento sulle mie traversie: i due alimentatori messi in parallelo tramite i diodi arrivano finalmente a 32-34A ma la frequenza resta alta 100-120 kHz anche aumentando le spire fino a 12 e facendo il filo di Litz di cui si e' parlato (25 e poi ho provato 50 fili in parallelo).
Sapendo che il rendimento e' maggiore a frequenze piu' basse ho voluto vederci chiaro ed ho smontato i sei condensatori marcati MKP da 330 nF. Controllati con piu' di un capacimetro solo tre hanno dimostrato questa capacita', mentra gli altri tre sono da pochi nF
. Escluderei danno dovuto a sovraccarico del circuito perche' ha funzionato fin da subito con la ventola di raffreddamento e a 12V per la maggior parte del tempo, poi a 24 V.
Siccome queste cinesate comprate da amazon funzionano solo nel 50 % dei casi e le altre si dimostrano una truffa stavo pensando di non limitarmi a restitituire l'articolo come ho sempre fatto, ma di richiedere i danni per il tempo perso. Sicuremante ci vorrebbe un avvocato. Voi cosa ne pensate ?
Sapendo che il rendimento e' maggiore a frequenze piu' basse ho voluto vederci chiaro ed ho smontato i sei condensatori marcati MKP da 330 nF. Controllati con piu' di un capacimetro solo tre hanno dimostrato questa capacita', mentra gli altri tre sono da pochi nF


Siccome queste cinesate comprate da amazon funzionano solo nel 50 % dei casi e le altre si dimostrano una truffa stavo pensando di non limitarmi a restitituire l'articolo come ho sempre fatto, ma di richiedere i danni per il tempo perso. Sicuremante ci vorrebbe un avvocato. Voi cosa ne pensate ?
0
voti
ginfizz ha scritto:dimostrano una truffa stavo pensando di non limitarmi a restitituire l'articolo come ho sempre fatto, ma di richiedere i danni per il tempo perso. Sicuremante ci vorrebbe un avvocato. Voi cosa ne pensate ?
Partendo dal fatto che ritengo che sia "tempo perso" anche con l'avvocato gratis.
Come quantizzi il tempo usato ? Come puoi definire il danno ? Avevi una scadenza da rispettare ?
Loro ti diranno: rendi l'oggetto e ti rimborsiamo, più di così dubito si riesca ad ottenere.
All 99% esiste scritto da qualche parte la formula: "i dati dichiarati sono indicativi e potrebbero non necessariamente rappresentare la realtà" o similari
Insomma in questi casi è difficile ottenere un rimborso per il tempo perso o comunque per il disagio

0
voti
So benissimo che richiedere i danni potrebbe essere una perdita di tempo, ma sono stanco di subire sempre. Ho già parlato dei due alimentatori, e le prove che ho dovuto fare per togliermi ogni dubbio sono state estenuanti perché non avevo un carico passivo di quella potenza.
Se smettessimo di avere questa rassegnazione sarebbe molto meglio e gradirei sapere se qualcuno ha provato questa strada. Nel disclaimer del prodotto possono scrivere quello che vogliono, ma di fronte ad una truffa intenzionale dove sperano di farla franca (quanti sono gli utenti che dissaldando i condensatori e li provano con un capacimetro ?) io penso che un giudice non terrebbe conto delle scuse della controparte.
Se smettessimo di avere questa rassegnazione sarebbe molto meglio e gradirei sapere se qualcuno ha provato questa strada. Nel disclaimer del prodotto possono scrivere quello che vogliono, ma di fronte ad una truffa intenzionale dove sperano di farla franca (quanti sono gli utenti che dissaldando i condensatori e li provano con un capacimetro ?) io penso che un giudice non terrebbe conto delle scuse della controparte.
0
voti
ginfizz ha scritto:Nel disclaimer del prodotto possono scrivere quello che vogliono, ma di fronte ad una truffa intenzionale dove sperano di farla franca (quanti sono gli utenti che dissaldando i condensatori e li provano con un capacimetro ?) io penso che un giudice non terrebbe conto delle scuse della controparte.
1. Anche questa è dura, se scrivono la frase di sopra dove ti attachi ? mi sembra di aver capito che oscilla e scalda il la vite di ferro... ti diranno quello è lo scopo del circuito i dati sono teorici. O cose così
Stiamo parlando delle classiche unità di misura cinesi cosa ti aspetti ?
2. Quà entriamo nel mondo dei periti, per mia scarsa conoscenza lavorativa:
La strumentazione è certificata ? la procedura è a norma ?
Non importa cosa legge lo strumento, se non è certificato quel valore non può essere preso in fase di giudizio.
è stupido, SI. Ma si "attaccano" al fatto che la misura del tuo strumento non è attendibile. Vale per qualsiasi strumento se ti è capitato (spero no) anche l'autovelox va certificato, infatti te lo scrivono.
Anche il dissaldarlo ti dicono: Non hai eseguito la procedura corretta/certificata/chepiaceame e hai danneggiato il componente = Scarico responsabilità eseguito

Do per scontato che una strumentazione certificata sia anche tarata, ma siamo in italia...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti