Salve a tutti,
ogni tanto sento, anche da ragionamenti fatti tra colleghi radioamatori, che se un alimentatore switching si guasta può far arrivare direttamente i 220 V. A.C. nell'apparato alimentato.
La cosa un po' mi preoccupa perché nel tempo sono al punto che nella mia "Sala Amanti" (stazione radio) tutto è alimentato da questo tipo di apparecchiature.
Chiedo pertanto se questo è un fatto reale; considerati poi certi costi di tali apparecchi, e soprattutto questo probabile grave difetto, viene messo in atto un eventuale sistema di protezione per evitare probabili grossi danni?
Ringrazio già da ora chi mi può informare.
Osvaldo - IK3ZYM
Un possibile guasto su un alimentatore switching.
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Un riferimento ad un modello specifico aiuta.
Comunque il 99% dei trasformatori switching 230-X sono galvanicamente isolati, sono flyback (magari qualcuno sa anche la normativa quale è
)
Comunque il 99% dei trasformatori switching 230-X sono galvanicamente isolati, sono flyback (magari qualcuno sa anche la normativa quale è

0
voti
Che escano 220 V è relativamente improbabile a meno che ci cada dentro uno spezzone di cavo o meglio due e si vadano ad appoggiare nel punto giusto.
Peraltro non serve che esca la 220 raddrizzata per guastare i preziosi apparati OM.
Basta che al posto di 13V escano 30V e il più è fatto.
Negli alimentatori seri (oltre a qualche precauzione aggiuntiva) in uscita c'è un CROWBAR che in maniera brutale mette in corto l'uscita se la tensione non rispetta la tolleranza desiderata.
È un sistema brutale ma molto affidabile per salvare capra e a volte anche i cavoli.
Mel caso si può aggiungere esternamente.
Ciao
Peraltro non serve che esca la 220 raddrizzata per guastare i preziosi apparati OM.
Basta che al posto di 13V escano 30V e il più è fatto.
Negli alimentatori seri (oltre a qualche precauzione aggiuntiva) in uscita c'è un CROWBAR che in maniera brutale mette in corto l'uscita se la tensione non rispetta la tolleranza desiderata.
È un sistema brutale ma molto affidabile per salvare capra e a volte anche i cavoli.
Mel caso si può aggiungere esternamente.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Anche un alimentatore tradizionale si puo` guastare, ma entrambi hanno un trasformatore di isolamento (doppio isolamento) che previene che la rete vada in contatto diretto con l'uscita.
Inoltre la tensione di uscita dal trasforatore e` limitata, quindi anche se il controllo di tensione si guasta la tensione di uscita non sale piu` di tanto.
Inoltre la tensione di uscita dal trasforatore e` limitata, quindi anche se il controllo di tensione si guasta la tensione di uscita non sale piu` di tanto.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Concordo sul tipo di switching in commercio, sono prevalentemente a doppio isolamento, indicato da due quadrati uno dentro all'altro, classe 2 link.
Questo tipo di alimentazioni non puo portare la 220 V in uscita, in alcun modo, se però si dovesse guastare il sistema di controllo della tensione di uscita potrebbe aumentare la tensione di uscita anche di molto.
Anche negli alimentatori a trasfromatori può capitare lo stesso inconveniente, se salta lo stabilizzatore lineare, le tensioni risultanti raggiungono valori elevati, possono essere di valore inferiore rispetto allo switching.
Credo che unica soluzione sia cercare degli alimentatori che abbiano protezioni specifiche.
saluti.
Questo tipo di alimentazioni non puo portare la 220 V in uscita, in alcun modo, se però si dovesse guastare il sistema di controllo della tensione di uscita potrebbe aumentare la tensione di uscita anche di molto.
Anche negli alimentatori a trasfromatori può capitare lo stesso inconveniente, se salta lo stabilizzatore lineare, le tensioni risultanti raggiungono valori elevati, possono essere di valore inferiore rispetto allo switching.
Credo che unica soluzione sia cercare degli alimentatori che abbiano protezioni specifiche.
saluti.
-
lelerelele
3.397 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4048
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Come ti hanno detto cerca piuttosto protezioni aggiuntive.
Comunque non serve che salga tanto la tensione soprattutto su apparati veicolari ,basta salire dai canonici 13.8 Vcc a 17 volt la frittata e già pronta perché gli stadi finali di potenza sono alimentati anche in rx e oltre j 16 volt sono pericolosissimi.
Comunque non serve che salga tanto la tensione soprattutto su apparati veicolari ,basta salire dai canonici 13.8 Vcc a 17 volt la frittata e già pronta perché gli stadi finali di potenza sono alimentati anche in rx e oltre j 16 volt sono pericolosissimi.
0
voti
Ringrazio tutti.
Immaginavo ci fossero delle attenzioni sulla produzione di questi alimentatori, se non altro vista la loro diffusione sempre maggiore in sostituzione di quelli tradizionali.
Le vostre risposte mi tranquillizzano alquanto; che poi si capita in un guasto di qualsiasi tipo che possa danneggiare gli apparati ..... come si sul dire: che Dio ce la mandi buona.
Saluti.
Osvaldo - IK3ZYM
Immaginavo ci fossero delle attenzioni sulla produzione di questi alimentatori, se non altro vista la loro diffusione sempre maggiore in sostituzione di quelli tradizionali.
Le vostre risposte mi tranquillizzano alquanto; che poi si capita in un guasto di qualsiasi tipo che possa danneggiare gli apparati ..... come si sul dire: che Dio ce la mandi buona.
Saluti.
Osvaldo - IK3ZYM
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti